Clouditalia, Marzucchi: “La campagna M&A è partita: mirino puntato al centro-Nord”

Il direttore tecnico annuncia a CorCom novità per il 2017: “Puntiamo ad acquisire realtà medio-piccole. Le abbiamo individuate e nei prossimi mesi affonderemo il colpo”. Il provider cloud e Tlc ha inoltre stretto da poco un accordo con Rubrik: “Partner all’avanguardia per conquistare aziende e PA”. A dicembre l’inaugurazione del 3° data center a Milano

Pubblicato il 23 Nov 2016

marzucchi-clouditalia-161123172446

L’intesa con Rubrik, il taglio del nastro del 3° data center proprietario e l’acquisizione di realtà medio-piccole al centro-Nord. Sono queste le 3 carte che Clouditalia ha colto o sta per cogliere dal proprio mazzo per chiudere l’anno in crescita e continuare a correre nel corso del prossimo anno. Efficienza, sicurezza e flessibilità le armi con cui la compagnia italiana di servizi di tlc e cloud computing punta a conquistare nuovi clienti, soprattutto nell’ecosistema delle piccole e medie imprese. Nell’intervista rilasciata a CorCom, il direttore tecnico della compagnia Bernardo Marzucchi spiega come le tre direttrici d’azione daranno nuova linfa alla strategia di conquista del mercato e innovazione tecnologica.

Partiamo dalla partnership con Rubrik: in che modo la loro esperienza migliorerà i vostri servizi?

Siamo il primo operatore di Tlc italiano a sposare la tecnologia di Rubrik, che permetterà ai nostri data center di offrire servizi di backup in modalità più avanzata, potente e flessibile rispetto a quanto facciamo oggi. Rubrik è tra le aziende più innovative del panorama e con loro lavoreremo anche sul fronte R&S. Saremo early adapter di funzionalità che si apprestano a rilasciare, come Rubrik Edge per il disaster recovery. Abbiamo puntato su Rubrik perché è un’azienda all’avanguardia, che può aiutarci molto a correre sul versante dell’innovazione. La soluzione hardware e software di Rubrik, rispetto a quelle di altri vendor, è totalmente separata dal nostro data center e così i dati risiedono su aree isolate dal resto della nostra infrastruttura. Sotto questo punto di vista, la loro esperienza garantisce ancor più sicurezza.

Quali sono i soggetti o le aree che avete messo nel mirino?

Guardiamo con molta attenzione alla Pubblica Amministrazione e ai suoi progetti contro il digital divide e per la banda larga. Puntiamo alle Pmi, ma non disdegniamo i grandi che possiamo raggiungere non solo con il nostro cloud nazionale, ma che possiamo anche collegare ai nostri data center utilizzando direttamente la nostra infrastruttura in fibra ottica. A piccole, medie e grandi imprese offriamo cloud con connettività in fibra ottica proprietaria, in modo tale da presidiare l’efficienza e la sicurezza dei clienti dalla loro casa fino al data center. Ciò significa prendere onori e soprattutto oneri, perché siamo responsabile di tutto il tragitto dei dati.

A che punto sono i lavori per il nuovo da center di Milano?

Il data center nasce a seguito delle crescenti esigenze di business dei nostri clienti. Diversamente da quelli di Roma e Arezzo, che sono costruiti e ospitati dentro nostre sale tecnologiche, per Milano abbiamo deciso di avvalerci di un provider di assoluto livello, ossia Equinix. All’interno del loro data center abbiamo così costruito la nostra area riservata, che vedrà la luce entro la fine dell’anno.

Quando partirà la vostra campagna M&A?

Stiamo continuando l’attività di scouting, restringendo il campo in modo definito. Nel breve periodo potremmo essere protagonisti di qualche acquisizione.

Per breve periodo e modo definito cosa dobbiamo intendere?

Siamo a caccia di aziende di dimensioni medio-piccole, che operano nel cloud e nelle telecomunicazioni infrastrutturali. Abbiamo individuato nel centro-Nord del Paese alcune realtà molto interessanti. Entro il prossimo anno ci saranno novità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati