L'ANALISI

Cloud sovrano cruciale per l’80% delle aziende, focus sulla data localization

Secondo un report di Capgemini Research Institute sono sempre di più le organizzazioni che cercano soluzioni sicure, innovative e scalabili, con l’obiettivo anche di incrementare fiducia, collaborazione e capacità di sharing

Pubblicato il 18 Lug 2022

Schermata 2022-07-18 alle 14.11.58

Il sovereign cloud sta diventando una priorità per le organizzazioni che cercano soluzioni sicure, innovative e scalabili per gestire i propri dati: è quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo “The journey to cloud sovereignty: Assessing cloud potential to drive transformation and build trust” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO). La ricerca ha coinvolto 1.000 organizzazioni tra maggio e giugno del 2021 e ha coperto 10 paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito, India e Australia. Le organizzazioni coinvolte (escluso il settore pubblico) hanno registrato un fatturato superiore a 1 miliardo di dollari nell’ultimo esercizio.

Il report rileva che sia le organizzazioni sia i governi si stanno concentrando sui problemi di sovranità del cloud. In effetti, oltre l’80% delle organizzazioni ritiene che continuerà a guadagnare importanza nei prossimi anni. Tuttavia, mentre più della metà (52%) delle organizzazioni prevede di includere la sovranità nella propria strategia cloud complessiva nel prossimo anno, molte si stanno concentrando principalmente sulla localizzazione dei dati. Infine, la maggioranza (60%) delle organizzazioni ritiene che la sovranità del cloud semplificherà la condivisione dei dati con partner fidati, mentre il 55% ritiene che offrirà maggiori opportunità di collaborazione e il 63% ritiene che fornirà loro un ambiente sicuro e affidabile per la memorizzazione dei dati. Emerge inoltre come l’adozione del sovereign cloud sia determinata principalmente dai requisiti normativi e dall’esigenza delle aziende di controllare i propri dati, con l’obiettivo anche di incrementare la fiducia, incentivare la collaborazione e accelerare l’adozione di un ecosistema di data sharing.

Le preoccupazioni delle aziende

Secondo il report, le organizzazioni manifestano alcune preoccupazioni riguardo all’utilizzo del cloud pubblico come elemento centrale dei progetti di trasformazione digitale: per il 69% degli intervistati si potrebbe infatti incorrere nel rischio di esposizione a leggi extraterritoriali, il 68% teme una mancanza di trasparenza e di controllo su ciò che viene fatto con i dati nel cloud, mentre per il 67% la dipendenza operativa da provider che hanno sede fuori dal territorio nazionale rappresenta un problema. L’ampia maggioranza delle aziende a livello globale dichiara che adotterà il sovereign cloud per garantire la conformità alle normative (71%), per introdurre controlli e trasparenza sui propri dati (67%), o per garantire immunità dall’accesso ai dati extraterritoriali (65%).

Quasi la metà delle organizzazioni a livello globale (43%) definisce il sovereign cloud come la conservazione dei dati all’interno della propria giurisdizione di riferimento, indipendentemente dall’origine del cloud provider, mentre solo il 14% la definisce come l’utilizzo esclusivo di cloud provider con sede nella loro stessa giurisdizione.

La scelta del cloud provider

Sono quattro i fattori chiave su cui le organizzazioni si concentrano quando devono scegliere un provider di servizi cloud: identità, gestione degli accessi e crittografia (82%), isolamento dei dati sensibili nel cloud (81%), competitività dei costi (69%) e presenza di data center locali/regionali (66%).

Quando è stato chiesto agli intervistati di indicare l’ambiente cloud che si aspettano per i prossimi 1-3 anni, più di un terzo (38%) delle organizzazioni pensa di disporre di un ambiente cloud pubblico/ibrido con data center locali, il 30% prevede di utilizzare una versione scollegata o l’entità legale locale di un hyperscaler, mentre l’11% prevede di lavorare esclusivamente con provider cloud con sede all’interno della loro stessa giurisdizione.

Quasi la metà (48%) delle organizzazioni del settore pubblico sta già considerando il sovereign cloud come parte della propria strategia cloud o sta progettando di includerlo nei prossimi 12 mesi. Gli enti pubblici sono spinti dal rispetto per le normative in misura leggermente maggiore (76% contro il 70% delle aziende private) e dalla garanzia dell’immunità dall’accesso ai dati extraterritoriali (69% contro 64%), ma si aspettano anche maggiori vantaggi legati ai dati dal sovereign cloud rispetto alle organizzazioni private.

Incentivare la collaborazione e gli ecosistemi di data sharing

Il report evidenzia inoltre che, pur soddisfacendo i più elevati requisiti normativi e di sicurezza dei dati, le organizzazioni stanno valutando il sovereign cloud per ottenere numerosi benefici, con un miglioramento in termini di collaborazione, condivisione dei dati, fiducia e opportunità di innovazione. Il 60% delle organizzazioni crede che la sovranità del cloud faciliterà la condivisione dei dati con partner fidati all’interno di un ecosistema, mentre il 42% dei dirigenti intervistati ritiene che un servizio cloud interoperabile e affidabile possa facilitare l’adozione su scala di nuove tecnologie come il 5G, l’intelligenza artificiale (AI) e l’Internet of things (IoT).

“Nell’ambiente attuale, la sovranità di IT e supply chain ha assunto un’importanza davvero strategica. Le organizzazioni attualmente ancora restie a sfruttare gli evidenti vantaggi del cloud possono ricorrere al sovereign cloud come strumento per raggiungere quest’obiettivo. Di conseguenza, l’importanza del sovereign cloud sta crescendo in modo trasversale a settori e aree geografiche, fattore che consente alle organizzazioni di controllare e proteggere i propri dati in misura sempre maggiore – nel settore pubblico, con particolare attenzione a fiducia, trasparenza, scelta e portabilità. Non c’è da sorprendersi quindi che enti governativi e istituzioni siano tra i primi a prendere in considerazione il sovereign cloud nelle loro organizzazioni”, dichiara Domenico Leone, Public sector director di Capgemini in Italia. “Nel progettare le proprie strategie cloud, le organizzazioni non dovrebbero concentrarsi solo sui requisiti di conformità, ma avere una vera e propria ‘visione aziendale’ dei loro dati. In questo modo potranno sfruttare appieno i vantaggi del sovereign cloud, come fiducia, collaborazione e innovazione anche per i dati più sensibili, sviluppando un vantaggio competitivo e un servizio migliore per i loro utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati