L’EVOLUZIONE DELL’IT

Cloud security, entro il 2026 sarà gestita dai Soc

I Security Operation Center al centro del new business secondo Trend Micro. Il software assorbe tutto e crea un’infrastruttura di sistema sempre più definita dal codice e basata su grandi volumi di dati, con l’automazione come motore in grado di fornire valore a velocità crescenti

Pubblicato il 13 Giu 2023

Communications,Platform,As,A,Service,-,Cpaas,-,Cloud,Communications

La sicurezza del cloud computing necessita di strategie capaci di garantire visibilità: per questo, secondo Trend Micro, entro il 2026 la cloud security sarà gestita dai Soc (Security operation center). Non è solo un cambiamento di prassi, ma di mentalità, e richiederà ai professionisti di evolversi e adattarsi.

I leader di cybersecurity hanno capito che il cloud e il modo in cui i team di cloud security operano sono elementi sempre più critici per le attività It e di business e, per aumentare l’efficienza, nei prossimi anni la sicurezza degli ambienti cloud sarà assorbita dai Soc, affermano gli esperti di Trend Micro.

La cloud security si sposta nel Soc

I responsabili di security che hanno gestito con successo la sicurezza degli ambienti cloud si trovano ora nella posizione ideale per affrontare il passaggio al moderno panorama dei Soc.

“Tutte le innovazioni di valore con il tempo vengono assimilate nelle attività standard, è successo con la virtualizzazione e accadrà di nuovo con il cloud”, evidenzia Alex Galimi, Sales engineer di Trend Micro Italia. “Le organizzazioni e gli individui che comprendono questo meccanismo sono quei precursori visionari che fanno da apripista”.

Il software assorbe tutto e crea un’infrastruttura di sistema sempre più definita dal codice e basata su grandi volumi di dati, con l’automazione come motore in grado di fornire valore a velocità crescenti. Questi sono i principi fondamentali per la protezione tradizionale del cloud, ma gli strumenti utilizzati dai team Soc, come ad esempio Xdr (cross-detection and response), sfruttano anche le competenze e l’esperienza di un maggior numero di team cloud.

Nuovi strumenti di cyber-protezione

Per questo, secondo Trend Micro, gli strumenti dei Soc cresceranno e includeranno nuove funzionalità di protezione del cloud. Grazie a una maggiore integrazione di soluzioni di cloud detection and response (Cdr) all’interno delle piattaforme Xdr, la funzione Soc avrà una portata maggiore e influenzerà anche le gerarchie aziendali.

“Le organizzazioni che vogliono sfruttare i propri punti di forza dovrebbero rivolgersi a partner di sicurezza con esperienza sia nella sicurezza del cloud che negli strumenti Soc per agevolare la transizione a una moderna gestione della security”, afferma Trend Micro.

Raccomandazioni per aziende e Ciso

Queste le raccomandazioni per le organizzazioni:

  • Offrire ai Cio più libertà di sperimentare la gestione del cloud e dei team di cloud security;
  • Considerare seriamente la nomina di un cloud security leader come Ciso;
  • Condividere le conoscenze dei team di security, attraverso briefing congiunti o inviando i rapporti al Cio;
  • Prendere in considerazione programmi di rotazione per i team di security e ingegneria.

E queste le raccomandazioni per gli aspiranti Ciso:

  • Acquisire esperienza nella trasformazione del cloud;
  • Scegliere un partner per la sicurezza informatica che abbia esperienza nell’adozione e nell’integrazione di tecnologie di cloud security e strumenti Soc;
  • Aggiornare le certificazioni cloud di partner come Aws, Microsoft Azure, Google Cloud Platform etc.
  • Sfruttare quanto appreso finora dal cloud, come la creazione dal codice e l’automazione per migliorare i livelli di security e rispondere rapidamente.

Gartner prevede che quest’anno le organizzazioni globali spenderanno 600 miliardi di dollari per i servizi di cloud pubblico, perché la tecnologia diventa sempre più parte integrante delle operazioni It standard. Stime recenti (Flexera) suggeriscono anche che l’87% delle aziende ha già adottato il multi-cloud e che il 72% utilizza ambienti cloud ibridi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati