LA PARTNERSHIP

Cloud per il retail, via alle soluzioni integrate Google-Accenture

Intelligenza artificiale, machine learning e data analytics per ottimizzare il business. Le due aziende si sono inoltre impegnate in iniziative di go-to-market per fornire tecnologie e risorse necessarie per trasformare le operations dei punti vendita

Pubblicato il 16 Feb 2023

Cloud,Service,Concept,With,Man,Finger,Touching,Digital,Screen,With

Si amplia la collaborazione strategica di Google Cloud e Accenture mirata a fornire più servizi alle aziende del retail. Insieme le due partner intendono dare supporto ai commercianti nella modernizzazione del loro negozio e della loro attività tramite tecnologie come cloud, intelligenza artificiale, machine learning e analisi dei dati.

In particolare, a disposizione dei retailer ci sono la versione aggiornata della piattaforma ai.Retail di Accenture e la sua integrazione con Google Cloud per il retail. I commercianti possono ora implementare la piattaforma ai.Retail sul cloud di Google, il che significa che il prodotto di Accenture si avvale dell’infrastruttura di Google Cloud ed è integrata con diversi prodotti e funzionalità di Google Cloud.

Le due aziende hanno anche lanciato una nuova iniziativa che riguarda la trasformazione delle operations dei punti vendita.

Intelligenza artificiale nel Retail

Gli aggiornamenti di ai.Retail sono stati progettati ad affrontare una delle maggiori sfide di questo settore, ovvero la capacità di gestire e analizzare grandi quantità di dati sulle attività dei punti vendita e di convertire tali informazioni in scelte più ponderate che migliorino le performance di business. Tra le novità:

  • Analisi centralizzata della supply chain: ai.Retail include ora una torre di controllo della supply chain, che garantisce un’integrazione più completa tra i servizi più diffusi di Google Cloud, come Looker e BigQuery, consentendo ai clienti di organizzare meglio i dati e di avere una panoramica in tempo reale dei valori più critici della supply chain, tra cui l’approvvigionamento, la logistica, l’inventario e le vendite.
  • Customer experience personalizzata: ai.Retail si avvale ora delle soluzioni Discovery Ai di Google Cloud per il retail, per ridurre i casi di abbandono del carrello grazie alla qualità delle funzionalità di ricerca di Google, fornire raccomandazioni personalizzate su larga scala e assistere gli utenti nell’acquisto di prodotti tramite immagini. Ulteriori integrazioni consentiranno ai retailer di superare le barriere legate  ai silos di dati e di gestire il marketing predittivo con l’Ai o il machine learning
  • Ottimizzazione dell’assortimento: Grazie all’utilizzo di BigQuery, Looker e Vertex Ai, ai.Retail dispone ora di nuove funzionalità di clustering degli store che aiuteranno i retailer a identificare, raggruppare e ottimizzare i punti vendita con caratteristiche simili, migliorando le strategie di assortimento, di inventario e di gestione degli spazi.

La modernizzazione degli store

La collaborazione tra Google Cloud e Accenture si estende anche a una nuova iniziativa che riguarda le operazioni nello store e che è stata disegnata per aiutare i retailer, tramite ai.Retail, a ottimizzare l’esperienza per i clienti e i dipendenti e a valorizzare le vetrine, nonché a utilizzare altre tecnologie e offerte di entrambe le aziende.

Con una migliore conoscenza delle operazioni end-to-end, i rivenditori saranno in grado di applicare la tecnologia Accenture e Google Cloud per modernizzare i componenti fondamentali della loro attività. Ad esempio, utilizzando la tecnologia Google distributed cloud edge, saranno in grado di integrare e scalare perfettamente l’infrastruttura cloud nei loro negozi, nelle fabbriche e in altri siti.

Ulteriori casi d’uso aiuteranno i rivenditori a migliorare la product discovery, a rafforzare la fedeltà al marchio e ad aumentare la fiducia dei clienti attraverso una sicura compliance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3