LA COLLABORAZIONE

Cloud per spingere la transizione di imprese e PA: Tim si allea con Broadcom

Tim Enterprise entrerà a far parte dell’Advantage Partner Program e diventerà il primo VMware Cloud Service Provider di livello Pinnacle in Italia. Schiavo: “Offriamo un portafoglio più ampio e una maggiore flessibilità per raggiungere i principali obiettivi di business”

Pubblicato il 04 Mar 2024

Businessman’s,Hands,Display,Large,Online,Data,On,Cloud,To,Analyze

Offrire soluzioni cloud innovative e sicure alle aziende private e alla PA.  È l’obiettivo della nuova collaborazione annunciata oggi da Tim e Broadcom

Tim entra nel programma Broadcom

Gazie all’accordo Tim entrerà nel programma Broadcom Advantage Partner e diventerà il primo VMware Cloud Service Provider (VCsp) in Italia di livello Pinnacle, il più alto, con l’obiettivo di supportare i clienti nell’adozione di applicazioni cloud basate sulla nuova piattaforma VMware Cloud Foundation (Vcf).

Tim Enterprise potrà così proporre ai clienti, attraverso i propri Data Center e la capillare presenza sul territorio nazionale, i servizi e la portabilità delle licenze della piattaforma grazie all’offerta ‘Tim Cloud Flex’, consentendo di realizzare un’infrastruttura cloud privata e ibrida, accessibile, flessibile e integrata tra diversi sistemi cloud.

“In qualità di partner Pinnacle, la competenza e l’esperienza di Tim nel settore giocano un ruolo determinante per affiancare i clienti VMware nel loro cloud journey”, dichiara Ahmar Mohamed, Vice President, Partners, Managed Services, and Solutions Gtm, VMware Cloud Foundation Division di Broadcom. “Il livello VcspP Pinnacle è stato progettato per rafforzare le relazioni con i nostri service provider partner più importanti con l’obiettivo di aiutare i clienti ad adottare un modello operativo altamente efficiente che integra la scalabilità e la flessibilità del cloud pubblico con la sicurezza e le prestazioni di quello privato”.

Schiavo: “Sprint alla trasformazione digitale delle imprese”

“Tim Cloud Flex, basato sulla nuova VMware Cloud Foundation, offrirà un’esperienza di cloud privato e ibrido, che consentirà ai clienti di concentrarsi sulla realizzazione delle loro priorità di business, senza preoccuparsi della gestione delle attività IT – spiega Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di Tim – L’obiettivo comune è quello di accelerare la trasformazione digitale delle imprese, offrendo loro le migliori soluzioni nel settore del cloud privato e ibrido con una scelta più ampia e una maggiore flessibilità per affrontare le sfide più complesse del mercato e raggiungere i principali obiettivi di business”.

 Il catalogo delle soluzioni cloud

Tim Cloud Flex offrirà un catalogo di soluzioni cloud basate sulla nuova VMware Cloud Foundation che potranno essere integrate con servizi di gestione e servizi professionali per fornire ai clienti un’architettura scalabile che si adatta alle diverse esigenze aziendali.

La nuova VMware Cloud Foundation, che sarà fornita da Tim, aiuterà i clienti a modernizzare l’infrastruttura cloud fornendo agli sviluppatori ampia autonomia di gestione con il supporto di Virtual Machine e workload containerizzati su una singola piattaforma e garantendo elevati livelli di resilienza e sicurezza.

I clienti potranno avvalersi dell’esperienza, dei servizi personalizzati e delle risorse di Tim per realizzare progetti scalabili, ottimizzare i costi in base alle esigenze dei carichi applicativi, ridurre la complessità e delegare l’automazione dei servizi, assicurandosi al contempo di rispettare i requisiti di conformità del settore e delle normative vigenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati