LO STUDIO

Con i Big Data nove aziende su dieci aumentano il fatturato

Secondo uno studio di CA Technologies, l’uso di funzioni analitiche fa conoscere meglio i clienti. Ma nel 92% dei casi ci sono ostacoli allo sviluppo dei progetti

Pubblicato il 21 Lug 2015

big-data-141016153101

Con il cloud arriva la possibilità di creare progetti su scala prima impensabile anche per una grande impresa. E il cloud è, ovviamente, una delle ragioni per cui i Big Data esistono e portano con sé vantaggi significativi. Ma quali sono in concreto? I risultati di uno studio internazionale commissionato da CA Technologies hanno rivelato che le strategie incentrate sui Big Data generano notevoli vantaggi nonostante le problematiche d’implementazione. Nello specifico, nove organizzazioni su dieci interpellate ai fini della ricerca hanno registrato, o si aspettano di ottenere in futuro, una maggiore efficacia delle campagne di marketing e vendita. L’88% prevede anche un incremento del fatturato. Lo studio rileva tuttavia che il 92% degli intervistati a livello globale riconosca la presenza di ostacoli nello svolgimento dei progetti legati ai Big Data.

La ricerca, intitolata The State of Big Data Infrastructure: Benchmarking Global Big Data Users to Drive Future Performance, ha evidenziato i cinque principali ostacoli da superare per portare a buon fine un progetto sui Big Data:

Infrastruttura inadeguata (32% a livello globale, 25% in Italia)

Complessità organizzativa (27% a livello globale, 21% in Italia)

Timori sui livelli di sicurezza/compliance (26% a livello globale, 13% in Italia)

Carenza di budget/risorse (25% a livello globale, 28% in Italia)

Mancanza di visibilità su informazioni e processi (25% a livello globale, 18% in Italia).

Emerge tuttavia che i vantaggi sono chiaramente superiori rispetto agli ostacoli considerando che l’84% delle grandi imprese intervistate ha già implementato – o ha in progetto di implementare entro un anno – un progetto Big Data.

Tra i fattori critici e le principali leve alla base dell’implementazione dei progetti Big Data, il 60% dei manager a livello globale (49% in Italia) ha citato il miglioramento della customer experience, il 54% (il 40% in Italia) l’acquisizione di nuovi clienti e il 41% (30% in Italia) ha evidenziato la necessità di tenere il passo con la concorrenza.

«Questo studio – dice Luca Rossetti, Business Technology Architect, CA Technologies – conferma la potenzialità dei Big Data e la loro applicabilità a una vasta gamma di priorità aziendali. Mentre le aziende faticano a far fronte alle complessità associate all’implementazione dei progetti di Big Data, i risultati dimostrano in maniera evidente che le stesse aziende hanno in programma di elaborare e attuare strategie totalmente integrate sui Big Data. Chi riuscirà a superare gli ostacoli sarà in grado di competere in maniera vincente nell’economia delle applicazioni».

Secondo i risultati a livello mondiale rilevati da questa indagine, le aziende considerano i Big Data un aspetto fondamentale di trasformazione digitale in corso nell’Application Economy. I manager intervistati riferiscono di aver già constatato – o quanto meno prevedono – una serie di benefici quali: un aumento del fatturato (88%), il miglioramento del loro posizionamento competitivo (92%), la capacità di fornire nuovi prodotti o servizi (94%) e campagne più efficaci di marketing mirato (90%).

Fra gli altri dati di interesse emersi a livello globale:

Quasi tutti i soggetti intervistati (98%) riconoscono che sono necessari importanti investimenti per ottenere benefici dai progetti di Big Data.

Più della metà (56%) dei manager interpellati ritiene prioritario per i progetti Big Data una revisione dei piani esistenti, al fine di raccogliere dati provenienti anche da altre fonti.

Solo un’azienda su cinque ha un progetto di Big Data confinato a un singolo reparto o area d’interesse.

La mole di dati presenti nelle aziende è cresciuta mediamente del 16% negli ultimi due anni, percentuale cui dovrebbe aggiungersi un ulteriore 24% nei prossimi due anni. I vantaggi derivanti dall’implementazione di progetti Big Data come chiave per il successo nell’economia delle applicazioni superano in ogni caso le difficoltà causate all’azienda. In media, i manager intervistati segnalano miglioramenti fino al 21% a seguito della realizzazione di progetti Big Data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati