L'AUDIZIONE ALLA CAMERA

Confindustria: cloud e identità digitale le sfide per l’Italia

In audizione in commissione Trasporti e Tlc della Camera i rappresentanti di Confindustria digitale, Assinform, Clusit e Asstel, le principali associazioni Ict di viale dell’Astronomia. Radaelli: “Serve più interoperabilità tra banche dati”

Pubblicato il 12 Set 2012

amministrazione-digitale-120517105900

Cloud e identità digitale saranno le prossime sfide che l’Italia deve cogliere. Lo hanno detto i rappresentanti di Confindustria in audizione oggi in commissione Trasporti e Tlc della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in corso presso l’organismo parlamenare sulla sicurezza informatica delle reti. Per introdurre gli argomenti, il vicedirettore generale di Confindustria, Daniel Kraus, ha ricordato un dato di McKinsey Global Institute: in Italia solo il 2% del Pil rappresenta l’economia legata a internet, a fronte del 3% in Francia e del 5% nel Regno Unito. “E’ un differenziale importante – ha detto Krauss – che va colmato per assicurare crescita al Paese”.

Identità digitale e cloud computing sono, per i rappresentanti di Confindustria, gli aspetti connessi allo sviluppo dell’economia dell’informazione più delicati dal punto di vista della sicurezza. L’evoluzione dei sistemi che richiedono l’utilizzo dell’identità digitale, per Cristiano Radaelli (Confindustria Digitale), è un tema centrale per molte attività economiche, e richiede diversi livelli di intervento: tecnologico, organizzativo e legale. “Gli operatori di rete e le banche dati devono poter accertare l’identità di chi si collega. E’ necessario garantire protezioni per assicurare la fiducia dei cittadini e facilitare la diffusione delle applicazioni digitali, che rendono poi profittevoli gli investimenti sulla rete”.

C’è una separazione, ha sottolineato Antonello Busetto, di Assinform, tra i due componenti che formano l’identità digitale, e cioè i dati identificativi (ID e password o pin) e le credenziali di autenicazione (identità effettiva dell’utente). “Il bancomat ha i suoi dati identificativi, ma può essere prestato o utilizzato dagli altri”.
Per “collegare” i due aspetti Busetto ha indicato le nuove tecnologie ‘biometriche’, come il riconoscimento delle impronte digitali, dell’iride o della simmetria facciale.
La protezione dell’identità digitale, tuttavia, per Fabio Guasconi di Clusit (Associazione italiana per la sicurezza informatica), è una condizione ancora lontana dall’essere raggiunta. “La situazione – ha esordito di fronte alla platea della commissione – è preoccupante. L’identità viene tutelata con strumenti – come il nome utente e password – nati per il contesto delle reti locali, negli anni ’60, inadeguati alla realtà della rete”.
L’azione per Guasconi deve essere soprattutto normativa e centrallizzata: “L’identità digitale oggi viene gestita in tanti piccoli ‘feudi’, come Google, o qualunque altro fornitore di servizi. Manca una piattaforma di base per permettere uno scambio tra questi soggetti”.

Il cloud computing si sta affermando in modo prepotente, al posto dei vecchi sistemi ‘residenti'”. Per Antonello Busetto, il sistema di conservazione dei dati “da remoto” solleva dunque delle tematiche su cui occorre confrontarsi. “Una delle conseguenze negative è la perdita di continuità operativa, e cioè la perdita dei dati. Quando abbiamo affidato i nostri dati e i nostri rapporti al sistema diffuso la continuità diventa essenziale, attraverso sistemi di backup e data recovery”.
Dello stesso avviso è Radaelli, che ha sottolineato “l’importanza di interventi da parte del legislatore per la tutela dei dati”.
Marzia Minozzi, di Assotelecomunicazioni, ha ricordato l’intervento dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali sulla materia, volto a definire proprio delle linee guida normative.
“E’ importante – ha sottolineato – rendere consapevoli gli utenti di servizi di cloud computing dei rischi che possono essere corsi. Sotto questo profilo, è rilevante in particolare la nazionalità dei sistemi. Se il servizio è acquisito da un operatore nazionale, questo si impegna a rispettare la legislazione nazionale e comunitaria”.

Le cose sembrano un po’ più definite dal lato delle infrastrutture fisiche. “Il tema della sicurezza – ha spiegato ancora Minozzi di Asstel – è presidiato sia dal punto di vista normativo che istituzionale sia a livello comunitario che nazionale”.
“Sul piano normativo, i problemi di security (cioè tutela delle reti stesse), sono stati affrontati con la direttiva Eu 140/2009, recepita recentemente in Italia, che ha accresciuto le competenze dell’agenzia Enisa (Europea network and information security agency). Per le reti, l’agenzia sta portando avanti una serie di attività, incluse poi nel programma europeo per la protezione delle infrastrutture critiche. In Italia, l’Enisa è collegata direttamente al ministero dello Sviluppo economico, e dunque il raccordo con le istituzioni e con gli operatori è piuttosto stretto”.
Questi organismi e queste articolazioni dei lavori sulla sicurezza, ha aggiunto Minotti, “consentono di mantenere il passo sul piano della sicurezza, con gli elementi tecnologici e di standardizzazione delle reti. Non si deve infatti dimenticare che le azioni devono essere coordinate a livello internazionale”.
Al di là del livello minimo di sicurezza, così garantito, ci sono poi gradi successivi di tutela, che possono diventare elementi di mercato, e rispondono a diverse esigenze di comunicazione e protezione dei flussi comunicativi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati