SCENARI

Cybersecurity: mercato da 266 miliardi nel 2027, traina il cloud

Markets&Markets stima una crescita di circa il 9% per i prossimi cinque anni, anche grazie alla “migrazione” al lavoro ibrido. La sanità il settore che spenderà di più. Ma è allarme competenze

Pubblicato il 02 Set 2022

hacker, cybersecurity

Il mercato della cybersecurity varrà 266,2 miliardi di dollari nel 2027, contro i 173,5 miliardi di fine 2022, pari a un tasso di crescita annuale dell’8,9%. Lo stima la nuova ricerca di MarketsandMarkets.at: il traino all’acquisto di soluzioni di sicurezza informatica sono le implementazioni cloud ma anche il passaggio dal lavoro remoto, che ha dominato nell’anno del Covid, al lavoro ibrido o “anytime anywhere”, che esige un solida protezione di reti, terminali e applicazioni.

Anche la continua crescita dei cyber-attacchi (+37% nei due anni del Covid-19) ha aperto gli occhi alle imprese, osservano i ricercatori, e l’adozione di servizi di cybersecurity appare sempre più un percorso obbligato della corporate governance e delle nuove politiche di “trasparenza, salute e incolumità sul posto di lavoro, privacy dei dati, gestione della supply chain e del capitale umano”.

Questa nuova strategia per la sicurezza cibernetica “è particolarmente adatta allo spostamento verso infrastrutture ibride, multi-cloud, dove le aziende devono fornire una cybersecurity uniforme in ambienti It diversi, molteplici e in continuo cambiamento”, si legge nel report.

La sanità investe per la sicurezza di dati e dispositivi

Nel vasto mercato della cybersicurezza il segmento a più rapida crescita è quello del cloud, o meglio delle soluzioni di cybersecurity basate sulla nuvola, più facili da gestire e aggiornare rispetto a quelle on-prem. Le implementazioni on-premise restano tuttavia predominanti perché consentono un controllo diretto e maggiori personalizzazioni per ogni singola azienda. 

Il settore verticale che aumenterà di più l’acquisto di soluzioni di cybersicurezza è la sanità, che ha l’esigenza di proteggere database con dati sensibili e informazioni personali e di tutelare da eventuali attacchi hacker e malware tecnologie avanzate come i dispositivi IoMT, i robot e le applicazioni di augmented reality.

Dal punto di vista tecnologico sarà la Cybersecurity mesh architecture (Csma) a guidare la crescita del mercato perché porta maggiore modularità, scalabilità e integrazione nella sicurezza informatica.

La regione che crescerà di più in termini di spesa per le soluzioni di cybersecurity è l’Asia-Pacifico, grazie alla spinta di Cina, India, Giappone, Malesia e Singapore. A trainare gli acquisti sono le piccole e medie imprese che finora sono state meno attente alle questioni della sicurezza informatica e hanno subito le conseguenze dell’incremento dei cyber-attacchi. Il Nord America domina invece come prima regione per ricavi generati dalle vendite di soluzioni e servizi di cybersicurezza, perché è qui che si trovano molti dei grandi vendor.

Le sfide: competenze e IoT

Secondo MarketandMarkets la prima sfida per il mercato della cybersecurity è quella delle competenze: la mancanza di professionisti capaci di individuare e respingere attacchi sofisticati è un grande ostacolo alla protezione dei sistemi It.
Anche con i migliori professionisti resta la difficoltà di fronteggiare minacce complesse e avanzate.
Per questo le imprese cercano soluzioni complete, che abbraccino i dispositivi mobili. Un nuovo elemento di attenzione devono essere anche i dispositivi IoT, che ormai rappresentano il 30% di tutti i device connessi alle reti aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati