L’APPROFONDIMENTO

Cloud su misura di business: i big data per il ritorno degli investimenti

I Cio avranno un ruolo sempre più importante nell’individuare nuove fonti di valore dalle valanghe di dati generate all’interno delle organizzazioni e non solo. Lo sviluppo di un’infrastruttura adeguata per la raccolta, l’archiviazione, la protezione e l’accesso ai dati aiuta a capire come monetizzare le risorse. L’analisi di EY

Pubblicato il 09 Gen 2023

Storage,Technology,Concepts,Transfer,Data,To,Cloud,Computing,Platforms.,A

Il ruolo dei Cio si fa sempre più cruciale nella crescita del business. Ad affermarlo è uno studio di EY, secondo cui – in realtà – la tendenza non dovrebbe sorprendere, dato che le nuove opportunità di guadagno nelle odierne aziende guidate dal digitale spesso derivano proprio dai dati che i Cio e i loro team hanno il compito di raccogliere, gestire e analizzare per ottenere nuove informazioni di business. In questo quadro, fa sapere EY, la definizione e l’implementazione di un’infrastruttura basata su cloud per la raccolta, l’archiviazione, la protezione e l’accesso ai dati può contribuire a creare fiducia nei dati e sbloccare nuove informazioni per monetizzarli. Lavorare a stretto contatto con gli stakeholder aziendali è quindi fondamentale per identificare nuove opportunità per creare valore e generare entrate in tutta l’azienda. “Riuscire a farlo bene è una sfida – chiarisce lo studio -, ma i Cio sono in una posizione unica per dare un apporto”.

Gli approcci: fidelizzare la clientela o vendere i propri dati

Mentre i leader aziendali tradizionalmente prendono l’iniziativa nell’identificare nuovi prodotti da sviluppare o nuovi mercati in cui entrare, l’enorme quantità di dati che le organizzazioni stanno raccogliendo può rendere difficile per loro prendere decisioni rapide e accurate che portino a scommesse vincenti. L’allineamento con il Cio e gli strumenti e i servizi forniti dai suoi team può quindi aumentare le probabilità di successo. 

In quest’ottica, esistono due approcci principali alla monetizzazione dei dati. Il primo prevede l’utilizzo dei dati per comprendere meglio i clienti e le tendenze del mercato per creare nuovi prodotti, entrare in nuovi mercati o migliorare i flussi di lavoro e i servizi per migliorare la fidelizzazione e la fidelizzazione dei clienti, il che può favorire la crescita dei ricavi. Il secondo è la crescente pratica di vendere effettivamente i propri dati su scambi di cloud pubblici.

In entrambi gli scenari, il Cio è in una posizione unica per aiutare l’azienda. Questa figura è infatti sia il custode sia il navigatore più esperto dei numerosi punti di raccolta dati e intersezioni che possono produrre dati preziosi e risultati approfonditi.

Percepire il cambiamento

Con tutti i cambiamenti in corso nel mondo, le aziende leader sono quelle che possono percepire il cambiamento in atto più rapidamente e reagire ad esso. Tale rilevamento viene eseguito al meglio attraverso la creazione di una rete più ampia di acquisizione di dati, dalla propria attività e da altre aziende, e la trasformazione rapida di tali dati aggregati in approfondimenti. Queste intuizioni possono portare direttamente a nuove opportunità di guadagno.

Inizia in piccolo, scala rapidamente

La continua migrazione dell’infrastruttura e degli strumenti IT al cloud ha reso più facile per i leader IT svolgere un ruolo da protagonista nella generazione di entrate. I Cio si stanno muovendo rapidamente per sbloccare il valore dai loro dati che l’azienda può trasformare in flussi di entrate nuovi o incrementali.
Un vantaggio immediato dell’utilizzo del cloud pubblico è l’accesso che fornisce ai mercati per la vendita di prodotti basati sui dati. Questo approccio consente a un’organizzazione di iniziare con un piccolo investimento per testare l’interesse per un nuovo prodotto prima di impegnarsi pesantemente.

Gli ambienti cloud rendono inoltre più facile per le organizzazioni aggregare rapidamente i dati da più origini dati, correlarli e arricchirli, per raccogliere infine informazioni sulle opportunità di monetizzazione. È un approccio che le società di servizi finanziari utilizzano da tempo per impacchettare e vendere i dati dei sistemi di trading. Ora, anche altri settori, tra cui vendita al dettaglio, assistenza sanitaria e produzione, ne stanno vedendo i vantaggi. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati