LA STRATEGIA UE

Cloud, per le big tech strada spianata in Europa? E che fine ha fatto Gaia-X?

Nella bozza del documento sulle nuove regole per la certificazione cyber sarebbe sparito l’obbligo del requisito di indipendenza per i fornitori, una misura che consentirebbe ai colossi americani di partecipare più facilmente alle gare. Il Sottosegretario Butti segnala il “fallimento” della piattaforma che avrebbe dovuto garantire la sovranità tecnologica. E intanto Aws licenzia centinaia di dipendenti

Pubblicato il 04 Apr 2024

Cloud,And,Edge,Computing,Technology,Concepts,Support,A,Large,Number

L’Europa ha fatto un passo indietro sul progetto Gaia-X e la sovranità digitale nel cloudUna bozza del nuovo quadro di certificazione per i cloud provider in Unione europea (Eucs) visionata da Reuters sembra aver eliminato l’obbligo per i fornitori stranieri di servizi cloud (come Aws, Google e Microsoft) di aderire a specifici requisiti di cybersicurezza, tra cui l’indipendenza da leggi extra-Ue, elemento indispensabile per garantire il rispetto delle regole europee sulla privacy ed evitare l’uso di dati e informazioni sensibili da parte di governi esteri, specialmente se lontani dai valori e dalle norme di diritto europei.

Cloud europeo, le big tech Usa la spuntano?

Ciò aprirebbe spazi enormi per le big tech americane per partecipare alle gare sui contratti per il cloud computing in Unione europea, dove il mercato è in espansione grazie alla forte spinta alla digitalizzazione delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Ammorbidire i requisiti di certificazione cyber dell’Eucs andrebbe anche in senso contrario agli obiettivi del progetto Gaia-X per un cloud europeo, che, oltre a puntare sulla sovranità, mira a creare i presupposti perché nascano in Ue delle big tech capaci di rivaleggiare con gli attuali campioni Usa.

Sulla questione di Gaia-X l’Europa si sta interrogando. Mi sembra evidente che le aspettative e le attese riferite al cloud siano andate oggettivamente in una sorta di fallimento” ma “l’obiettivo è riproporre il cloud” sviluppandolo “in modo sicuro”, ha ammesso il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti ai margini del recente G7 dell’Industria, tecnologia e digitale, a Trento.

I requisiti Eucs e il cambio di guardia di Gaia-X

Una bozza delle linee guida Eucs circolata lo scorso anno tra i membri Ue prevedeva per le aziende tecnologiche statunitensi l’obbligo di entrare in joint venture con le aziende dell’Ue e di fare storage e trattamento dei dati dei clienti nei Paesi dell’Unione per ottenere la certificazione Ue sulla cybersecurity e, di fatto, il via libera a operare nel continente e a partecipare alle gare pubbliche.

Questo obbligo ha ricevuto diverse critiche (tra cui quelle esposte nello studio presentato a febbraio da Assintel e realizzato dal think tank European Centre for International Political Economy, Ecipe) e ora, al suo posto, ci sarebbe la richiesta ai provider di informare sul luogo in cui i dati sono tenuti ed elaborati e quali sono le leggi applicabili. I governi dell’Ue stanno esaminando questa bozza.

A fine gennaio Gaia-X ha visto un cambio di guardia ai vertici: Ulrich Ahle ha assunto il ruolo di ceo succedendo a Francesco Bonfiglio, che aveva guidato con successo l’associazione no-profit per quasi tre anni.

Con Ahle al timone, l’associazione di è detta pronta a tracciare un percorso verso risultati ancora più grandi e ad ampliare i confini di ciò che è possibile nel campo dei dati e della tecnologia cloud.  I dati stanno diventando una risorsa ancora più strategica per la sostenibilità e il vantaggio competitivo in diversi settori aziendali, mentre cresce la domanda di collaborazione globale basata su dati condivisi e, in questo contesto, il cloud europeo di Gaia-X rappresenta un’infrastruttura di dati federati ad alte prestazioni, competitiva, sicura e affidabile, ha affermato Ahlein un’intervista pubblicata sul magazine dell’associazione impegnata a promuovere la sovranità dei dati in Europa.

Aws licenzia centinaia di dipendenti

Intanto, Amazon ha confermato il licenziamento di centinaia di dipendenti della divisione di Aws. I licenziamenti riguardano i team che sviluppano le tecnologie e si occupano del marketing per i negozi fisici, inclusi i supermercati Fresh con il sistema completamente automatizzato basato su telecamere (“Just walk out”), che ha eliminato le casse. Sarà sostituito in gran parte da un’altra tecnologia di Amazon, i Dash Carts.

Iniziata alla fine del 2022 e proseguiti nel 2023, la strategia di riorganizzazione del personale ha portato a ridurre il numero di dipendenti di Amazon di oltre 27.000 unità, in ogni settore della società, tra cui il servizio Prime Video, Twitch e Audible. Si tratta del maggior piano di licenziamenti attuato dall’azienda nella sua storia, ma che rassicura gli investitori dopo il rallentamento della crescita delle entrate di Aws e ottiene il plauso di Wall Street, con il titolo di Amazon in rialzo dell’1% sulla scia della notizia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati