INNOVAZIONI

Ctera, nasce la sicurezza-as-a-service del cloud

L’azienda introduce la protezione dei dati server per le CloudOps Enterprise indipendenti dal cloud scelto. “Entro il 2016 il 75 per cento di tutte le aziende avrà implementato una strategia incentrata sul cloud ibrido”

Pubblicato il 15 Dic 2015

connessione-cloud-151118130755

Ctera Networks, azienda specializzata nel cloud storage enablement, ha annunciato una soluzione totalmente automatizzata per la protezione dei dati in-cloud e cloud-to-cloud che permette alle aziende di proteggere qualsiasi numero di server in qualsiasi infrastruttura cloud. Ctera Cloud Server Data Protection è stata progettata per i team CloudOps (Cloud Operations), costretti a ripensare le strategie di protezione dei dati, in concomitanza con la migrazione dei workload in nativo all’interno e attraverso i cloud, per una nuova era all’insegna dei servizi cloud e dei modelli di delivery IT-as-a-Service (ITaaS).

La soluzione rappresenta un’evoluzione delle funzioni di backup, sviluppate nell’ambito della Ctera Enterprise File Services Platform, e ne estende le capacità già esistenti per gli endpoint e le sedi remote, in modo da creare un terzo pilastro di workload in-cloud. Il tutto è gestito dall’infrastruttura cloud scelta dalla singola azienda, da un’unica console dedicata. Ctera Cloud Server Data Protection permette di sostituire le tradizionali soluzioni per backup che, con il loro approccio complesso suddiviso in silos, non rispondono all’evoluzione dei requisiti operativi degli ambienti cloud software-defined.

«Entro il 2016 – dice Donato Antonangeli, Regional Director, Italy di Ctera – quasi il 75% di tutte le aziende avrà implementato una strategia incentrata sul cloud ibrido. L’ultimo decennio di progressi ottenuti per la protezione dati negli ambienti virtuali, si rivela inutile quando le aziende non possono più gestire l’infrastruttura a livello dell’hypervisor. I tool tradizionali non sono stati progettati per sfruttare nativamente i vantaggi delle infrastrutture cloud, e non aderiscono ai principi base dell’automazione e dell’organizzazione del cloud. Siamo lieti di assumere una posizione di leadership nel consentire l’adozione di strategie cloud ibride e all-in, offrendo una piattaforma davvero unica, nativa nel cloud ma, nel contempo, indipendente da esso, per la protezione dei dati, erogata sotto forma di servizio».

La piattaforma Ctera consiste di una soluzione per backup indipendente dal cloud che consente alle aziende di proteggere i dati nei propri Virtual Private Cloud (VPC) facendo contemporaneamente leva sui servizi nativi per lo storage a oggetti di qualsiasi cloud (Amazon Web Services, Microsoft Azure, IBM Cloud, OpenStack e altri ancora), per archiviare i dati di backup. Questa particolare capacità secondo Ctera svincola le aziende dalle soluzioni per la protezione dati, realizzate a livello di hypervisor o in modo specifico per una determinata piattaforma.

Inoltre Ctera ha sviluppato un sistema per gestire la protezione dei dati multi-tenant in grado di coprire migliaia di tenant e decine di migliaia di server da un’unica console. I dati vengono, infatti, cifrati direttamente dall’utente alla fonte per eliminare il rischio che un amministratore possa ripristinare dati sensibili all’utente sbagliato. A questo si unisce una piattaforma totalmente automatizzata per il delivery dei servizi, che secondo Ctera dovrebbe generare un’eccezionale efficienza operativa, eliminando gli interventi IT manuali, associati alla gestione del backup attraverso API RESTful, template di configurazione e rilevamento automatico dei server basato su policy; per scalare agevolmente tutti gli aspetti legati alle richieste di servizi ITaaS e al relativo provisioning, addebito e altro ancora.

Inoltre, è possibile un livello avanzato di efficienza della rete e dello storage, grazie alla presenza di tecniche di deduplicazione e compressione source-based, e a un’architettura incrementale per la protezione dei dati, che minimizza i costi della rete e dello storage consentendo, nello stesso tempo, backup ottimizzati su WAN per la protezione dei dati, attraverso differenti cloud e regioni geografiche. Infine, ci sono gli strumenti per la protezione dei dati application-aware per backup consistenti dal punto di vista applicativo e per il ripristino granulare a livello di file di Microsoft SQL Server, SharePoint e altre applicazioni presenti in qualsiasi infrastruttura cloud.

«Le aziende – dice Jason Buffington, Data Protection Analyst di ESG – che sono passate dal backup di server remoti sul cloud alla gestione delle applicazioni integralmente all’interno del cloud, si sono trovate di fronte a considerazioni architetturali e operative del tutto inedite, per poter proteggere i propri dati. Ctera ha toccato una corda sensibile del mercato al momento giusto, con una soluzione che spiega direttamente alle aziende più lungimiranti come guardare alla tutela dei dati in modo complementare alle strategie di produzione e protezione complessive, dove l’agilità e i benefici economici del cloud possono farsi sentire».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati