L'OPERAZIONE

Cybersecurity on cloud, Symantec si prende Luminate per 200 milioni di dollari.

L’azienda di Tel Aviv pioniera delle tecnologie di difesa dei servizi nella nuvola: la perimeter technology frontiera della new security

Pubblicato il 13 Feb 2019

tera-data-cloud-160914125315

La piattaforma per la cyber-difesa di Symantec acquista un nuovo, importante tassello con l’acquisizione del fornitore israeliano di cybersicurezza come Software as a Service (SaaS) Luminate Security per 200 milioni di dollari. La cifra è ricavata dalle stime degli analisti, visto che né Symantec né Luminate hanno rilasciato cifre ufficiali.

Luminate è una azienda che si occupa di un tipo particolare di cybersicurezza cloud: la perimeter technology, un segmento che l’azienda ha praticamente “inventato”. Adesso, come ha spiegato il Ceo e presidente di Symantec, Greg Clark, la Security Access Cloud di Luminate farà parte integrante della Cyber Defense Platform di Symantec, che permette agli utenti di accedere in sicurezza alle applicazioni e alle informazioni a prescindere da quali server remoti stiano effettivamente erogando i servizi online.

“Ora e in futuro – ha detto Clark – prevediamo che sempre più aziende opereranno la propria attività su un’infrastruttura gestita da differenti terze parti come Azure, AWS e Google. In questo mondo in rapida evoluzione, la fiducia nell’infrastruttura esterna deve essere attentamente considerata in quanto le aziende possono esternalizzare l’infrastruttura, ma devono anche rimanere responsabili dei dati e degli utenti. Integrando Luminate nella Integrated Cyber Defence di Symantec ci permette di essere all’avanguardia della sicurezza nell’era del cloud. L’accesso sicuro e privato è una pietra miliare della difesa informatica. Siamo molto contenti di collaborare con il team di Luminate e siamo ansiosi di offrire rapidamente questa capacità unica ai nostri clienti e di continuare a fornire valore per il loro cloud”.

Con uffici a Tel Aviv e Palo Alto, Luminate Security è stata fondata nel gennaio 2017 dal Ceo Ofer Smadari, dal Cto Leonid Belkind e dal Cpo Eldad Livni. L’azienda ha raccolto 14 milioni di dollari l’anno scorso da una serie di venture capitalist: US Venture Partners (USVP), Aleph Venture Capital e Microsoft Accelerator.

Luminate ha aperto la strada alla tecnologia perimetrale software defined. Symantec ha dichiarato che la tecnologia di Cloud Secure Access di Luminate estenderà ulteriormente la potenza della sua piattaforma integrata di difesa informatica agli utenti che accedono ai carichi di lavoro e alle applicazioni indipendentemente da dove tali carichi di lavoro sono distribuiti o da quale infrastruttura sono accessibili.

“Come partner – ha detto il Ceo di Luminate, Smadari –, le nostre integrazioni con Symantec hanno avuto successo nel ridurre la complessità e aumentare la sicurezza per i clienti comuni. Con questo passo successivo, non vediamo l’ora di integrarci completamente nell’intero portafoglio e di offrire ancora più innovazione per offrire una sicurezza completa per il cloud”.

Negli ultimi due anni Symantec ha acquisito tre società israeliane di cybersecurity: Javelin Networks per 30 milioni di dollari, Skycure per 250 milioni e Fireglass per 250 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati