RAPPORTO EY

Cybersecurity, in Italia investimenti al palo

Rapporto Ey: nel nostro Paese la metà delle imprese lascerà i budget inalterati. Hacker, organizzazioni criminali e dipendenti le fonti di attacco più temute

Pubblicato il 14 Dic 2015

sicurezza-informatica-151124111722

Quattro aziende su 10 sono convinte di non avere un sistema adeguato di cybersecurity. L’indicazione arriva dall’ultima indagine globale elaborata da Ernst&Young, che ha analizzato la situazione e le aspettative di imprese e società rispetto al tema della sicurezza informatica, scoprendo un forte timore e una percezione di inadeguatezza.

Come emerge dall’edizione 2015 del report “Creating trust in the digital world”, che ha coinvolto più di 1.750 tra cio, ciso e altri Information Security Executive e Manager provenienti da 67 paesi, per il 90% del campione analizzato il sistema contro le cyber-minacce a disposizione non è all’altezza delle reali necessità di protezione del business e secondo il 69% degli intervistati il budget dedicato a questo ambito dovrebbe essere incrementato almeno del 50% per rispondere davvero alle reali esigenze aziendali.

Sotto questo primo punto di vista, i numeri relativi all’Italia sono in linea con la percezione globale: il 71% degli intervistati ritiene che dovrebbe essere incrementato il budget da destinare alla sicurezza informatica, anche se il 46% dichiara che rimarrà costante nei prossimi 12 mesi.

Rispetto alle fonti più probabili di un attacco informatico sono le organizzazioni criminali (59%), i dipendenti (56%) e gli hacktivist (54%) a incutere più paura, con una preoccupazione verso questi tre aspetti cresciuta rispetto al 2014.

Su questo aspetto l’Italia si distanza leggermente dalla percezione globale: si registra una particolare preoccupazione nei confronti degli hacktivist (72%) ed una crescente attenzione verso le organizzazioni criminali (+30% rispetto allo scorso anno). La preoccupazione verso gli attacchi da parte dei dipendenti è invece diminuita in 12 mesi dal 70% al 47%.

Tra gli ostacoli principali all’efficacia e all’efficienze delle iniziative aziendali legati alla sicurezza informatica rientra soprattutto la mancanza di risorse qualificate, segnalato come un problema reale dal 57% del campione globale intervistato.

Per quanto riguarda l’Italia, invece, circa 7 aziende su 10 sono convinte che siano i vincoli di budget il freno principale al miglioramento della cybersecurity in azienda. Nonostante la scarsità di risorse, rispetto al 2014 sono in forte aumento sia all’attenzione da parte del management sia la consapevolezza della necessità di dotarsi di una governance della sicurezza.

“Le aziende devono sviluppare una forte consapevolezza di minacce e relativi impatti sul business nonché una chiara strategia di sicurezza, in quanto il furto di proprietà intellettuale ha effetti devastanti sul successo di un’azienda – spiega Fabio Cappelli, partner EY e responsabile cybersecurity per l’Italia-. La perdita di dati e le successive attività di recupero hanno conseguenze rilevanti anche dal punto di vista economico.”

Le aziende, spiega il rapporto EY, dovrebbero innanzitutto “acquisire maggiore consapevolezza dei propri asset critici e di come potrebbero essere attaccati” e per far ciò è fondamentale “agire attraverso un modello di intelligence e di monitoraggio che preveda indicatori adeguati, specifici allarmi e limiti ben definiti”.

Lo studio elenca anche una serie di indici che aiuterebbero a contrastare le minacce informatiche. Tra questi la rilevazione costante di attacchi senza uno specifico scopo evidente, i comportamenti inusuali dei dipendenti, le anomalie nei processi di pagamento o il lancio da parte dei competitor di nuovi prodotti simili a quelli sviluppati dalle proprie divisioni di ricerca e sviluppo.

“Per posizionarsi in modo sicuro e sostenibile nel mondo digitale è necessario che le aziende guardino ogni attività attraverso una lente che consenta di evidenziare e quindi affrontare i rischi di cybersecurity – sottolinea Rodolfo Mecozzi, senior manager EY per i servizi di sicurezza informatica-. L’impatto degli incidenti è fortemente limitato dalla capacità della leadership aziendale di porre in essere azioni tempestive ed appropriate per gestirlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati