STRATEGIE IT

Cloud, scatta l’ora anche i manager italiani

Secondo una ricerca Verizon, Cio e Cto controllano l’80% del budget e il 62% degli acquisti di servizi. Siki Giunta: “La nuvola ha ridefinito l’importanza della tecnologia rispetto al resto dell’organizzazione aziendale”

Pubblicato il 03 Nov 2014

data-cloud-120209115836

C’è un cambiamento nell’aria. Anzi, c’è proprio un’aria di controrivoluzione, una specie di fase post-giacobina che prosegue la trasformazione iniziata dalle tecnologie cloud nelle aziende ma cerca di normalizzarla e riportarla all’interno dell’alveo aziendale. Cloud privato, soluzioni di cloud ibrido, regole di governance più specifiche. Mentre sempre più aziende migrano workload mission-critical sul cloud, sempre più spesso i Cio e i Cto si preoccupano di avere il controllo se non della nuvola stessa, almeno di quel che succede nella nuvola. Questo secondo quanto spiega il ‘Verizon State of the Market: Enterprise Cloud 2014 Report’, rapporto annuale della telco statunitense presente anche in Europa e nel nostro paese nel settore B2B.

Secondo il rapporto il 65% delle aziende sta già utilizzando tecnologia, servizi e soluzioni cloud all’interno della propria infrastruttura It. Il rapporto sottolinea inoltre che l’It, e nello specifico Cio e Cto, controlla oltre l’80% del budget cloud totale allocato dalle aziende e che Cio e Cto sovrintendono personalmente a oltre la metà (62%) degli acquisti cloud.

«Quando si tratta di enterprise It e cloud computing – dice Siki Giunta, vicepresidente senior dei Cloud Services di Verizon Enterprise Solutions – la discussione si sposta dal se al come e cosa. I clienti si rivolgono a noi con domande e requisiti sempre più dettagliati e vincolanti su dove e come sfruttare il cloud per trasformare il loro business e i loro workload mission-critical, non più per capire se passare al cloud o meno».

Lo ‘State of the Market: Enterprise Cloud 2014 Report’ è la seconda edizione dell’analisi che Verizon effettua annualmente raccogliendo dati sull’utilizzo del cloud in ambito enterprise e sul relativo impatto sull’organizzazione IT e sulle aziende in genere. È secondo l’azienda l’unico report che combina dati interni di uno dei cloud service provider più esperti del settore con dati e analisi di società di ricerca esterne. Lo studio presenta sia una panoramica delle attuali tendenze cloud, sia un’analisi e una previsione circa il futuro del cloud nelle aziende.

Altri elementi evidenziati dall’edizione 2014 del report riguardano vari aspetti del mercato. Il 71% dei clienti cloud di Verizon sta utilizzando il cloud per applicazioni mission-critical, in aumento rispetto al 60% registrato nel 2013. La spesa aziendale a favore del cloud è aumentata del 38% anno su anno. L’84% degli utilizzatori di cloud considera la continuità operativa come il fattore più importante nella scelta di un servizio cloud. Solo il 14% delle aziende ha segnalato la riduzione dei costi come il principale motivo di passaggio al cloud.

Secondo Verizon la storia è semplice: l’enterprise cloud si è evoluto passando da piattaforma sperimentale ad ambiente dedicato a workload mission-critical, ridefinendo e rafforzando allo stesso tempo il ruolo della funzione It centralizzata e guidando un corrispondente cambiamento nelle aspettative delle aziende nei confronti dei loro cloud service provider. Durante lo scorso anno i team It interni, sostiene Verizon nella sua ricerca, hanno sviluppato e accresciuto le proprie competenze e i propri standard, creando nuovi modi di collaborare con altre funzioni aziendali, specialmente le business unit. Di conseguenza, i cloud service provider secondo Verizon hanno rafforzato le loro offerte per proporre soluzioni cloud complete che integrino infrastruttura e funzionalità indispensabili di networking e sicurezza. Il risultato è una minore implementazione di shadow It, aspettative più chiare da parte delle aziende e maggiore trasparenza e migliori prestazioni da parte dei service provider.

«Grazie – dice Giunta – a basi tecnologiche più mature, il cloud è diventato una piattaforma di delivery di workload applicativi e ha ridefinito sostanzialmente l’importanza dell’It verso il resto dell’organizzazione. Questa maturazione tecnologica si riflette in una maggiore ricercatezza nella collaborazione tra i responsabili IT aziendali e le linee di business, oltre che nell’approccio alle decisioni di acquisto inerenti al cloud. Sempre più spesso le aziende adottano un approccio al cloud basato su un ciclo di vita pianificato, riconoscendo come ogni applicazione presenti le proprie specificità e richieda un proprio percorso di migrazione verso il cloud».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati