CYBERGANG

Cyber-rapine, trafugato un miliardo di dollari nel mondo

Kaspersky Lab, Interpol, Europol hanno individuato Carbanak, banda di criminali informatici provenienti da Cina, Russia e Ucraina e attiva in 30 Paesi. Dal 2013 presi di mira banche, sistemi di pagamento online e istituti finanziari. Attacchi ancora in corso

Pubblicato il 16 Feb 2015

cyber-attacco-120201120558

Kaspersky Lab, Interpol, Europol e le autorità di diversi Paesi hanno unito le forze per scoprire i criminali che si nascondono dietro ad una rapina informatica senza precedenti. Nell’arco di due anni è stato rubato un miliardo di dollari americani ad istituti finanziari di tutto il mondo. Gli esperti riferiscono che la responsabilità delle rapine è da attribuirsi a una banda internazionale di cybercriminali provenienti da Cina, Russia, Ucraina e altri Paesi europei.

I criminali responsabili della rapina informatica Carbanak hanno utilizzato tecniche già rilevate negli attacchi mirati. Questa operazione segna l’inizio di una nuova fase dell’evoluzione delle attività dei criminali informatici in cui gli hacker non puntano più agli utenti finali ma mirano direttamente al denaro delle banche.

Dal 2013, i criminali hanno preso di mira un centinaio di banche, sistemi di pagamento online e altre istituti finanziari in circa 30 Paesi. Gli attacchi sono tuttora in corso e secondo le informazioni di Kaspersky Lab, gli obiettivi di Carbanak includono organizzazioni finanziarie in Russia, Usa, Germania, Cina, Ucraina, Canada, Hong Kong, Taiwan, Romania, Francia, Spagna, Norvegia, India, Regno Unito, Polonia, Pakistan, Nepal, Marocco, Islanda, Irlanda, Repubblica Ceca, Svizzera, Brasile, Bulgaria e Australia.

È stato stimato che le somme più importanti sono state sottratte infiltrandosi nella rete informatica delle banche e rubando fino a dieci milioni di dollari in un solo colpo. In media ogni operazione ha avuto una durata che va dai due ai quattro mesi, calcolando dal momento dell’infezione del primo computer del network aziendale della banca fino al furto effettivo del denaro.

I cybercriminali davano inizio al loro attacco inviando una mail di spear phishing all’indirizzo di posta di un impiegato della banca ottenendo così l’accesso al computer e infettando la vittima con il malware Carbanak. Erano quindi in grado di accedere alla rete interna e individuare i computer degli addetti alla video sorveglianza. Questo ha permesso loro di visionare e registrare tutto ciò che veniva trasmesso sugli schermi del personale che si occupa dei sistemi di trasferimento di denaro. In questo modo i truffatori hanno scoperto ogni minimo dettaglio del lavoro dei dipendenti della banca e sono stati in grado di imitare l’attività dello staff per trasferire denaro all’esterno.

Com’è stato rubato il denaro

Per monetizzare la propria attività i truffatori usavano sistemi di online banking o di pagamento internazionale online per trasferire denaro dai conti della banca ai loro. Nel secondo caso il denaro rubato veniva depositato in banche cinesi o americane. Gli esperti non escludono la possibilità che altre banche in altri Paesi siano state usate come beneficiari. In altri casi i cybercriminali sono penetrati nel cuore del sistema amministrativo, gonfiando i bilanci dei conti prima di incassare il denaro in eccesso tramite transazioni fraudolente. Ad esempio: se su un conto erano registrati 1.000 dollari, i criminali incrementavano il valore portandolo a 10.000 dollari per poi trasferirne 9.000 sul proprio conto. Il titolare del conto non poteva sospettare nulla poiché i mille dollari in suo possesso rimanevano di fatto sul conto. I criminali sono riusciti, inoltre, ad ottenere il controllo degli sportelli bancomat ai quali ordinavano di erogare denaro ad un orario prestabilito. Nel momento in cui veniva effettuato il pagamento uno dei membri della banda si trovava proprio vicino allo sportello bancomat pronto a raccogliere il pagamento “volontario”.

“Queste rapine sono state sorprendenti perché per i criminali non faceva alcuna differenza quale software venisse usato dalle banche. E’ evidente quindi che, anche se la banca possiede un software esclusivo non può ritenersi al sicuro. I criminali non hanno dovuto neppure hackerare i servizi della banca: una volta entrati nel network, hanno imparato a nascondersi dietro ad azioni legittime. Si è trattato di rapine condotte da criminali professionisti ed estremamente esperti, ha commentato Sergey Golovanov, Principal Security Researcher del Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab.

Questi attacchi ci mettono in guardia sul fatto che i criminali sfrutteranno le vulnerabilità di qualsiasi sistema. Nessun settore può considerarsi immune agli attacchi e deve seguire costantemente le procedure di sicurezza. L’identificazione delle nuove tendenze nel cybercrimine è una delle principali aree in cui l’Interpol collabora con Kaspersky Lab per aiutare sia il settore pubblico che quello privato a proteggersi meglio da queste minacce emergenti”, ha commentato Sanjay Virmani, Director dell’Interpol Digital Crime Centre.

Kaspersky Lab invita tutte le organizzazioni finanziarie a analizzare attentamente le proprie reti alla ricerca di Carbanak e, se rilevato, a riferire l’intrusione alle forze dell’ordine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati