Con il mainframe Z13 più sicurezza nelle transazioni mobile e analytics

Pubblicato il 14 Gen 2015

Ibm presenta oggi il nuovo mainframe z13, il sistema di calcolo più sofisticato realizzato fino ad ora. Fornisce vantaggi in termini di scala ed economia, crittografia in tempo reale e analytics per rispondere alle aspettative di velocità e sicurezza delle imprese che devono gestire trilioni di transazioni dell’economia mobile. Il sistema z13 è il risultato di cinque anni di sviluppo e di un investimento da 1 miliardo di dollari, sfrutta l’innovazione di oltre 500 nuovi brevetti ed è frutto della collaborazione con oltre 60 clienti che hanno messo in luce le loro esigenze e le loro aspettative.

Z13 è il primo sistema in grado di elaborare 2,5 miliardi di transazioni al giorno, l’equivalente di 100 Cyber Monday per ogni giorno dell’anno. Le transazioni di z13 sono persistenti, protette e verificabili end-to-end e offrono una maggiore sicurezza anche alla luce dell’esplosione del numero di transazioni mobile, di cui si prevede una crescita a 40 migliaia di miliardi al giorno entro il 2025. Z13 può raddoppiare la velocità delle tecnologie di crittografia in tempo reale per transazioni “mobile” rendendole più veloci e sicure, accelerando la crittografia in tempo reale delle transazioni “mobile”, per proteggere i dati e assicurare tempi di risposta compatibili con una “customer experience” positiva. Il sistema è il risultato di nuovi brevetti nell’area della crittografia. Si tratta anche del primo sistema mainframe con analytics incorporata, che fornisce informazioni in tempo reale sulle transazioni con una velocità 17 volte superiore a qualsiasi altro metodo, a una frazione del costo. Questa funzionalità può aiutare a garantire un rilevamento delle frodi in tempo reale sul 100 per cento delle transazioni aziendali e fornisce informazioni analitiche all’istante, a una velocità 17 volte superiore rispetto agli altri sistemi.

Con la rapida crescita delle applicazioni “mobile” i consumatori si aspettano ormai transazioni veloci e fluide, indipendentemente dalla piattaforma di pagamento, dal rivenditore e dall’organizzazione finanziaria che fornisce il servizio. Di conseguenza, le imprese sono costrette a valutare se le proprie infrastrutture IT possono supportare applicazioni mobili in grado di soddisfare queste aspettative o rischiare di perdere clienti a vantaggio della concorrenza.

“Ogni volta che un consumatore effettua un acquisto o aggiorna una pagina su uno smartphone può generare una cascata di eventi a livello di back-end dell’ambiente di calcolo. Z13 è progettato per gestire miliardi di transazioni per l’economia “mobile”. Solo il mainframe Ibm è in grado di rendere a portata di mano la potenza dei data center più sicuri del mondo”, commenta Tom Rosamilia, senior vice president, Ibm Systems. “I consumatori si aspettano operazioni “mobile” veloci, facili e sicure. Ciò implica per il business la creazione di un’infrastruttura ad alte prestazioni, sicura, con capacità di analytics sofisticate”.

Con la diffusione dei dispositivi mobili, i consumatori generano quantità sempre maggiori di transazioni. Ciascuna di esse innesca una cascata di eventi tra i sistemi informatici, inclusi confronti con gli acquisti passati, crittografia e decifrazione dei dati, riconciliazione da banca a banca e sconti-fedeltà. Questa cascata di eventi genera il cosiddetto “effetto starbust”, in cui una singola transazione può dare il via a quattro o addirittura 100 ulteriori interazioni con i sistemi.
Di conseguenza, l’effetto starbust crea vulnerabilità per la sicurezza ad ogni punto d’interazione. In effetti, il 71 percento dei CIO e dei responsabili IT intervistati da Ibm ha indicato nella sicurezza la sfida più significativa per la mobile enterprise. Con i dati e le transazioni sotto la costante minaccia di svariati punti di attacco, i consumatori vogliono essere certi che i loro dati “mobile” siano sicuri quanto i dati finanziari conservati dalle banche. Con le soluzioni Ibm MobileFirst, z13 fornisce prestazioni, disponibilità, analytics e sicurezza potenziate, in grado di generare esperienze ottimali per gli utenti mobile. Ibm MobileFirst Platform consente alle organizzazioni di fornire app migliori e più sicure. Ibm MobileFirst Protect fornisce sicurezza senza soluzione di continuità e gestione end-to-end dell’infrastruttura dei clienti e di tutti i suoi dispositivi, app, contenuti e transazioni.

Z13 potrà contare sul microprocessore più veloce del mondo, due volte più veloce dei più comuni processori di server, sul 300 per cento di memoria in più, su una larghezza di banda del 100 per cento superiore e analytics di elaborazione vettoriale per accelerare le transazioni “mobile”. Di conseguenza, il motore delle transazioni di z13 sarà in grado di analizzare le transazioni in tempo reale e potrà contribuire a prevenire le frodi nel momento stesso in cui si verificano, permettendo alle organizzazioni di arrestare l’operazione prima che abbia un impatto sul consumatore. Ibm ha progettato lo z13 per l’integrazione dello scoring in tempo reale e garantisce questa funzionalità come caratteristica del sistema. Questo scoring può essere utilizzato per il rilevamento delle frodi sul 100 per cento delle transazioni aziendali di un cliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati