Digitale per la crescita, Noovle mobilita i player: “La chiave è fare rete”

Oggi a Roma il convegno “Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese”. Il Ceo Paolo Vannuzzi: “Le tecnologie ci sono, le norme ci sono: ora individuare le linee attuative e produrre risultati misurabili”. Giuseppe Iacono: “Lavorare su competenze e cultura e creare un piano industriale per avere priorità e visione di sistema”

Pubblicato il 28 Set 2016

vannuzzi-paolo-noovle-160622160053

Siamo nell’era della trasformazione digitale, una rivoluzione che corre a ritmi incalzanti con un impatto a trecentosessanta gradi, su economia, società, cultura. Il convegno “Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese” (#crescitadigitale), tenutosi oggi a Roma, promosso da Noovle e con CorCom come media partner, nasce per fotografare il percorso che PA, istituzioni e aziende devono compiere per realizzare un processo di innovazione che coniughi, alla luce degli ultimi provvedimenti normativi, risparmio, servizi efficienti per i cittadini e opportunità di sviluppo per il territorio. Obiettivo dell’incontro, prima di una serie di iniziative promosse da Noovle, società di consulenza strategica Ict e Cloud e partner Google for Work in Italia, è quello di agevolare il confronto tra domanda e offerta, pubblico e privato, aziende e decisori, insomma “fare rete” in nome dell’innovazione digitale come fattore strategico di crescita e sviluppo del Paese.

Paolo Vannuzzi, CEO, Noovle: “Crescita digitale e innovazione non sono solo un fatto di tecnologia ma una rivoluzione pervasiva di tutte le abitudini di vita, i modi di interagire tra le persone e di accedere alle informazioni. Ora però dobbiamo guardare avanti, a come forgeremo il futuro, anche questo è capacità di fare innovazione per il sistema paese. Fondamentale per raggiungere l’obiettivo è coinvolgere tutti i protagonisti e gli innovatori: di qui l’idea di incontrarci oggi e di promuovere una serie di eventi continuativi, compreso un nostro blog, per seguire e agevolare il percorso di aziende e PA verso l’innovazione. Fare più cose più velocemente e meglio: la tecnologia ci permette questo. Ma servono nuovi modelli, tecnologie unite alla consulenza, perché la persona è al centro del processo di innovazione e le tecnologie devono migliorare la qualità della vita delle persone. Le tecnologie ci sono, le norme ci sono: adesso dobbiamo individuare le linee attuative ed essere concreti, produrre risultati misurabili”.

Giuseppe Iacono, Presidente Stati Generali dell’Innovazione: “Crescita digitale in Italia, la prima domanda da farsi è: perché non decolla? L’Italia resta agli ultimi posti in tanti parametri UE che misurano i risultati ottenuti nella digitalizzazione, come l’Indice Desi. Un terzo degli italiani non è mai andato su Internet e anche chi ci va non usa spesso i servizi più evoluti, come home banking e e-commerce; pochi gli strumenti di egovernment disponibili. Non c’è fiducia, capacità, abitudine all’uso della Rete per le transazioni commerciali. L’Italia ha una strategia articolata sul digitale, ma molti programmi di accelerazione non stanno funzionando, mancano obiettivi concreti su cui misurare i risultati; identità digitale, anagrafe, Spid, pagamenti elettronici, sono le piattaforme su cui costruire i servizi e che dovrebbero fare della PA l’abilitatore dei servizi per la crescita e lo sviluppo, ma siamo ancora al livello di elaborazione e non alla fase operativa. Il problema sono le competenze digitali, su cui dobbiamo investire di più, non solo per le giovani generazioni ma per tutti i cittadini. Ci manca anche un piano industriale che ci aiuti a decidere su che cosa investire, con priorità e visione di sistema; c’è anche un tema di ruoli (governance) nel piano industria 4.0. Occorrono più collaborazione multistakeholder, standard e tolleranza zero sui ritardatari. Non è la tecnologia che ci manca ma la cultura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati