Cybersecurity, soluzioni su misura per bancomat e Pos

Pubblicato il 07 Giu 2016

Una soluzione dedicata alle grandi aziende per proteggere bancomat, Pos e macchine point of service. Si chiama Kaspersky Embedded Systems Security ed è stata lanciata dal Kaspersky Lab, società specializzata in sicurezza informatica.

In realtà le organizzazioni finanziarie credono che le principali minacce per il loro parco bancomat siano di natura fisica, inclusi l’utilizzo di skimmer e la manomissione degli Atm. Tuttavia, le cyber minacce o gli attacchi a livello di software stanno aumentando e le banche riportano un numero crescente di incidenti che vedono coinvolti malware per bancomat. Questi rilevamenti sono in linea con l’intelligence sulle minacce di Kaspersky Lab: gli esperti dell’azienda hanno iniziato a osservare i malware per Atm nel 2009. L’ultimo esempio ha visto il superamento degli skimmer fisici e ha permesso ai cyber criminali di obbligare il bancomat infetto a distribuire denaro. Anche una delle campagne cyber criminali più dannose del biennio 2014-2015, conosciuta come Carbanak, comprendeva funzionalità per l’erogazione di denaro, così come altri malware che hanno preso di mira i bancomat.

Sebbene i bancomat e i terminali Pos siano molto diversi, spiega gli esperti della compagnia, hanno alcune caratteristiche in comune: “queste macchine sono dedicate a un compito specifico e contengono un numero molto limitato di software”. Ancora più probabilmente, “queste macchine sono computer a prestazioni limitate, che operano spesso su sistemi operativi e software datati come Windows XP”. È inoltre probabile che i bancomat siano connessi al network tramite lenti canali 3G e wireless, a cui si aggiunge il fatto che sono sempre distribuiti su un’ampia area geografica. Questo pone ulteriori sfide di sicurezza e gestione. Al contempo, i requisiti di conformità come il PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) sono molto diffusi e non comportano necessariamente il livello di protezione richiesto.

“La prima sfida che abbiamo dovuto affrontare è stata come inserire le tecnologie di sicurezza più avanzate in un prodotto progettato per operare su macchine con capacità molto limitate – sottolinea Dmitry Zveginets, Kaspersky Embedded Systems Security Solution Business Lead di Kaspersky Lab – I cicli di aggiornamento per bancomat e Pos sono lenti e non è insolito trovare una macchina perfettamente funzionante costruita più di dieci anni fa, che opera con software altrettanto obsoleti. Abbiamo creato un nuovo prodotto compatibile con sette generazioni di computer, che protegge il sistema, anche senza connessione internet, ed è altamente flessibile, per rispondere alle esigenze tipiche delle organizzazioni finanziarie oltre che alle norme come PCI DSS. Inoltre, abbiamo incluso tecnologie di protezione avanzate come la modalità Default Deny che offre sicurezza finanziaria a un livello superiore”.

Kaspersky Embedded Systems Security, spiega la società, protegge da ogni genere di minaccia i bancomat, i terminali Pos e altri sistemi specializzati come i distributori automatici di biglietti, con un alto livello di affidabilità e un basso impatto sul funzionamento. Supporta tutte le versioni di Windows a partire da Windows XP, oltre a Windows XP Embedded, Windows Embedded 8 0 Standard e Windows 10 IoT. La soluzione richiedere il minor numero di requisiti di sistema necessari e può operare su sistemi con solo 256 megabyte di memoria e solamente 50 megabyte di spazio su disco. Protegge le macchine dalle minacce informatiche, che si tratti di attacchi da remoto o compromissioni in loco del sistema tramite chiavette Usb.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati