LA VISION

Come si fa a fare business col cloud? Dell Emc sale in cattedra alla Bocconi

Nel “Manifesto della Cloud Enterprise”, messo a punto insieme con l’ateneo milanese, le linee guida per migrare alla logica as-a-service e trasformare la “nuvola” in uno strumento che frutta

Pubblicato il 29 Gen 2019

cloud_768274144

L’impresa fondata sul Cloud sarà probabilmente il modello di business maggiormente diffuso nella prossima fase della trasformazione digitale, in cui risorse aziendali – anche core – si legheranno in modo sempre più indissolubile al concetto di servizio e sempre meno a quello di prodotto. In uno scenario in cui diversi elementi come persone, oggetti e dati aziendali sono connessi tra loro, il Cloud computing rappresenta l’ambiente che ne abilita il dialogo. Sulla base di questa convinzione Sda Bocconi e Dell Emc hanno stilato il primo “Manifesto della Cloud Enterprise”. Si tratta per l’appunto di una serie di linee guida strategiche e di suggerimenti operativi per tutte quelle aziende che hanno l’obiettivo di assumere una configurazione maggiormente basata su componenti di business e asset aziendali – anche core – in modalità Cloud.

“Seppure il Cloud computing possa definirsi una tecnologia ormai consolidata da diversi anni, la Cloud Enterprise rappresenta una ‘filosofia’ aziendale che sta facendo il suo esordio all’interno dell’attuale processo di trasformazione digitale delle imprese”, commenta in una nota Marco Fanizzi, VP & GM Enterprise Sales di Dell Emc Italia. “Essendo ancora agli albori, non ci sono ancora dati definitivi e completi sui vantaggi di un tale approccio operativo. Tuttavia, è innegabile che la Cloud Enterprise porti con sé opportunità significative legate a un modo di fare impresa, contribuendo a sviluppare un modello gestionale contraddistinto da maggiore velocità e agilità, più flessibile e scalabile, e sicuramente più reattivo ai cambiamenti di mercato”.

Il “Manifesto della Cloud Enterprise” cerca di delineare il profilo e le caratteristiche generali di una azienda tipica che voglia tentare il salto sulla Nuvola, descrivendone modus operandi e dinamiche alla luce del nuovo approccio organizzativo. Eccone, secondo Sda Bocconi ed Emc, le prerogative fondamentali:

  • La Cloud Enterprise è un’impresa che ha compreso e avviato un percorso di trasformazione digitale, con la forte convinzione che il cambiamento indotto dalla tecnologia vada affrontato in modo continuo, incrementale e non dirompente.

  • La Cloud Enterprise è quell’impresa predisposta a esternalizzare, a collocare in modo rilevante sulla Nuvola, componenti di business interi o processi e applicazioni aziendali, operativi e analitici – ma anche risorse e competenze specializzate – ed è orientata a gestire questi componenti a livello integrato.

  • Le Cloud Enterprise abbandona il concetto di proprietà e di possesso di asset anche rilevanti per l’impresa, per passare a una prospettiva di “servizio”, di utilizzo a consumo dell’asset (sia esso un server, un’applicazione software, una piattaforma di sviluppo o un intero processo aziendale acquisito all’esterno).

  • La Cloud Enterprise ha l’obiettivo di trasformare costi di investimento in costi di esercizio (canoni di servizio), di ridurre i valori patrimoniali, al fine di valorizzare l’innovazione It, con modalità nuove più collegate ai risultati aziendali.

  • La Cloud Enterprise è un’impresa più orientata all’integrazione con l’esterno e partecipa più facilmente agli ecosistemi di business, che integrano il B2b con il B2c, perché il digitale ha bisogno di dialogo e di interscambio tra i vari attori.

  • La Cloud Enterprise è disponibile a riconfigurare il proprio sistema informativo aziendale e la propria funzione It su attività nuove, a maggior valore aggiunto per l’attività caratteristica dell’azienda.

  • La Cloud Enterprise fa leva sulla funzione It, che deve sempre più adottare nuove pratiche di lavoro (di governance, di conduzione dei progetti o di erogazione mediata dei servizi), dotarsi di nuove competenze e assumere modelli organizzativi innovativi.

“Il percorso verso una configurazione di impresa maggiormente basata su componenti di business e asset aziendali a servizio in Cloud è senza dubbio avviato e pensiamo sia destinato a svilupparsi in modo robusto nel corso dei prossimi anni – spiega Paolo Pasini della Sda Bocconi School of Management – Tuttavia, non mancano le incognite, soprattutto per quanto riguarda elementi come cultura manageriale, competenze IT e capacità delle aziende di adottare soluzioni applicative e di processo standard o semplicemente parametrizzabili. Un’impresa che si rimodella, acquisendo componenti di business da vari Cloud provider con Dna molto diversi richiede un forte cambiamento culturale da parte del management aziendale e della direzione IT, ma anche una forte attenzione al change-management che è necessario per supportare questo nuovo modello organizzativo e operativo d’impresa”, conclude Pasini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati