L'ANALISI

Cloud, “security as code” per evitare disastri. Ma servono competenze strategiche

Secondo McKinsey la gestione del rischio passa attraverso la pianificazione tecnologica integrata nelle politiche di business. Le aziende dovranno però innescare un profondo cambiamento procedurale e, soprattutto, culturale

Pubblicato il 05 Ago 2021

cloud

Creare valore nel cloud in modo sicuro? Il segreto sta nella gestione della “Security as code” (SaC). A chiarire la dinamica, illustrando i benefici della SaC per il business e i requisiti per una sua corretta implementazione, è il nuovo report di McKinsey dal titolo, “Security as code: the best (and maybe only) path to securing cloud applications and systems” (CONSULTA QUI IL REPORT).

Lo studio fa notare come la SaC rappresenti attualmente il meccanismo migliore per sviluppare le competenze fondamentali in tema di sicurezza del cloud e gestione dei rischi. Catturare il valore del cloud, infatti, richiede alla maggior parte delle aziende di integrare il cloud nel business e nelle tecnologie, guidarne l’adozione nei domini aziendali prioritari e stabilire le competenze fondamentali necessarie per estendere l’uso del cloud in modo sicuro ed economico.

I benefici e i requisiti della SaC in azienda

In questo contesto, la SaC offre tre benefici principali che consentono di estrarre valore dal cloud in modo sicuro: innanzitutto consente di operare a una maggiore velocità, in secondo luogo permette di ridurre il rischio e, infine, è un fattore di abilitazione del business, in quanto espande le opportunità di innovazione e creatività del prodotto senza comprometterne la sicurezza.

L’implementazione della SaC richiede un sostanziale cambiamento di procedure, architettura e cultura per quasi tutte le aziende. Per questo motivo, molte aziende hanno trovato utile utilizzare il quadro di riferimento della SaC per classificare i carichi di lavoro in base alla loro criticità e quindi applicare controlli specifici, in base al rischio del carico di lavoro e al tipo di implementazione.
Tale approccio fornisce – secondo il report – un “modello di architettura a prova di futuro e delinea le decisioni chiave da prendere per implementare in modo efficace ed efficiente la SaC attraverso vari casi d’uso in ambito automazione”. Infine, il quadro definisce come il modello operativo dell’azienda deve cambiare per estrarre tutti i benefici dell’adozione del cloud.

Le fasi di implementazione

Nello specifico, lo studio McKinsey chiarisce che le fasi di implementazione della SaC prevedono alcuni step specifici. Innanzitutto una classificazione del rischio, del modello di distribuzione e standard/policy: dopo aver classificato la sensibilità e la criticità del carico di lavoro e dei suoi dati, il passo successivo è quello di applicare politiche specifiche che possono essere istanziate come codice. Per arrivare a questo livello, le organizzazioni tipicamente devono affrontare tre step per ogni area di controllo: la prima è quella di identificare e scrivere nuove procedure che tengano conto delle tecnologie che non sono presenti on-premises. Quindi, le aziende dovrebbero modificare le policy esistenti per gli ambienti on-premises per integrarsi con il contesto di sicurezza unico del cloud. Infine, tutte le policy, esistenti e nuove, devono essere scritte a un livello di dettaglio sufficiente a consentirne la traduzione in codice.

Si passa quindi ad occuparsi di architettura e automazione. Una volta che l’organizzazione ha stabilito un solido quadro di classificazione del rischio e definito le sue politiche per il cloud, il successo dell’implementazione della SaC dipende dalle decisioni chiave in fase di progettazione architettonica e dall’esecuzione delle giuste soluzioni di automazione. Come per le procedure, sarebbe necessario mappare queste decisioni sulle aree di controllo prioritarie dell’organizzazione.

Infine ci si rivolge al modello operativo e al collegamento alla più ampia strategia cloud. Quando si intraprende un viaggio verso il cloud e si adatta la sicurezza di conseguenza, la maggior parte delle aziende adotta un approccio technology-first. Per quanto sia importante il cambiamento tecnologico, tuttavia, le aziende devono evolvere il loro modello operativo per raggiungere l’automazione della sicurezza dell’intero ciclo di vita.

Sicurezza da ostacolo a strumento abilitante

Il report conclude che troppo spesso la sicurezza è vista come un ostacolo all’adozione del cloud. Quello che dovrebbe essere un processo di implementazione senza soluzione di continuità che incorpora la sicurezza fin dall’inizio, diventa un procedimento prolungato alla ricerca di un equilibrio tra soluzioni cloud e meccanismi di sicurezza legacy. Lunghe approvazioni che vanno dalle valutazioni di terze parti alle modifiche del firewall non solo diminuiscono la proposta di valore complessiva del cloud, ma aumentano anche la necessità di rischiose eccezioni di policy per soddisfare i requisiti aziendali. La SaC prova a capovolgere questa tendenza e posizionare i Ciso come facilitatori del business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati