lo scenario

Contact center as-a-service, cloud e AI gli asset del new business



Indirizzo copiato

Technavio stima un giro d’affari in crescita di quasi il 20% di qui al 2029, generando un valore di 7,6 miliardi di dollari. Le piattaforme cloud based consentono di abbattere i costi di gestione delle attività di marketing anche se bisognerà investire in sicurezza per mitigare il rischio della perdita di dati. E grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile mappare le interazioni sui social intercettando nuovi potenziali buyers

Pubblicato il 7 feb 2025



Cloud

Le dimensioni del mercato globale del Contact center-as-a-Service sono destinate a crescere fino a un valore di 7,58 miliardi di dollari da qui al 2029. Si tratta di un incremento medio del 19,4% per il quinquennio preso in considerazione dal report realizzato da Technavio, che sottolinea come la sempre maggiore diffusione di piattaforme cloud based stia influendo sul giro d’affari di questo verticale. Che però, secondo gli esperti, potrà sprigionare tutto il proprio valore solo se prenderà di petto il tema dell’aumento dei rischi legati alla sicurezza dei dati e alla privacy.

I trend che guidano le dinamiche di mercato

In particolare, le società di telecomunicazioni, le pmi e le grandi imprese attive in settori come la sanità, i viaggi e l’ospitalità, i media e l’intrattenimento, stanno puntando sul Contact center-as-a-Service (Ccaas) prima di ogni altra cosa per rispondere alle esigenze di integrazione e implementazione che provengono dal comparto IT.

Ma a plasmare il futuro del Ccaas ci sono soprattutto il fenomeno del lavoro da remoto e la diffusione dei bot self-service. Tecnologie all’avanguardia come i chatbot basati sull’intelligenza artificiale, gli assistenti virtuali e il marketing via sms stanno infatti trasformando l’esperienza dei clienti.

Le tecnologie di automazione, tra cui la distribuzione automatica delle chiamate e l’instradamento guidato dall’intelligenza artificiale, hanno semplificato un’ampia gamma di operazioni. L’assistenza omnichannel, anche attraverso l’integrazione dei call center con i servizi di social media, garantisce una customer experience coerente su tutti i punti di contatto.

Questo approccio, tra l’altro, consente alle aziende di ottenere informazioni preziose e di sviluppare nuovi prodotti, individuando i potenziali clienti sui social media, e coinvolgendoli in modo più efficace. Le piattaforme di Big data analytics vengono infatti utilizzate per unire i dati sociali ai loro modelli di previsione, abilitando l’analisi in tempo reale delle interazioni online e migliorando la capacità delle imprese di comprendere e rispondere alle aspettative dei clienti in modo tempestivo ed efficace.

Le sfide del settore

Fatta questa premessa, Technavio sottolinea che cybersecurity e data protection rimangono sfide consistenti per tutti i casi d’uso analizzati. Come detto, la distribuzione automatica delle chiamate, la reportistica e l’analisi, l’ottimizzazione della forza lavoro e la collaborazione con i clienti sono essenziali per abilitare user experience appaganti e flussi operativi efficienti. Ma l’integrazione e l’implementazione di tutte queste funzionalità in cloud possono risultare estremamente complesse sotto il profilo del data management.

Lo stesso vale per le applicazioni di smart working e per i bot self-service, oltre che per le piattaforme di digital twin, che richiedono un’attenta gestione in termini di tutela dei dati sensibili.

Il Ccaas, in altre parole, offre alle aziende una soluzione comoda e conveniente per lo sviluppo di nuovi canali. Tuttavia, il trasferimento di dati riservati nel cloud non è esente da rischi. Le organizzazioni devono in questo senso assicurarsi che il fornitore di servizi cloud garantisca sicurezza, affidabilità e compliance per ridurre le criticità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5