IL SONDAGGIO

Cybersecurity, perdite finanziarie in cima ai timori delle aziende

Dalla survey annuale condotta da Mazars emerge che il 54% dei leader aziendali ritiene le minacce in aumento, e oltre uno su tre si aspetta una violazione di dati sensibili in azienda l’anno prossimo

Pubblicato il 05 Ago 2022

cybersicurezza-150930130541

Più della metà (54%) dei leader aziendali ritiene che le minacce informatiche siano aumentate nell’ultimo anno, ed il 35% di loro si aspetta una significativa violazione dei dati sensibili all’interno della propria azienda nel prossimo anno. A livello globale, il 68% dei leader aziendali, però, vede i dati della propria azienda come “completamente protetti”, il ché suggerisce che la maggior parte delle aziende sembra fiduciosa della propria cybersecurity e della propria capacità di far fronte a possibili attacchi esterni..

Questi alcuni dei dati emersi dal sondaggio “Cyber security report”, condotto da Mazars – gruppo internazionale specializzato in servizi di audit, tax e advisory – su oltre 1.000 dirigenti di C-suite in tutto il mondo, dal quale emerge come i leader aziendali di tutto il mondo affrontino attacchi informatici quotidianamente, tentando di difendersi e proteggersi con ogni mezzo a loro disposizione. La protezione delle informazioni è ormai uno degli asset chiave per lo sviluppo di ogni paese e di ogni singola azienda. Nell’attuale scenario geo-politico, i governi di tutto il mondo mettono in atto azioni di contrasto di rilevanza globale, pianificate in ambito governativo, per aumentare l’efficacia dei sistemi di cybersecurity di istituzioni e organizzazioni pubbliche. E per le aziende private è lo stesso.

Perdite finanziarie il rischio principale

Se da un lato si è manifestata una certa sicurezza, dall’altro le perdite finanziarie sono il maggior rischio percepito. Più della metà dei C-Suite intervistati ha collocato le perdite finanziarie in cima alla lista dei maggiori rischi per la protezione dei dati aziendali. I livelli di preoccupazione e di fiducia variano da industria a industria, con la finanza, la tecnologia ed il settore “consumer” tra i più sicuri.

In questi ultimi mesi così complessi stiamo lavorando per supportare al meglio i nostri clienti trovando soluzioni ottimali che permettano loro di fronteggiare le minacce di cyber-security e di migliorare le proprie difese aziendali. Li accompagniamo in un vero e proprio percorso virtuoso che ha l’obiettivo di suggerire agli imprenditori dei “quick win”, ossia delle azioni che possano essere intraprese in tempi breve e a costi relativamente bassi ma che allo stesso tempo rendono più sicuri e protetti i dati aziendali”, ha affermato Luca Savoia, Consulting Leader di Mazars.

I tre consigli dell’esperto Mazars

L’esperto Mazars ha poi suggerito 3 semplici consigli che le aziende, e soprattutto le Pmi, possono mettere in atto per alzare le loro difese in termini di cyber-security. Il primo è quello di intervenire sulle procedure e sulla Governance dove il focus per le Pmi rimane su due principali “pilastri”: uno relativo alla gestione degli incidenti – dalla capacità di rilevarlo ad analizzarlo e gestirlo – e l’altro focalizzato sulla gestione degli eventi critici che possono portare al blocco totale o parziale dell’azienda. Ciò richiedere una procedura ben strutturata e collaudata di disaster recovery.

Il secondo è quello di Intervenire sulla “tecnologia” dotandosi di alcuni servizi, spesso in Cloud, che richiedono tempi brevissimi e costi bassi di attivazione. Strumenti (come servizi di XDR, per esempio) che hanno lo scopo di identificare le possibili minacce attraverso l’analisi in tempo reale di tutti quegli eventi classificati come dannosi. Un ulteriore supporto è dato da sistemi di intelligenza artificiale centralizzata.

Infine, intervenire sulle risorse umane attraverso la creazione di piani di formazione per i dipendenti. Come spesso accade, infatti, i principali attacchi informatrici avvengono soprattutto a causa del contributo inconsapevole di dipendenti o collaboratori dell’azienda che possono facilmente cadere vittime di un attacco di phishing o ransomware.

La miglior difesa contro i rischi informatici, quindi, rimane quella di cambiare mentalità per poter essere preparati al peggior scenario. La sicurezza informatica è un campo in rapida evoluzione, con attaccanti ora pesantemente armati (anche con AI) e molto spesso due passi avanti rispetto alle organizzazioni che hanno preso di mira. Accettare la possibilità che le violazioni dei dati si verifichino e realizzare piani solidi per fronteggiarli, fornisce la migliore garanzia per una rapida risposta, un recupero efficace e costi limitati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati