L'ANALISI

Cloud strategico per le Tlc, ma l’adozione non decolla

Studio Oracle: le tecnologie sulla nuvola vengono considerate cruciali per la customer experience delle telco. Ma la metà dei responsabili IT non dispone delle competenze necessarie a implementarle

Pubblicato il 26 Ott 2017

cloud-computing-170720115644

Cloud strategico per le Tlc, ma le aziende sono ancora impreparate a gestire il passaggio. Emerge dalla ricerca “The Cloud Redefines Customer Experience” di Oracle Communications, secondo cui le tecnologie in cloud per il settore delle telecomunicazioni sono fondamentali per migliorare l’esperienza dei clienti, guadagnare un vantaggio competitivo e assicurare una maggiore crescita aziendale. In particolare, il 65% dei responsabili IT aziendali intervistati ha osservato che le comunicazioni integrate diventeranno il canale principale per comunicare con dipendenti, fornitori e clienti. Allo stesso tempo, però, quasi la metà (46%) degli intervistati ha dichiarato di non disporre delle competenze necessarie per implementare le nuove tecnologie per le telco.

Le imprese rischiano di perdere clienti, ricavi e vantaggi competitivi se non soddisfano le aspettative del pubblico in termini di coinvolgimento ed esperienza utente. A questo scopo le aziende sempre più spesso scelgono soluzioni basate sul cloud, che aiutano a evolvere e a raggiungere gli obiettivi di business. Eppure molti dei professionisti interpellati riscontrano ancora che le imprese in cui operano hanno difficoltà a integrare le nuove applicazioni all’interno delle transazioni aziendali: gli interpellati hanno classificato le aziende in cui operano “al di sotto della sufficienza” in settori quali l’istruzione, l’energia, l’ingegneria, i servizi finanziari, il settore pubblico, la tecnologia, la sanità e le scienze della vita, l’ospitalità e commercio al dettaglio.

“Le aziende devono accelerare il cambiamento digitale per migliorare l’esperienza dei clienti e la produttività dei dipendenti e allo stesso tempo ridurre i costi – dice Doug Suriano, senior vice president and general manager, Oracle Communications -. Hanno bisogno dell’agilità necessaria per sfruttare le più recenti tecnologie in ambito Telco – chatbot, HD Voice, video HD, condivisione dello schermo – per raggiungere questi obiettivi. Molte di esse però non dispongono dell’infrastruttura e delle competenze necessarie per farlo, anche se prevedono di implementare a breve queste tecnologie e sono più attente al cloud, che è considerato sempre più una leva per arrivare al successo”.

La ricerca evidenzia che una rapida adozione significa una più rapida crescita: le aziende che hanno classificato come da “Leader” o “Aggressiva” la loro propensione ad adottare tecnologie in cloud hanno raggiunto un tasso di crescita dei ricavi più elevato rispetto al loro piano (oltre il 10%). Ancora, il cloud consente di ottenere migliori risultati di business: la maggior parte delle aziende (74%) concorda sul fatto che le comunicazioni basate sul cloud siano un fattore chiave per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e quasi tre quarti si aspettano di accelerare la diffusione delle tecnologie per le Telco basate sul cloud nei prossimi cinque anni. Il 65% è d’accordo sul fatto che l’integrazione di applicazioni cloud nel settore delle telecomunicazioni sarà alla base della comunicazione con dipendenti, fornitori e clienti.

Non solo: l’adozione del cloud comporta vantaggi specifici: le imprese vedono vantaggi nell’utilizzo dei servizi cloud per il settore delle telecomunicazioni, tra cui l’aumento della flessibilità, la riduzione dei costi e l’aumento della produttività dei lavoratori. Per finire, la sicurezza rimane una delle principali preoccupazioni: anche se i problemi di sicurezza sono il principale ostacolo all’adozione del cloud, il 60% degli intervistati considera le soluzioni in cloud più sicure o almeno sicure quanto le soluzioni on premise.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati