INNOVAZIONE

Cloud, Sparkle mette in sicurezza le reti aziendali internazionali

Al lancio la nuova suite di servizi Sase Connect basata sull’approccio Secure access service edge. Obiettivo: permettere l’accesso sicuro a lavoratori da remoto, dispositivi IoT, filiali e applicazioni in tutto il mondo

Pubblicato il 12 Dic 2022

Sparkle-SASE

L’adozione del lavoro a distanza e la crescente migrazione delle applicazioni verso il cloud richiedono che i dati aziendali, ospitati nel cloud o in sistemi “on premise”, siano disponibili ai dipendenti a prescindere dalla loro posizione, in qualsiasi momento e in totale sicurezza. Sulla base di questa consapevolezza Sparkle lancia Sase Connect, suite di servizi integrati di sicurezza e di rete che permette l’accesso sicuro alla rete aziendale internazionale, indipendentemente dalla posizione fisica del dispositivo e dalla connessione utilizzata.

Approccio alla sicurezza basato sul cloud

Basata sul concetto di Secure access service edge, la soluzione applica un approccio alla rete e alla sicurezza basato sul cloud: la rete aziendale e i suoi dispositivi sono protetti dalle minacce informatiche direttamente all’origine della connessione o “edge”, anziché nel data center. Di conseguenza, i lavoratori da remoto, i dispositivi IoT, le filiali e le applicazioni sono protetti prima che il loro traffico raggiunga qualsiasi destinazione.

Sase Connect integra e migliora la soluzione SD-Wan di Sparkle – lanciata lo scorso anno e già adottata da diverse aziende nei settori alimentare, manifatturiero, della moda, dell’energia e del turismo – fornendo suite per l’installazione e la gestione della connettività sicura e un unico interlocutore per il servizio completo, rispondendo così alla richiesta di un servizio di rete ad alte prestazioni e perfettamente integrato con i servizi cloud pubblici e privati in tutto il mondo.

Monitoraggio continuo con il Security operation center

La soluzione sfrutta la rete internazionale di Sparkle per la connettività diretta e ad alta velocità al cloud nonché il Security operation center (Soc) dell’operatore globale per il monitoraggio continuo del traffico di rete e la prevenzione, il rilevamento, l’analisi e la risposta alle minacce informatiche. Sase Connect arricchisce il portafoglio di soluzioni digitali offerte da Sparkle alle imprese – che comprendono anche Mpls, Ethernet, SD-Wan gestita, Cloud connect, servizi di automazione multicloud, connettività IoT e servizi di telefonia aziendale – volte a connettere le sedi internazionali delle imprese e gestire in modo efficace la comunicazione al loro interno e con il loro ecosistema esterno.

Pochi giorni fa il debutto della suite di telefonia globale

Il lancio della suite avviene a pochi giorni dal debutto di Enterprise voice suite (EVoS), la soluzione Sparkle che riunisce un insieme completo di servizi di telefonia globale per clienti aziendali con esigenze multinazionali. Si tratta, nel dettaglio, di un servizio di connettività gestita che consente alle imprese, indipendentemente dalla loro ubicazione, di comunicare con i clienti in modo efficace e sicuro. La suite comprende numeri geografici e numeri verdi – che permettono alle aziende di virtualizzare i propri punti di contatto in un luogo diverso da quello in cui si trovano effettivamente -, chiamate in entrata e in uscita, integrazione con la telefonia aziendale e i servizi di collaborazione, nonché soluzioni applicative di contact center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati