DIGITAL TRANSFORMATION

Cloud per la PA: cresce l’offerta Consip per Iaas e Paas

Due nuovi accordi quadro: contratti pronti all’uso per consentire l’acquisto di soluzioni e applicazioni in coerenza con le indicazioni del Piano triennale dell’informatica. Sul piatto 4,8 miliardi: in ballo anche la gara per i servizi applicativi

Pubblicato il 28 Apr 2022

consip

L’offerta Consip di servizi cloud alla Pa si arricchisce con due nuovi accordi quadro, l’uno per i servizi di “Public cloud IaaS PaaS“, l’altro per i “Servizi applicativi in ottica cloud”.

Si tratta di strumenti che consentiranno alle Pa di acquisire, attraverso contratti pronti all’uso, soluzioni, applicazioni e servizi cloud, in coerenza con le indicazioni del piano triennale dell’informatica nella Pa e la recente Strategia cloud Italia, anche per la realizzazione dei progetti finanziati attraverso i fondi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che afferiscono alla Missione 1 – Componente 1.

Public cloud IaaS PaaS”

Il primo strumento, come detto, è l’accordo quadro per i servizi di “Public cloud IaaS PaaS”, già disponibile, che permette alle Pa realizzare un percorso completo di migrazione e adozione del cloud, acquisendo attraverso “contratti pronti all’uso”: servizi public cloud di tipo IaaS (Infrastructure-as-a-service) e PaaS (Platform-as-a-service) – tra cui sistemi operativi, Vpn, traffico internet, storage, database, piattaforme applicative, tool di sviluppo – erogati da provider qualificati da Agid. Per l’adesione al contratto (lotto 1), del valore complessivo di 702 mln/€, le Pa utilizzeranno un configuratore, che permette di indicare in maniera dettagliata il fabbisogno e di identificare il fornitore aggiudicatario con la migliore offerta tecnica ed economica; servizi di supporto, per consentire di pianificare e definire la migliore strategia di migrazione al cloud (assessment applicativi, valutazione strategia di migrazione, studi di fattibilità, supporto al monitoraggio e controllo dei risultati). I contratti (lotti 2-5), del valore totale di oltre 70 mln/€, sono attivi e prevedono l’adesione in base alla tipologia di Amministrazione (centrale o locale) e alla collocazione geografica (Nord, Centro, Sud); servizi professionali tecnici, per migrare i servizi It da un modello di erogazione on-premise (cioè presso il cliente) verso un modello di erogazione cloud (disegno della soluzione ed architettura degli ambienti cloud, configurazione e trasferimento dei dati, definizione di policy di sicurezza, monitoraggio, supporto e affiancamento). I contratti (lotti 7-11) saranno attivati entro maggio.

“Servizi applicativi in ottica cloud”

Il secondo strumento è l’accordo quadro “Servizi applicativi in ottica cloud” (ed.2), destinato esclusivamente ai fabbisogni delle pubbliche amministrazioni centrali, di cui è appena stata bandita la gara (le offerte possono essere inviate entro il 12 maggio). L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire alle Pa strumenti per realizzare servizi digitali disegnati sulla centralità del cittadino, sulla semplificazione delle interazioni con la Pa, sull’efficienza operativa e l’agilità tecnologica; favorire il riuso applicativo migliorando la qualità e la standardizzazione del software; gestire e innovare i processi di sviluppo e gestione del portafoglio applicativo.

Attraverso questa gara saranno messi a disposizione delle Pa centrali, contratti “pronti all’uso” del valore totale di quasi 4 mld/€ per acquisire: servizi applicativi (servizi IT finalizzati a supportare la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica, anche attraverso la realizzazione di applicazioni cloud-native, la migrazione al cloud, l’evoluzione delle applicazioni esistenti, l’adeguamento e il relativo mantenimento); servizi di Pmo – Program management office (a supporto della pianificazione dei progetti IT tramite servizi di project management, demand management e change management, nonché servizi di supporto alla gestione dei contratti applicativi – monitoraggio, customer satisfaction, etc.).

L’Accordo quadro prevede l’aggiudicazione fino a un massimo di sei operatori economici per i servizi applicativi e quattro per i servizi di demand e Pmo e, grazie a un innovativo meccanismo di attivazione progressiva del valore contrattuale e di attribuzione di quote agli operatori aggiudicatari, permetterà ai fornitori di erogare a rotazione i servizi secondo l’ordine di graduatoria, aumentando le opportunità di mercato, distribuendo meglio il carico di lavoro e fornendo un’ulteriore spinta propulsiva al settore. L’iniziativa si pone in continuità rispetto alla precedente edizione dell’Accordo quadro Servizi applicativi in ottica cloud – i cui lotti dedicati alle Pa centrali hanno registrato un notevole successo e un rapido esaurimento dei contratti, con acquisti per oltre 900 mln/€ – e sarà successivamente completata anche con l’aggiudicazione e l’attivazione dei contratti riservati alle Pa locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati