INNOVAZIONE

Cloud per le imprese, asse Dxc-Google

La partnership consentirà di fornire soluzioni di livello enterprise sulla piattaforma di BigG. Previsto anche lo sviluppo di campagne di marketing congiunte

Pubblicato il 08 Nov 2019

cloud_768274144

Asse Dxc e Google sul cloud. La partnership strategica tra Dxc Technology e Google Cloud consentirà di fornire alle imprese soluzioni di livello enterprise su Google Cloud Platform. Con questo accordo Dxc lancia il Google Cloud Platform Center of Excellence di Google Cloud Platform e il Google Cloud Artificial Intelligence Center of Excellence di Google Cloud per fornire ai clienti di settori chiave piattaforme digitali sicure, scalabili e agili, basate su cloud, che sfruttano i dati con avanzate capacità di analisi.

La nuova collaborazione si concentrerà inizialmente su soluzioni comuni in settori quali assicurazioni, energia e utility, settore automobilistico, prodotti di consumo, commercio al dettaglio e bancario e mercati dei capitali. Google Cloud ora si unisce a Dxc come partner strategico.

“La nostra nuova partnership con Google Cloud andrà a beneficio dei clienti che desiderano salire di livello nel processo di trasformazione digitale – spiega Edward Ho, vicepresidente esecutivo e direttore generale Offering di Dxc – La principale infrastruttura, i prodotti e le soluzioni di Google Cloud, insieme alla profonda esperienza del settore e alla leadership di Dxc nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico, definiranno nuovi percorsi per le aziende per accedere, gestire e sfruttare carichi di lavoro ad alta intensità di dati su scala globale. Il risultato di questa partnership consentirà ai clienti di fornire soluzioni digitali più personalizzate, sfruttando al contempo le capacità, il valore e i vantaggi di un cloud aperto, collaborativo e sicuro”.

“Siamo entusiasti di lavorare con Dxc per aiutare le organizzazioni a modernizzare i propri sistemi IT e ad accelerare l’adozione delle soluzioni Google Cloud all’interno della vasta base di clienti di Dxc – evidenzia Carolee Gearhart, vicepresidente Worldwide Channel Sales di Google Cloud – Questa partnership unisce l’esperienza di Dxc nella gestione IT e nei servizi di modernizzazione con le principali infrastrutture e funzionalità di Google Cloud, creando nuovi percorsi verso il cloud per migliaia di clienti aziendali”.

Dxc e Google Cloud collaboreranno allo sviluppo di soluzioni, alla formazione, alla certificazione e a campagne di marketing per vendere e fornire servizi di Google Cloud Platform. Le offerte digitali di Dxc in Workplace and Mobility, Cloud and Platform Services, Analytics, Business Process Services e Security si combineranno con i prodotti di Google Cloud Platform per creare nuove interessanti soluzioni aziendali. Dxc sfrutterà la sua esperienza in Google Cloud attraverso i suoi centri di trasformazione e innovazione digitali e attraverso i suoi laboratori di analisi.

La nuova partnership strategica Dxc e Google Cloud fornirà le seguenti funzionalità su larga scala:

  • Trasformazione e migrazione delle applicazioni su Google Cloud Platform, come l’abilitazione di solidi motori di e-commerce.
  • Infrastruttura gestita e servizi di piattaforma e rivendita di Google Cloud Platform per i clienti che si spostano sulla piattaforma.
  • Approfondimenti sugli ambienti dei servizi sul posto di lavoro dei clienti, attraverso i servizi di machine learning e AI di Google Cloud, per migliorare l’esperienza della forza lavoro e fornire una base di supporto digitale utilizzando analisi predittive e proattive per la gestione dei dispositivi mobili.
  • La capacità di sfruttare enormi set di dati per “mashup” che forniscono approfondimenti aziendali e / o guidano strategie di targeting per cliente perfezionate dall’intelligenza artificiale.
  • Opzioni estese per la consegna di soluzioni Sap gestite in tutto il mondo su Google Cloud Platform per i clienti che eseguono Sap.
  • Professionisti, formati da Google, per implementare e supportare applicazioni Android.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati