MERCATO

Colt, accesso sicuro ai servizi Microsoft Azure (e non solo)

Cresce il numero delle aziende che trasferiscono applicazioni e servizi nel cloud: +50% in Europa. Il limite sono la mancanza di controllo, la poca banda e la sicurezza dei dati. Colt prepara una Cloud Service Directory completa

Pubblicato il 30 Apr 2015

microsoft-azure-cloud-140605192522

Mercato della nuvola sempre più complicato. Numerosi gli attori e i diversi livelli che offrono servizi e infrastrutture di tipo differente. La chiave è sicuramente l’interoperabilità e la possibilità di trovare soluzioni che uniscano strati e tecnologie diverse. In quest’ottica Colt Technology Services ha annunciato una partnership con Microsoft per fornire Dedicated Cloud Access, un accesso dedicato al cloud, per i servizi Microsoft Azure.

Utilizzando la struttura ExpressRoute di Microsoft, questo nuovo servizio permetterà agli attuali clienti di Colt di accedere agli ultimi servizi Azure attraverso connessioni di rete private Ethernet o IP-VPN. Colt inoltre fornirà il servizio come nuova linea di prodotto per i potenziali clienti cercando di fare leva sui benefici dei servizi Azure attraverso una rete privata.

Azure consente alle organizzazioni di utilizzare servizi off-site in un ambiente connesso con gli ambienti Microsoft preesistenti on-site. Durante la connessione attraverso una rete privata Colt, i clienti beneficiano di un ambiente ibrido che l’azienda promette essere sicuro e ben funzionante.

Colt ha registrato un incremento del numero di aziende che mirano a trasferire applicazioni e servizi sul cloud. Secondo un recente studio commissionato da Colt, l’impiego di Infrastructure-as-a-service e Software-as-a-service crescerà di oltre il 50% (rispettivamente 52% e 55%) nei prossimi due anni in Europa. Ad ogni modo, l’utilizzo di questi servizi tramite l’internet pubblico è per molti una barriera. La mancanza di controllo del collegamento, la larghezza della banda e la sicurezza si traducono in una preoccupazione per i CIO e per i manager IT che sono intimoriti dall’utilizzo dei sistemi cloud in questa modalità. Infatti, la sicurezza è stata recentemente citata dai manager IT come l’area di maggior rischio durante la transizione di un’infrastruttura all’interno di un’organizzazione.

«I decision maker in ambito IT – dice Davide Suppia Senior Sales Manager, a capo della Divisione Network Services di Colt in Italia – comprendono chiaramente i benefici di servizi quali quelli offerti da Azure e sono aperti alla possibilità di trasferire applicazioni e servizi sull’infrastruttura cloud. Tuttavia i nostri clienti esprimono preoccupazioni riguardo la sicurezza, la performance e l’affidabilità di una rete internet pubblica. Il Dedicated Cloud Access di Colt fornisce una rete privata che elimina queste problematiche. Le organizzazioni possono quindi migrare al cloud e trarne vantaggio, con la stessa serenità che avrebbero utilizzando reti LAN o WAN private».

La disponibilità di un collegamento privato, facile da implementare, è un supporto fondamentale per permettere alle aziende di utilizzare strutture cloud ibride con tranquillità. «Con Azure – dice Mike Wickstrand, Senior Director of Product Marketing, Microsoft Azure – supportiamo i nostri clienti a comprendere i benefici del cloud. Vogliamo che beneficino del mix tra risorse in loco ed esterne a loro più congeniali. La partnership con Colt al fine di fornire ExpressRoute ai clienti, è una parte fondamentale di tutto ciò, ed è cruciale per molte applicazioni. Abbiamo lanciato ExpressRoute nel momento in cui i clienti ci hanno riferito che internet non sempre offriva loro la sicurezza e la prevedibilità di cui invece hanno bisogno».

Secondo Colt abilitare Dedicated Cloud Access per Azure è una mossa strategica per l’azienda: infatti Colt intende annunciare il rilascio di un Dedicated Cloud Service per altri provider di servizi cloud, realizzando una Cloud Service Directory completa per i clienti con lo scopo di coprire in maniera completa il mercato delle imprese e consentire loro di continuare a usare i servizi cloud dedicati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati