Copyright, l’Accademia dei Codice Internet: “Basta controlli dall’alto, gli utenti possono tutelarsi da soli”

In audizione alla Camera la Iac auspica un approccio “meno paternalistico”. Gli strumenti per proteggersi ci sono, e sugli aggregatori di news: “Non violano i diritti sulle opere dell’ingegno”

Pubblicato il 10 Feb 2015

copyright-130325162824

Con l’evoluzione del modello di fruizione dei contenuti audiovisivi può evolversi anche il ruolo del legislatore, che dovrebbe abbandonare l’“approccio paternalistico di controllo pubblico degli editori” per “affidare all’utente strumenti efficaci di autotutela”.

A sostenerlo è l’Accademia Italiana del Codice di Internet (Iaic), associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali. Lo hanno fatto oggi il suo presidente, Alberto Gambino, e uno dei componenti del consiglio direttivo Francesco Graziadei in audizione alla Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati. Audizione svoltasi nell’ambito di un’indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici e in occasione del Safer Internet Day.

“A fronte dell’evoluzione del modello di fruizione dei contenuti audiovisivi – ha detto il professor Gambino – il legislatore potrebbe abbandonare l’approccio paternalistico di controllo pubblico degli editori, per affidare all’utente strumenti efficaci di autotutela. Occorre inoltre sottolineare la distinzione tra editori tradizionali e i nuovi soggetti digitali, che spesso non sono fonte primaria di informazione, ma aggregatori, tanto più se svolgono funzioni di indicizzazione tecnicamente neutre come i motori di ricerca”.

“Dal passaggio da un modello di visione passiva della tv generalista – ha proseguito – ad un modello di visione “partecipativa” in cui l’utente sceglie il contenuto da vedere, sembra poter discendere una “delega” all’utente stesso di alcune funzioni di protezione del consumatore storicamente affidate in modo un po’ “paternalistico” alla regolamentazione e controllo pubblico sugli editori dei mass media. In buona sostanza – ha argomentato – il compito del legislatore/regolatore potrebbe evolversi in quello di mettere in mano all’utente dei buoni ed efficaci strumenti di autotutela”.

Quanto all’arena dei nuovi soggetti e delle nuove fasi della distribuzione di contenuti, informativi e non, occorre considerare che “i soggetti diversi dagli editori tradizionali che operino anche in ambiente digitale spesso non sono fonte di informazione primaria ma semplicemente aggregatori”. Le più recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di responsabilità degli intermediari in internet sembrano confermare quest’approccio: “Con riferimento alla responsabilità per la violazione di diritti sulle opere dell’ingegno, difatti, la recente giurisprudenza, superando orientamenti di senso opposto, sembra escludere che l’attività di organizzazione dei contenuti su una piattaforma di Ugc (User generated content), anche se accompagnata dallo sfruttamento pubblicitario, possa costituire il presupposto per una responsabilità editoriale sugli stessi da parte dell’intermediario se questo non abbia effettuato oltre all’organizzazione anche la ‘selezione’ (non automatica ovviamente ma discrezionale) dei contenuti caricati”. Ciò vale ancor di più se la funzione di intermediazione è tecnicamente neutra, come per l’indicizzazione svolta dai motori di ricerca. Gli aggregatori di servizi audiovisivi, contenuti in genere, servizi informativi etc. sono infatti “degli abilitatori tecnici dell’accesso ai contenuti, il cui impatto sul pluralismo è quello che può avere ciascun mezzo tecnico di accesso ai contenuti. La gestione del mezzo tecnico, dunque, sarà rilevante qualora il mezzo sia una risorsa scarsa o quando l’accesso possa essere gestito in modo discrezionale, secondo i criteri del diritto della concorrenza”.

Il Prof. Gambino ha infine evidenziato come gli operatori di internet, pur svolgendo attività di abilitazione all’accesso di contenuti editoriali a terzi “competono con questi ultimi sul piano della raccolta pubblicitaria, semplicemente perché la loro “rete” è un mezzo sul quale può anche transitare della pubblicità, come i link sponsorizzati nella schermata di una pagina di ricerca”. In questo senso, essi «concorrono dal lato dell’offerta di spazi sullo stesso mercato di altri fornitori di servizi internet, anche informativi, ma non dei diversi servizi di media audiovisivi, posto che la raccolta su internet, allo stato del dibattito, è ritenuta non sostituibile dal lato della domanda con la raccolta su altri mezzi (targeting, possibilità di feedback, profilazione etc.)”.

Il tema del contemperamento dei diritti dei cittadini e degli interessi di operatori delle reti e dei mezzi di comunicazione digitale sarà anche al centro del convegno “Cybersecurity e tutela dei cittadini: strumenti normativi, modelli d’intervento e interessi in gioco”, promosso dall’Accademia, che si svolgerà domani 11 febbraio, nel pomeriggio, presso l’Aula Giallombardo della Suprema Corte di Cassazione a Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati