L'ACCORDO

Clouditalia-Boole Server, è made in Italy il cloud hacker-proof

Siglata una partnership che mette a fattor comune l’infrastruttura della compagnia aretina e la cifratura militare della società milanese. Si punta alla creazione di una piattaforma innovativa in grado di soddisfare sia le esigenze di archiviazione e condivisione, sia la necessità di proteggere i dati dal cybercrime

Pubblicato il 31 Mag 2017

clouditalia-141204163839

Le ultime notizie di cronaca digitale legata al cybercrime, da Wannacry ai data leak globali, hanno messo in risalto l’importanza di proteggere le infrastrutture dove transitano dati sensibili e strategici. Questi eventi dimostrano che utilizzare una piattaforma cloud senza un’adeguata protezione informatica significa esporsi al rischio di perdere ricavi, clienti e reputazione. In questo contesto di urgenza si inserisce alla perfezione l’alleanza fra Clouditalia, provider italiano di servizi di telecomunicazione e cloud computing, e Boole Server, azienda di Milano specializzata in cybersecurity. Una partnership che punta a sviluppare un’innovativa soluzione di archiviazione e condivisione dei file, accompagnata da avanzate impostazioni di protezione.

Le due compagnie hanno da mettere a fattor comune i propri punti di forza. Da un lato Clouditalia, che vanta un’architettura informatica composta da una rete in fibra ottica di oltre 15mila chilometri e 3 data center di ultima generazione (Arezzo, Roma e Milano), nonché un know how consolidato e una forte vocazione territoriale. Dall’altro Boole Server, che utilizza sistemi di cifratura di livello militare per difendere le reti. Soluzioni distribuite in oltre 25 Paesi a clienti come Qatar Airways, Rai e Banca Popolare di Milano, frutto di ricerca e sviluppo made in Italy che coinvolgono anche grandi partner tra cui Cisco, Amazon e Google.

Dalla complementarietà delle rispettive qualità nasce un mix che consentirà agli utenti di usufruire di un’unica piattaforma innovativa e semplice da utilizzare, in grado di soddisfare tanto le esigenze di archiviazione e condivisione, quanto la necessità di proteggere i propri dati dagli attacchi cibernetici.

Nel corso del 2016 Clouditalia ha focalizzato gli investimenti sulle attività di ricerca e sviluppo orientate al potenziamento delle infrastrutture e alla creazione di soluzioni applicative e servizi a valore aggiunto.

Marco Iannucci, amministratore delegato di Clouditalia

“Uno dei temi al centro di questa attività è la sicurezza che oggi rappresenta uno dei punti cardini dello sviluppo di tutte le applicazioni in cloud – spiega Marco Iannucci, amministratore delegato di Clouditalia. La partnership con Boole Server va proprio in questa direzione: la cyber sicurezza è nell’attuale fase storica una priorità assoluta e questo accordo, che coniuga infrastrutture di telecomunicazioni e cloud e piattaforme applicative, ci permetterà di creare, ad esempio, un sistema di file sharing sicuro e inattacabile”.

Valerio Pastore, presidente e fondatore di Boole Server

In questi giorni si sta ultimando l’installazione delle piattaforma sui data center Clouditalia, per iniziare così la fase di sperimentazione interna propedeutica al lancio commerciale del servizio. “Le aziende oggi operano in ecosistemi complessi ed è quindi indispensabile implementare una strategia di condivisione e archiviazione dei dati che garantisca, al tempo stesso, il massimo livello di protezione – commenta Valerio Pastore, presidente e fondatore di Boole Server -. Inoltre, molte aziende hanno la necessità di mantenere il proprio patrimonio informativo sul territorio italiano ed è per questa ragione che siamo entusiasti della collaborazione con Clouditalia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati