NEW BUSINESS

Cybersecurity e multicloud, per il 75% dei Ciso troppe applicazioni a rischio

Per i Chief security information officer il nodo è nella gestione continua nel runtime. Occorrono automazione e intelligenza artificiale integrati già nella fase di pianificazione delle strategie. Il report di Dynatrace

Pubblicato il 07 Giu 2022

cloud4

Il 75% dei Ciso (Chief information security officer) afferma che, nonostante la loro azienda abbia una strategia di sicurezza a più livelli, le persistenti lacune di copertura danno vulnerabilità alle applicazioni in produzione. È quanto emerge un’indagine globale indipendente (“Observability and security must converge to enable effective vulnerability management”) su 1.300 Ciso di organizzazioni di grandi dimensioni realizzata da Dynatrace. Il 69% dei Ciso dichiara che la gestione delle vulnerabilità è diventata più difficile perché si è intensificata la necessità di accelerare la trasformazione digitale. 

La ricerca rivela che la velocità e la complessità create dall’utilizzo di ambienti multicloud, più linguaggi di sviluppo e librerie di software open source stanno rendendo più difficile la gestione delle vulnerabilità.

Il nodo della visibilità nel runtime

Più di tre quarti (79%) dei Ciso afferma che la gestione automatica e continua delle vulnerabilità durante il runtime è fondamentale per colmare il divario nelle capacità delle soluzioni di sicurezza esistenti. Tuttavia, solo il 4% delle organizzazioni ha visibilità in tempo reale sulle vulnerabilità a runtime negli ambienti di produzione containerizzati. Solo il 25% dei team di sicurezza può accedere a un report veramente accurato e continuamente aggiornato di ogni applicazione e libreria di codice in produzione in tempo reale.

La ricerca rileva ancora che le organizzazioni ricevono ogni mese una media di 2.027 avvisi di potenziali vulnerabilità della sicurezza delle applicazioni. Meno di un terzo (32%) degli avvisi di vulnerabilità della sicurezza delle applicazioni che le organizzazioni ricevono ogni giorno richiedono un intervento, rispetto al 42% dell’anno scorso.

In media, i team di sicurezza delle applicazioni sprecano il 28% del loro tempo in attività di gestione delle vulnerabilità che potrebbero essere automatizzate.

L’indagine globale commissionata da Dynatrace è stata condotta nell’aprile 2022. Il campione comprende 200 intervistati negli Stati Uniti, 100 nel Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi nordici, Medio Oriente, Australia e India e 50 a Singapore, Malesia, Brasile e Messico.

La cybersecurity nell’era cloud-native

“Questi risultati sottolineano che ci sono sempre opportunità per le vulnerabilità di sfuggire ai team di sicurezza, indipendentemente dalla solidità delle loro difese. Sia le nuove applicazioni che il software legacy stabile sono soggetti a vulnerabilità che vengono rilevate in modo più affidabile in produzione. Log4Shell è stato il capostipite di questo problema e ci saranno senza dubbio altri scenari simili in futuro”, ha affermato Bernd Greifeneder, Chief technology officer di Dynatrace. “È anche chiaro che la maggior parte delle organizzazioni non ha ancora visibilità in tempo reale sulle vulnerabilità a runtime. Il problema deriva dal crescente utilizzo di pratiche di distribuzione cloud-native, che consentono una maggiore agilità aziendale, ma introducono anche nuova complessità per la gestione delle vulnerabilità, il rilevamento e il blocco degli attacchi. I team si trovano nell’impossibilità di rispondere manualmente a ogni avviso e le organizzazioni si espongono a rischi inutili consentendo alle vulnerabilità di entrare in produzione”.

Secondo Dynatrace per gestire efficacemente le vulnerabilità nell’era cloud-native, la sicurezza deve diventare una responsabilità condivisa. La convergenza di osservabilità e sicurezza è fondamentale per fornire ai team di sviluppo, operation e sicurezza il contesto necessario per comprendere come sono collegate le loro applicazioni, dove si trovano le vulnerabilità e quali devono essere prioritarie. Questo accelera la gestione del rischio e la risposta alle problematiche.

Automatizzare la sicurezza con l’AISecDevOps

“Le organizzazioni dovrebbero cercare soluzioni che abbiano funzionalità di automazione e intelligenza artificiale al centro, abilitando l’AISecDevOps”, conclude Greifeneder. Queste soluzioni consentono ai team di identificare rapidamente e dare priorità alle vulnerabilità in fase di esecuzione, bloccare gli attacchi in tempo reale e correggere i difetti del software prima che possano essere utilizzati. Ciò significa che i team possono smettere di perdere tempo nelle war room o inseguire falsi positivi e potenziali vulnerabilità che non entreranno mai in produzione. Al contrario, possono fornire con fiducia software migliore e più sicuro in tempi più rapidi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati