IL CONVEGNO CORCOM-FPA

Cybersecurity, Samaritani: “E’ ora di execution”

Il direttore generale dell’Agid dal palco del convegno Corcom-Fpa invita ad “accelerare sulla messa in opera della strategia di sicurezza digitale”. Progettazione e proattività le chiavi di volta

Pubblicato il 21 Nov 2016

antonio-samaritani-161014131215

La direttiva europea NIS (Network and Information Security) approvata a luglio per la sicurezza delle reti e dell’informazione definisce un primo insieme univoco di norme in materia di cyber security a livello europeo; dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro 21 mesi dalla pubblicazione e impone l’adozione di una serie di misure di sicurezza comuni e adeguate a garantire un livello elevato di protezione dei sistemi, delle reti e delle informazioni. Come si colloca in questo contesto la strategia italiana della cyber security? Lo ha spiegato Antonio Samaritani, Direttore, Agenzia Digitale per l’Italia, nel suo intervento all’interno del Cyber Security 360 Summit, svoltosi oggi a Roma, alla Camera dei deputati, e promosso da Digital360, Corcom e Fpa.

“Abbiamo presentato un piano triennale con cui il governo e Agid cercano di fornire il quadro di riferimento per analizzare e riprogettare le infrastrutture IT della PA lungo tre direttrici: infrastrutture materiali, infrastrutture immateriali e ecosistemi”, ha indicato Samaritani. “In questi tre strati si declinano tutti i temi della cyber-security“.

L’Italia vuole così dare coerenza e modernità alla gestione di elementi come datacenter, cloud e connettività (“infrastrutture materiali”) ma anche fatturazione elettronica e pagamenti elettronici, identità digitale, Spid, Anpr (“immateriali”), che creano un “punto di contatto unico con il cittadino e semplificano l’approccio tra impresa e PA e cittadino e PA”, ha sottolineato il Direttore Agid.

Il governo affronta la strategia nazionale per la cyber sicurezza innanzitutto fornendo delle linee guida, già uscite ad agosto, che contengono i requisiti per la PA su tutti e tre i layer della sicurezza, ma anche potenziando l’attenzione sulle attività di informazione e sensibilizzazione e di monitoraggio e prevenzione, che sono ugualmente importanti rispetto a quelle di risposta, ha sottolineato Samaritani. “La sicurezza va progettata in anticipo, prevedendo una strategia e una soluzione, altrimenti rischiamo sempre di rincorrere le minacce. Giusta la logica della condivisione delle informazioni su cui si basano i Cert, ma ora dobbiamo promuovere anche l’attività proattiva nei Cert, e meccanismi di sicurezza embedded“.

Gli obiettivi delle linee guida del governo italiano sulla cyber sicurezza sono quelli di alzare progressivamente il livello di sicurezza della PA, fornire strumenti normativi, inserire strumenti di verifica e inaugurare un percorso di miglioramento continuo nella pubblica amministrazione. “Per questo abbiamo definito regole sia per le infrastrutture fisiche, come i data center, sia per gli aspetti applicativi”, ha ribadito Samaritani; “a tendere, alla conclusione del piano triennale, dobbiamo arrivare per tutti a un livello alto di cyber protection“.

Ora che siamo chiamati a confrontarsi con la direttiva europea NIS, Samaritani chiarisce che l’Italia “è ben messa sulla sua organizzazione della cyber sicurezza: grazie ai Cert e all’attività di info-sharing, il disegno organizzativo c’è ed è buono; non c’è da intervenire su questo elemento, inutile modificare ciò che è sì perfezionabile, ma già funziona bene. Invece”, ha aggiunto Samaritani, “dobbiamo provvedere adesso a una rapida execution; è qui che facciamo fatica: gli aspetti di deployment vanno migliorati”.

L’elemento di proattività è la a chiave di volta: “La direttiva NIS si focalizza sulla risposta, ma la sicurezza si fa anche con la progettazione e le regole, come previsto nel nostro piano triennale, e la proattività”, ha concluso il Direttore di Agid. “Il NIS ci chiede giustamente di intervenire e accelerare sull’elemento della risposta, ma sono progettazione e proattività che fanno la differenza sulla cyber security“.

[View the story “Cyber security 360 Summit” on Storify]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati