LO STUDIO

Cognisant computing, lo smartphone diventa centrale operativa

Gartner: scalda i motori la nuova ondata di tecnologie che farà incontrare Internet of Things, big data e analytics. Entro il 2017 i cellulari potranno gestire attività quotidiane al nostro posto. Impatto tsunami per l’industria mobile di app e device

Pubblicato il 16 Lug 2014

apps-applicazione-applicazioni-111212141555

Il cognisant computing, la prossima fase del fenomeno del personal cloud, trasformerà le strategie aziendali legate alle mobile app e diventerà una delle forze più potenti nell‘It consumer-centrico, secondo Gartner. L’impatto sarà considerevole per i produttori di device mobili, di applicazioni, device indossabili, soluzioni di networking, servizi cloud, causando perdite per alcune aziende e guadagni per altre che sapranno cavalcare la rivoluzione “cognisant“.

“Il cognisant computing sta trasformando le cloud personali in raccolte altamente intelligenti di applicazioni mobili e servizi”, afferma Jessica Ekholm, research director di Gartner. “I fornitori business-to-consumer devono adattare le loro strategie legate alle app mobili per sfruttare questo cambiamento in modo da generare nuove entrate, trovare nuovi modi di differenziarsi e fidelizzare gli utenti”.

Il cognisant computing è una consumer experience in cui i dati associati con le singole persone sono usati per sviluppare servizi e attività basati su semplici regole. Questi servizi possono essere la sveglia del mattino, il pagamento delle bollette, la gestione dell’attività fisica e il monitoraggio delle condizioni di salute, ma anche pubblicità mirate. I sistemi cognisant erogano poi questi servizi su device diversi.

Il cognisant computing aiuta le aziende B2C ad acquisire una profonda conoscenza delle preferenze dei loro consumatori e del loro stile di vita e a costruire servizi e offerte ritagliati su misura. Secondo Gartner il cognisant computing metterà in prima linea l’importanza di applicazioni, servizi e cloud rendendoli componenti fondamentali delle strategie di customer retention per le aziende B2C nei prossimi anni.

“Il cognisant computing sta già prendendo forma grazie alle tante app mobili su smartphone e device indossabili”, nota la Ekholm. “Nei prossimi cinque anni, la Internet of Things e i big data convergeranno con l’analytics creando ancora più dati e rendendo i sistemi ancora più smart”.

Perciò, entro il 2017, Gartner si aspetta che gli smartphone si occuperanno di gestire alcuni compiti al posto nostro, per esempio prendere l’appuntamento per la manutenzione dell’automobile, modificare la prenotazione in un hotel, chiedere una ricetta al nostro medico curante. A questo punto, app e servizi ospitati nella cloud personale interagiranno con gli smartphone e gli altri nostri device e il complesso ecosistema di app che hanno creato.

Tutte le aziende che offrono servizi e app o vendono device saranno impattate in qualche misura dal cognisant computing. Fondendo e analizzando i dati nel cloud provenienti da molteplici fonti (app, smartphone e wearable device, siti Internet, interazioni social, ecc.), il cognisant computing fornirà alle aziende una profonda conoscenza del consumatore perfettamente contestualizzata. Le aziende potranno così fidelizzare i clienti, migliorare il customer care, rafforzare i canali di vendita e rendere la relazione con i clienti più personale e rilevante. In poche parole, le aziende potranno rinnovarsi e creare nuove opportunità di guadagno creando servizi ipercontestualizzati, dedicati alla singola persona. Dovranno però essere superati alcuni problemi, come quelli connessi con la privacy del consumatore.

Inoltre, poiché i consumatori spostano la loro attenzione e il loro denaro verso app e servizi, i produttori di device per il mercato consumer (B2C) saranno costretti a cercare alleanze con i fornitori di app e servizi per creare innovativi modelli di business che soddisfano la domanda dei consumatori di servizi e applicazioni integrati per far crescere le vendite di hardware.

“I produttori di device consumer sono chiamati a competere con i fornitori di servizi e app mentre cercano di mantenere l’attrattiva del loro brand”, conclude la Ekholm. “La risposta più ovvia per loro sembrerebbe quella di cominciare a offrire applicazioni e servizi – e molti lo hanno fatto, con fortune alterne. Ma la tattica vincente sarà quella di allearsi con fornitori specializzati di applicazioni e servizi: è la migliore garanzia di successo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati