STRATEGIE

Cloud sovrano, stretta sulle Big tech: ecco il piano europeo

L’Enisa avrebbe proposto, all’interno del sistema di certificazione Eucs, di imporre ai fornitori extra-Ue di formare alleanze con aziende dell’Unione, in cui avranno la quota minoritaria, per tutelare i dati sensibili e i valori democratici

Pubblicato il 10 Mag 2023

Communications,Platform,As,A,Service,-,Cpaas,-,Cloud,Communications

L’Europa si prepara a blindare la sicurezza dei servizi cloud forniti dalle big tech imponendo un requisito fondamentale per ottenere il bollino di provider “sicuro” certificato dall’Ue: entrare in una joint venture con un’azienda europea in cui il provider extra-Ue avrà la quota di minoranza. Lo scrive Reuters in base a un documento dell’Enisa, l’agenzia europea per la cybersecurity, visionato in via informale.

Le regole non riguardano, ovviamente, solo i grandi fornitori statunitensi – Amazon tramite Aws, Alphabet tramite Google Cloud e Microsoft con il suo prodotto Azure – ma tutti quelli che non hanno sede nell’Unione europea. Il “bollino” Ue come cloud provider sarà necessario in quanto fornire un servizio cloud comporta la gestione di grandi quantità di dati, spesso sensibili o strategici.

La politica del cloud sovrano è stata recentemente ribadita dal Cybersecurity act. L’ultima bozza di proposta dell’Enisa riguarda il sistema di certificazione dell’Ue (Eucs) che ha l’obiettivo di garantire la sicurezza informatica dei servizi cloud. La normativa inciderà su come i governi e le aziende dell’Unione selezionano un fornitore.

La stretta sulle big tech

Il Cybersecurity certification scheme for cloud services (Eucs) è il primo sistema di certificazione per i fornitori cloud ai sensi della legge sulla sicurezza informatica dell’Ue. È stato fortemente voluto dalla Commissione europea, che ha incaricato l’Enisa della redazione dei criteri. Questi requisiti di sovranità hanno lo scopo di impedire che i dati dell’Ue finiscano nelle mani di giurisdizioni straniere, in particolare imponendo la localizzazione dei data center in Europa e l’immunità dalle leggi non-Ue.

Secondo la bozza del documento Ue visionato da Reuters, le big tech dovranno anche garantire che i loro dipendenti che accedono ai dati nel cloud siano sottoposti a specifici controlli e lavorino in uno dei 27 Paesi dell’Unione.

Inoltre, il servizio cloud deve essere gestito ed erogato dall’Ue e i tutti i dati dei clienti del servizio cloud devono essere archiviati e elaborati in Ue. Infine, le leggi dell’Unione hanno la precedenza su quelle non-Ue per tutto ciò che riguarda il fornitore cloud.

Tutela per i valori e i dati europei

“I servizi cloud certificati sono gestiti solo da società con sede nell’Ue, senza che nessuna entità al di fuori dell’Ue abbia un controllo effettivo sul Csp (fornitore di servizi cloud), per mitigare il rischio di poteri interferenti non-Ue che compromettano i regolamenti, le norme e i valori dell’Ue”, si legge nel documento. “Le imprese la cui sede legale o direzione generale non sono stabilite in uno Stato membro dell’Ue non possono, direttamente o indirettamente, in via esclusiva o congiuntamente, esercitare il controllo effettivo positivo o negativo del Csp richiedente la certificazione di un servizio cloud”.

Il documento afferma che le regole più severe si applicheranno ai dati personali e non personali di particolare sensibilità la cui violazione potrebbe avere un impatto negativo sull’ordine pubblico, la sicurezza pubblica, la vita o la salute umana o la protezione della proprietà intellettuale.

I due fronti del cloud sovrano 

La politica europea del cloud sovrano non causa solo malumori tra le big tech americane. Anche l’Unione europea si trova divisa: il sistema di certificazione per i servizi cloud Eucs  trova il suo fronte del no in un gruppo di 11 Paesi membri. Le motivazioni, ma anche le possibili soluzioni, sono contenute nel joint non-paper “Perspective on Cloud certification and data sovereignty under the Cybersecurity Act” firmato da Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Svezia e Paesi Bassi.

Sul fronte opposto ci sono Francia, Italia e Spagna, che sostengono fortemente la linea del commissario Ue Thierry Breton sulla sovranità tecnologica. Nelle ultime settimane le due parti opposte hanno cercato un potenziale compromesso. Il documento congiunto è stato sviluppato in questo contesto, in quanto stabilisce sei scenari per stimolare il feedback degli altri Stati membri.

Il non-paper è un documento informale o non ufficiale che viene fatto circolare in maniera ufficiosa a scopo esplorativo, per tastare il terreno su potenziali accordi senza che chi lo presenta debba pronunciarsi ufficialmente sulle questioni in discussione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati