L'INTERVENTO

Cloud, Roma Capitale spinge sui servizi e sui big data

Il direttore dipartimento Trasformazione digitale Raffaele Gareri: “Le applicazioni cloud-first al centro delle strategie capitoline”. Importante anche estrarre valore dai dati, aprirsi alle alleanze coi privati e diffondere le competenze digitali nei cittadini per un pieno utilizzo dei servizi di eGov

Pubblicato il 21 Giu 2019

foto 1

Roma Capitale punta sul cloud per rinnovare la sua infrastruttura Ict e i servizi al cittadino: secondo la mission illustrata da Raffaele Gareri, direttore dipartimento Trasformazione digitale di Roma Capitale, intervenuto all’Executive Exchange 2019 di VMware, l’obiettivo è mettere tutti i dipartimenti dell’amministrazione capitolina in grado di sviluppare nuove applicazioni cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali. Si tratta di semplificare il modo di operare della PA e al tempo stesso portare al cittadino servizi più utili e agili. Fondamentali in questo percorso la condivisione dei dati tra dipartimenti pubblici, lo sviluppo delle competenze nei cittadini e l’ottica di ecosistema che mette insieme pubblico e privato.

Per Gereri è importante anche lavorare sul digital divide tra la capitale e i piccoli Comuni dell’area metropolitana: per questo Roma Capitale intende mettere a disposizione un’infrastruttura cloud per tutti e stimolare una nuova cultura dello sviluppo applicativo cloud-first, anche in linea con quanto prevede il Piano triennale Agid.

L’amministrazione capitolina si muove su due fronti. Da un lato c’è l’ammodernamento dei sistemi informativi, col superamento del vendor lock-in e la realizzazione di un framework open source che permetta l’integrazione con gli standard forniti da Agid; dall’altro si punta a definire una strategia digitale cross-dipartimentale. “Vogliamo accompagnare tutti i dipartimenti a comprendere le potenzialità dell’innovazione”, ha sottolineato Gareri.

Le sfide non mancano. La prima è mettere a frutto limitate risorse finanziarie, abbracciando la filosofia del “far di più con meno”: il dipartimento per la Trasformazione digitale di Roma capitale deve farsi bastare 70 milioni di euro di budget. Gareri sottolinea che possono essere sufficienti se si spende in modo oculato, tanto più che ogni assessorato ha poi una sua dotazione di risorse. E quel che conta non è solo la spesa sulle infrastrutture ma quella sullo sviluppo di applicazioni, che rappresentano l’offerta al cittadino. “L’importante è la visione complessiva, l’infrastruttura unitaria su cui appoggiare le varie applicazioni verticali e che permette lo scambio di dati tra un dipartimento e l’altro”, ha sottolineato Gareri, ribadendo che i dati sono un vero generatore di valore anche per le amministrazioni cittadine. “In quest’ottica abbiamo presentato il Sistema unico che unisce dati finanziari di database pubblici e privati per contrastare l’evasione su alcune tasse comunali: può essere un modello di condivisione dati per tutti i dipartimenti”.

Le altre sfide si giocano su mentalità e competenze. ”Tutti i dipartimenti vanno stimolat a capire il valore del cambiamento, dobbiamo riuscire a incidere sul modo di erogare i servizi”, ha detto Gareri.

Anche l’utente finale deve acquisire familiarità con l’utilizzo dei canali digitali. Gli italiani sono ormai tutti dotati di smartphone ma non tutti sanno sfruttare applicazioni e servizi evoluti, tra cui quelli di e-government. “Stiamo cercando di favorire la partecipazione dei cittadini all’elaborazione dei progetti smart: vogliamo dare una spinta alle competenze digitali”.

Gareri ha sottolineato infine il ruolo delle partnership pubblico-private nella trasformazione digitale della PA: “Il pubblico può creare le condizioni più favorevoli perché il privato investa e faccia innovazione e al tempo stesso fare buon uso delle risorse che il privato può mettere a disposizione”. Il tutto rientra in una necessaria visione di ecosistema in cui “startup, imprese, PA e università lavorano insieme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati