LA RICERCA

Cloud pubblico a stelle e strisce: negli Usa il 47% del fatturato globale

I dati di Buy Shares: quasi la metà dei ricavi per per l’hosting del settore va nelle casse di aziende statunitensi. Il giro di affari totale è di 95,47 miliardi di dollari, e nei prossimi cinque anni crescerà del 155,96%

Pubblicato il 25 Ago 2020

tera-data-cloud-160914125315

Gli Stati Uniti sono il più grande Paese al mondo per quanto riguarda il cloud pubblico, e nel 2020 intercettano il 47% del fatturato planetario. Secondo la ricerca di Buy Shares, infatti, il fatturato generato dalle aziende Usa del settore arriva a 45,08 miliardi di dollari, quasi la metà del totale. Ma gli Usa non sono l‘unico attore significativo, anche se certamente sono il più grande. Insieme ad altri quattro Paesi, infatti, gli Stati Uniti dominano il 63,1% del mercato, che vale complessivamente 95,47 miliardi.

Dopo gli Usa c’è la Cina, seconda molto staccata con il 5,7% del mercato, pari a circa 5,45 miliardi di dollari. Seguono Gran Bretagna, Giappone e Canada, rispettivamente con il 3,83% (3,66 miliardi), 3,78% (3,61 miliardi) e 2,46% (2,35 miliardi) del mercato.

Nei prossimi cinque anni il fatturato del cloud pubblico crescerà del 155,96%, arrivando a 244,37 miliardi di dollari. Già l’anno prossimo crescerà sino ad arrivare a 141,41 miliardi. Le stime della crescita sono state effettuate tenendo conto dell’impatto che ha avuto la pandemia di coronavirus in questo e in altri settori.

Secondo il rapporto, infatti, “proprio come molti altri settori, anche questo ha subito gli effetti del coronavirus. La crisi e il lockdown hanno messo in difficoltà molti settori e intere economie, anche nella catena del valore del settore dell’elettronica. Al tempo stesso però la pandemia ha anche accelerato la cultura del lavoro da remoto e ha fatto rifocalizzare l’attenzione su una catena del valore end-to-end. Ambienti di lavoro che possano funzionare anche in modalità remota trarranno un beneficio di lungo periodo dalle tecnologie cloud“.

Secondo il rapporto gli Stati Uniti si trovano in forte vantaggio in questo settore sia perché i grandi produttori di cloud pubblico sono americani (da Amazon a Google passando per Microsoft e l’emergente Oracle) sia perché le aziende americane sono state le prime ad abbracciare in buon numero e in maniera convinta la trasformazione dei processi gestiti dai data center interni in carichi di lavoro per il cloud pubblico.

Tuttavia, in Asia il cloud pubblico sta accelerando la sua crescita grazie agli investimenti delle aziende cinesi come Alibaba e la chiusura normativa su base regionale del mercato. Un ulteriore segnale in questa direzione viene dalla creazione dell’Asia Cloud Computing Association, uno dei soggetti il cui ruolo sarà quello di accelerare ulteriormente la crescita del mercato soprattutto in Cina.

Più in generale, la rapidità della trasformazione digitale è una delle principali opportunità che spingono le aziende ad abbracciare progetti di cloud computing, mentre i principali fattori limitanti sono la mancanza di piani strategici, la difficoltà nel reperire tecnici di buon livello, i costi di complilance e i rischi di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati