INNOVAZIONE

Competenze digitali, Huawei aderisce al Patto della Ue

La compagnia cinese partecipa all’iniziativa della Commissione che mira alla diffusione e allo sviluppo delle e-skill nei giovani e all’aggiornamento dei professionisti. E annuncia la nona edizione del programma di training “Seeds for the Future”

Pubblicato il 28 Lug 2022

ict, digital2

Huawei ha annunciato l’apertura del bando di iscrizione alla nona edizione di ‘Seeds for the Future’, il programma annuale di training interamente organizzato e finanziato dall’azienda, con l’obiettivo di promuovere il merito e l’eccellenza tra i giovani del settore Ict, focalizzandosi non solo sugli aspetti formativi ma anche sull’applicazione concreta, nel mondo industriale, di tecnologie quali 5G, Cloud e AI.

Seeds for the Future’ si inserisce nell’ambito dell’adesione all’iniziativa Patto per le competenze della Commissione Europea, e rappresenta il principale programma Csr a livello globale di Huawei, oltre a rientrare nella vasta gamma di iniziative che l’azienda ha messo in campo per promuovere il talento, tra cui borse di studio, competizioni tech e hackathon, programmi di skilling e reskilling, academy dedicate alle donne che desiderano sviluppare una carriera nel mondo della tecnologia. Dal 2008 Huawei ha infatti investito oltre 130 milioni di euro, a beneficio di oltre 1,54 milioni di persone provenienti da oltre 150 Paesi, con un ulteriore investimento di 35 milioni di euro annunciato nel 2021 per sostenere lo sviluppo dei talenti europei nel settore Ict nei prossimi cinque anni.

Il Patto per le competenze

Il Patto per le Competenze della Commissione Europea è una piattaforma funzionale allo sviluppo delle competenze digitali. Tutte le parti interessate che aderiscono al Patto sono invitate dalla Commissione Europea a intraprendere iniziative finalizzate alla diffusione e allo sviluppo delle competenze digitali nei giovani e all’aggiornamento delle competenze dei professionisti per realizzare le ambizioni delle transizione verde e della transizione digitale, nonché delle strategie dell’Unione Europea rivolte ad aziende e Pmi.

Inoltre, per la prima volta dal lancio del programma in Italia, il bando quest’anno si rivolge a studenti provenienti da una lista più ampia di facoltà universitarie, partendo dalla consapevolezza della crescente pervasività della tecnologia in ogni ambito e settore industriale e della domanda crescente di una varietà di nuove competenze. Pertanto, alle classiche facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica, si sono aggiunte, per citarne alcune, Digital Engineering, Economia Digitale e dell’Innovazione, Ingegneria Gestionale, Data Science & Business Analytics, Informatica Giuridica, Scienze e Tecnologia, Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche, Artificial Intelligence e altre facoltà che offrono percorsi di studio in ambito ICT o in altri ambiti direttamente o indirettamente legati al mondo della tecnologia e dell’innovazione.

Le offerte del training

Ai selezionati, il training online offrirà l’opportunità di partecipare a un ampio catalogo di corsi su temi quali 5G, AI, machine learning e deep learning, Cloud Computing, Digital Transformation, Internet of Things, Cybersecurity, Smart Home, Intelligent City, HMS, tecnologia dei semiconduttori, leadership strategica, consapevolezza culturale e tecnologia per la sostenibilità. Inoltre, gli studenti avranno occasione di conoscere meglio Huawei e il contesto in cui nasce e si sviluppa, attraverso tour virtuali dei centri di eccellenza di Huawei in Cina oltre che di alcuni dei principali luoghi della Cina antica e moderna.

Siamo lieti di aver aderito al Patto per le competenze. L’impegno di Huawei nei confronti dei giovani talenti è radicato nel Dna della nostra azienda e si concretizza nei numerosi programmi di Csr in cui li coinvolgiamo, a partire proprio da Seeds for the Future, al quale negli anni si sono aggiunti Ict Academy, Smart Bus, Tech Arena e la European Academy for Female Leadership in the Digital Age. Siamo orgogliosi di sostenere l’alfabetizzazione digitale e lo sviluppo delle competenze di persone di tutte le età e generi in Europa e speriamo di continuare a farlo, insieme ai nostri partner europei, attraverso questo Patto”, ha dichiarato Tony Jin, Rappresentante Huawei presso le Istituzioni dell’Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati