OSSERVATORIO POLIMI

Cybersecurity, i costi spaventano le aziende: mancano specialisti e strategie definite

Le rilevazioni del primo Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Polimi: più consapevolezza dei rischi legati alla sicurezza informatica, ma poche aziende hanno figure ad hoc, vision di lungo periodo e approcci tecnologici all’altezza

Pubblicato il 29 Gen 2016

sicurezza-informatica-151124111722

Cresce l’attenzione delle aziende sull’information security e la privacy. Ma solo il 19% delle grandi imprese dispone di consapevolezza, visione di lungo periodo sulla sicurezza e piani concreti con approcci tecnologici e ruoli organizzativi definiti, mentre il 48% è a uno stadio iniziale di questo percorso.

È questa una delle indicazioni principali dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, presentato questa mattina nel capoluogo lombardo durante il convegno “Digital Transformation: siamo al Sicuro?”. Mentre le minacce aumentano al ritmo del +30% nei primi 6 mesi del 2015 (dati Clusit), le strategie di information security faticano a tenere il passo dell’evoluzione delle tecnologie digitali e dei pericoli che ne possono derivare.

Una difficoltà dimostrata dalle tipologie di investimento delle aziende, che oggi si concentrano su alcuni ambiti specifici come network security o business continuity/disaster recovery e ancora poco su trend emergenti del digitale come il mobile e il cloud, due ambiti di grande interesse in prospettiva.

In quasi 9 imprese su 10 è aumentata la consapevolezza dell’importanza di una gestione dell’information security & privacy negli ultimi 3 anni, come confermano anche le pianificazioni del budget. Nel 74% dei casi le aziende prevedono oggi un’allocazione formale con orizzonte annuale o pluriennale, solo nel 26% un’allocazione non definita in cui le risorse sono stanziate all’occorrenza.

Le principali fonti di attacco riscontrate, rileva l’Osservatorio del Polimi, provengono dall’esterno e sono le associazioni criminali (58%) o gli hacktivist (46%), ma va riposta attenzione anche a quelle interne, come gli stessi lavoratori (49%) ed i consulenti aziendali (30%). Le minacce più diffuse negli ultimi due anni sono malware (80%), phishing (70%), spam (58%), attacchi ransomware (37%) e frodi (37%). Le principali vulnerabilità sono la consapevolezza dei collaboratori su policy e buone pratiche di comportamento (79%), la distrazione (56%), l’accesso in mobilità alle informazioni aziendali (45%), la presenza di dispositivi mobili personali (33%).

In questo quadro emerge la necessità di ruoli di responsabilità manageriale per le strategie di information security: le organizzazioni si stanno attrezzando, ma oggi solo il 42% delle grandi aziende può dire di aver formalizzato al proprio interno una figura di Chief Information Security Officer.

La ricerca dell’Osservatorio, che al suo primo anno di attività ha coinvolto oltre 150 Chief Information Security Officer, Chief Security Officecer e Chief Information Officer di grandi aziende italiane, dimostra dunque che c’è ancora molta strada da fare, ma che c’è anche una presa di coscienza importante sui rischi legati a privacy e sicurezza informatica seppur con strategie non sempre ben definite.

Dalla ricerca emerge la consapevolezza della rilevanza di security e privacy tra le imprese italiane, ma anche la tendenza ad affrontare la tematica in modo ancora poco sistemico, mettendo a disposizione i budget necessari soprattutto sotto la spinta degli obblighi normativi – spiega Gabriele Faggioli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Information Security & Privacy –. Tra le aziende, risulta evidente il timore di attacchi che provengono anche dall’interno dell’azienda e dei rischi che discendono dalla scarsa cultura informatica del personale”. Inoltre, aggiunge Faggioli, “si nota sempre più anche il ‘peso’ delle tecnologie mobili che sono diventate un fattore rilevante di rischio: la trasformazione digitale delle imprese richiede oggi nuove tecnologie, modelli organizzativi, competenze e regole per garantire, insieme all’innovazione, la necessaria protezione degli asset informativi aziendali”.

Per Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Information Security & Privacy, il crescente interesse per l’information security non ha ancora spinto la creazione di “modelli in grado di rispondere all’innovazione digitale sempre più dirompente”, che sono necessari e hanno bisogno di “consapevolezza, meccanismi organizzativi ed approcci tecnologici”. Ad oggi solo il 19% delle grandi aziende si può definire matura su entrambe queste linee di azione e secondo Piva c’è la “necessità di definire ruoli di responsabilità manageriale per pianificare e mettere atto la strategia di information security: di fronte a queste sfide, per tenere il passo con l’evoluzione delle tecnologie digitali, la velocità con cui mettere in atto strategie e progetti diventa sempre più fondamentale”.

I modelli di governance, sottolinea l’Osservatorio del Politecnico di Milano, sono variegati e prevedono la presenza, spesso anche la coesistenza, di diversi meccanismi di coordinamento. Solo nel 42% delle grandi imprese è presente in modo formalizzato la figura del Chief Information Security Officer (CISO), e nel 36% dei casi il presidio dell’information security è demandato ad altri ruoli in azienda, come un responsabile della sicurezza (CSO). In 12 aziende su 100 non esiste ancora una figura dedicata e non ne è nemmeno prevista l’introduzione nel prossimo anno.

L’elemento di maggior freno alla creazione di una strategia di information security, evidenziato dalle aziende intervistate, riguarda principalmente la difficoltà di identificare costi e benedici derivanti dall’utilizzo di determinati approcci e tecnologie (60%). Seguono tra i fattori lo scarso committment del top management (38%) e la difficoltà a definire i confini d’azione (32%).

“Le barriere che impediscono oggi di creare una strategia di information security nelle imprese italiane sono molto eterogenee, a testimonianza di situazioni molto differenti, ma si possono identificare alcune linee comuni di intervento – sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell‘Osservatorio Information Security & Privacy -. Da una parte è necessaria un’evoluzione dell’organizzazione per favorire la creazione di nuovi ruoli, meccanismi di coordinamento e competenze. Dall’altra si chiede un ripensamento delle metodologie di indagine dei confini della sicurezza, affiancando a logiche tradizionali nuove modalità di analisi per processi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati