#CYSEC360SUMMIT

Cybersecurity, alle aziende serve il capitale umano

Sostenere lo sviluppo di Industria 4.0, IoT e cloud è la nuova sfida cyber per le imprese di fronte a minacce informatiche in continua evoluzione. Visione strategica della sicurezza, scelta oculata dei provider, supporto dei consulenti e competenze la ricetta per tenersi al passo. Il punto al convegno Cyber Security Summit 360

Pubblicato il 15 Nov 2017

cysec360-summit-171114173727

Il Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, adottato dall’Italia secondo gli indirizzi individuati dal Quadro Strategico Nazionale, è il primo passo per una nuova cybersecurity integrata e consapevole che cerca di affrontare la prova dei fatti, ovvero attacchi informatici sempre più sofisticati e in costante evoluzione. Al Cyber Security 360 Summit, l’evento organizzato dal Gruppo Digital360 a Roma cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dell’università, la prima tavola rotonda, moderata da Mila Fiordalisi, condirettore CorCom, ha fatto il punto su “I nuovi attacchi alle aziende”. “Le aziende non possono sentirsi protette solo da un semplice firewall”, ha ammonito Alberto Tripi, delegato per la Cybersecurity, Confindustria. “Gli attacchi sono tanti, complessi e sferrati su più fronti”.

“Oggi la concorrenza può agire anche su binari illeciti e questo rischia di mettere in crisi il Made in Italy: dobbiamo proteggerci”, ha continuato Tripi. “Industria 4.0 si fonda su cloud, Big data e transazioni online, ma per Confindustria il modo di far crescere la cyber difesa non è imporre più regole, che rappresentano un peso soprattutto per la piccola impresa e possono bloccare lo sviluppo. Invece, stiamo discutendo col ministro Carlo Calenda per inserire nel Piano Industria 4.0 agevolazioni a supporto di attività di formazione, consulenza e adozione del cloud“.

“Il management non deve vivere la cybersicurezza come costo ma come investimento sul futuro dell’impresa”, ha dichiarato Pierluigi Paganini, Cto, CSE Cybsec e Membro gruppo Enisa ETL. L’Internet of Things, ovvero il moltiplicarsi di oggetti connessi in tutti gli ambiti, business e consumer, aumenta in maniera esponenziale la superficie d’attacco, ha affermato Paganini, ma è “la non conoscenza o non osservanza delle procedure di sicurezza da parte delle persone il vero punto debole di tante strategie di cyber difesa”. Il quadro normativo – come il Gdpr e la direttiva per la protezione delle infrastrututture critiche – è un necessario supporto, ma spesso le aziende sono confuse e possono diventare preda di vendor “che propogono una pletora di soluzioni non sempre efficaci”.

Guglielmo Troiano, Senior Legal Consultant, P4I-Partners4Innovation, ha confermato: “Le aziende oggi hanno una maggiore consapevolezza sui rischi esterni e interni alla sicurezza, ma non sono tutte pronte a far fronte agli attacchi e non tutte hanno raggiunto un buon livello di compliance con la normativa. Inoltre, sempre più spesso la gestione dei dati viene affidata a fornitori esterni, ma la scelta di questi fornitori non può essere casuale o basata solo sull’offerta di servizi gratuiti”. Di qui l’importanza di soluzioni di consulenza che aiutano a districarsi tra le norme, i provider e le tecnologie.

Questo non vuol dire fare un passo indietro su cloud e outsourcing, ma concepire la sicurezza in modo diverso, ha puntualizzato Stefano Volpi, Country Manager, Symantec: “Mettendo i dati sul cloud la difesa cyber diventa più complessa perché si aggirano le reti corporate, ma ci si può ugualmente proteggere ampliando il raggio di azione della strategia di difesa e riorientando la spesa in modo razionale. Oggi c’è una rincorsa a difendere dati sempre più sparsi e alcune aziende rischiano di accumulare prodotti di cyber protection non legati da una precisa strategia. Il settore della cybersicurezza ha bisogno di fare passi in avanti in termini di integrazione e armonizzazione delle soluzioni”.

La velocità con cui il cyber crime evolve resta tuttavia la prima sfida per le organizzazioni,pubbliche e private. Il ransomware, spesso dipinto come una minaccia emergente, è già superato: ora l’estorsione online ha assunto la nuova veste di cryptoworm mentre avanzano i malware cosiddetti DDE, che si propagano con pogrammi come Word, Excel o Pdf, ha osservato Marco Ramilli, Cto e Founder di Yoroi Security. Come reagire a pericoli sempre più sofisticati? “Le aziende tendono a usare solo sistemi di difesa automatizzati, ma non basta: riescono a bloccare il 30% delle minacce, la metà di quante ne bloccavano l’anno scorso. Serve l’intervento di professionisti in carne ed ossa”. Spesso infatti i codici maligni vengono riusati, contaminati con codici terzi, modificati: la lotta a un cyber crime così complesso richiede “il capitale umano”, ha detto Ramilli, e possibilmente l’esternalizzazione di alcune competenze fondamentali a esperti che hanno il polso della situazione, con una visione di insieme sempre aggiornata – un tipo di approccio particolarmente necessario per Industria 4.0 e IoT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati