LO SCENARIO

Cybersecurity: da cloud, mobile e Byod ecco i rischi più alti nel 2016

Destinati a diffondersi progressivamente gli “attacchi mirati” per sottrarre e filtrare i dati di singole organizzazioni. Barracuda Networks: “Molte aziende dovranno ripensare al modo in cui proteggono le proprie risorse”

Pubblicato il 04 Gen 2016

cybersecurity-150826152826

Insieme all’evoluzione delle infrastrutture e dei modelli di business, nel 2016 si assisterà a un cambiamento delle minacce informatiche e di conseguenza delle modalità di difesa per le aziende. Nel nuovo anno, secondo l’analisi di Barracuda Networks, azienda specializzata in soluzioni avanzate di sicurezza e storage cloud-connected, assisteremo a un aumento della dispersione delle reti in tutte le forme, dovuta al fatto che le organizzazioni si espandono in più sedi, sfruttando i servizi cloud e adottando la mobilità.

“La dispersione delle reti cambierà anche il ruolo tradizionale del firewall – spiega la società in una nota – Le architetture di rete si trasformano al crescere dell’uso di applicazioni cloud come Office 365. Grazie alla connettività Internet, le sedi remote possono accedere direttamente alle applicazioni nel cloud e i firewall delle sedi periferiche possono essere configurati con le opportune policy per garantire sicurezza, affidabilità e qualità del servizio. Inoltre, più le organizzazioni realizzano perimetri di rete intelligenti con firewall presso tutte le location, più diventa importante la necessità di una gestione centralizzata”.

La diffusione di uffici periferici, micrositi e tecnologie mobili, inoltre, implicherà secondo l’analisi degli esperti una maggiore dispersione degli utenti, con i responsabili IT che dovranno estendere anche questi utenti un accesso sicuro alle risorse di rete. La gestione centralizzata delle policy e della reportistica sarà essenziale, secondo l’analisi, per mantenere una policy di sicurezza uniforme per utenti all’interno e all’esterno della rete. Di questo trend farà parte anche il maggiore impiego di applicazioni mobili: le policy Byod continueranno a evolvere sfidando gli amministratori IT a gestire la sicurezza dei dispositivi privati degli utenti connessi alla rete aziendale.

Anche la modalità degli attacchi informatici è destinata a evolversi, con un aumento di attacchi mirati, lanciati per raccogliere dati e risorse di una specifica organizzazione: una volta all’interno, gli autori dell’attacco potranno compiere diverse azioni, ad esempio assumere il controllo di alcuni sistemi, sottrarre e filtrare dati. Gli attacchi mirati sono così destinati a diventare sempre più sofisticati e capaci di aggirare i sistemi di sicurezza tradizionali, con l’adozione di tecniche come lo spear phishing e il social engineering per lanciare offensive sofisticate e multivettore in grado di sottrarre le credenziali degli utenti. Per evitarli saranno necessarie protezioni proattive con sistemi di advanced threat detection e di sandboxing.

Tra i trend di crescita più importanti del 2016 compare il cloud pubblico, che incoraggerà i service provider “a sviluppare nuovi tool di sicurezza e di networking ad hoc per le piattaforme cloud – spiega Barracuda – Questi nuovi tool saranno più semplici e rapidi da implementare e potranno essere gestiti da un Msp. Tale approccio implica che le aziende si muovano rapidamente, le risorse siano correttamente dimensionate e i tempi di avviamento siano ridotti”.

Destinati a crescere, secondo l’analisi dell’azienda, i passaggi a Office 365 e ai servizi gestiti, “in quanto le aziende cominciano a capire che il modello ‘as a service’ offre semplicità e risparmio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati