IL CASO

Cybersecurity, cloud e AI: 7 società Usa-Uk acquisite da Goldman Sachs con fondi cinesi

Secondo quanto rivela il Financial Times la società avrebbe utilizzato un fondo di private equity, costituito nel 2017 con la China Investment Corporation e con plafond da 2,5 miliardi di dollari, per gestire le operazioni nonostante le tensioni sul fronte hi-tech fra Stati Uniti e Cina

Pubblicato il 30 Ago 2023

Financial,Graph,And,Technology,Element,On,Mobile,Phone,3d,Rendering

Goldman Sachs avrebbe utilizzato un fondo creato con denaro statale cinese per acquistare complessivamente sette società statunitensi e britanniche, inclusa una società di sicurezza informatica che fornisce servizi al governo britannico. Lo riferisce il Financial Times, facendo presente che il fatto sarebbe avvenuto nonostante le crescenti tensioni tra Pechino e l’Occidente.

Il fondo in questione è un “fondo di partnership” di private equity del valore di 2,5 miliardi di dollari creato nel 2017 in collaborazione con il fondo sovrano cinese China Investment Corporation (Cic). Le transazioni comprendono una start-up specializzata nel tracciamento delle catene di approvvigionamento globali, una società di consulenza per il cloud computing, un’azienda di test dei farmaci e un produttore di sistemi utilizzati nell’intelligenza artificiale, nei droni e nelle batterie dei veicoli elettrici.

Riflettori su Lrqa, società di cybersicurezza al servizio del governo Uk

Secondo quanto riferito, inoltre, nel 2021 Goldman avrebbe utilizzato il fondo di partnership con Cic per contribuire a finanziare l’acquisto di Lrqa, l’unità di ispezioni e cyber del gruppo britannico di classificazione marittima Lloyd’s Register. Lrqa fornisce servizi di ispezione e certificazione e opera, tra l’altro, nei settori aerospaziale, della difesa, dell’energia e della sanità. L’attività comprende il gruppo di sicurezza informatica Nettitude, che sul suo sito web afferma di essere un fornitore di servizi approvato dal governo britannico e di contribuire a “rafforzare le organizzazioni governative e di difesa in tutto il mondo”. Il suo lavoro include l’“ethical hacking”, in cui il suo personale tenta di violare i sistemi dei clienti per valutarne le vulnerabilità. Nell’operazione Lrqa e in altre, il fondo Goldman-Cic ha investito insieme a fondi privati separati che la banca gestisce, il che significa, osserva il Financial Times, che il coinvolgimento finanziario dello Stato cinese è stato relativamente ridotto.

Il ruolo del private equity negli investimenti “critical” dei fondi sovrani

Nonostante Goldman Sachs abbia annunciato gli investimenti nelle società acquisite, la banca non ha rivelato che le operazioni sono state finanziate, almeno in parte, dal fondo cinese. Queste operazioni mettono in luce come i fondi di private equity abbiano aiutato i fondi sovrani a accumulare quote indirette in aziende di settori critici, poiché i governi occidentali hanno aumentato il controllo sugli investimenti diretti esteri, soprattutto quelli provenienti dalla Cina.

Lloyd Blankfein, ex ceo di Goldman Sachs, ha lanciato il China-US Industrial Cooperation Partnership Fund durante la visita di Stato di Donald Trump a Pechino nel 2017. L’obiettivo era affrontare le preoccupazioni di Washington riguardo allo squilibrio commerciale tra Stati Uniti e Cina, investendo capitali cinesi in aziende americane. La banca ha dichiarato che il Cic sarebbe stato un “investitore di riferimento” nel fondo e avrebbe svolto un ruolo attivo nell’aiutare le aziende acquistate a espandersi in Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati