REPORT DIMENSION DATA

Dalla reazione alla predizione: la sfida 2017 della cybersecurity

Gli esperti di Dimension Data individuano i trend tecnologici per l’anno che verrà. Spicca la necessità di una sicurezza che riesca ad anticipare gli attacchi. Ci sono anche robot negli uffici, IT ibrido e business più efficienti grazie all’IoT

Pubblicato il 29 Nov 2016

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Il 2016 dell’economia digitale si appresta a chiudere i battenti fra qualche settimana. Se fare un bilancio dell’anno in corso è utile a capire cosa è successo, altrettanto e forse più utile è cercare di sapere cosa succederà nei prossimi mesi. Dimension Data, colosso della consulenza e dei servizi Ict, espone oggi le proprie previsioni per l’anno che verrà preannunciando dinamiche tutte da seguire con attenzione.

A partire dallo scenario legato alla cybersecurity, che vede criminali informatici e aziende costantemente all’inseguimento gli uni delle altre e viceversa, a suon di attacchi, difese e investimenti. Indubbiamente il cybercrime rappresenta attualmente un business profittevole e negli ultimi anni le offensive sono migliorate dal punto di vista qualitativo e degli effetti, obbligando aziende di qualsiasi paese e dimensione a correre ai ripari. Secondo Dimension Data però, nonostante la costante innovazione da parte del mercato della cybersecurity la maggior parte degli sforzi risultano ancora troppo reattivi. Il grande cambiamento che riguarderà la cyber sicurezza, prevedono gli esperti della compagnia, sarà il passaggio dalla reazione alla predizione, nel tentativo di anticipare gli attacchi e limitarne al minimo i danni.

A contribuire all’aumento dei rischi legate al crimine informatico non ci sarà solo l’aumento dei device connessi spinto dalle nuove generazioni, ma anche l’ingresso dei robot sui luoghi di lavoro come parte integrante dei spazi fisici. Non ci vorrà molto, spiega Dimension Data, prima che ologrammi, realtà aumentata e virtuale inizino a contaminare anche il B2B oltre al B2C. Inoltre, nei prossimi 2-3 anni queste tecnologie guideranno una radicale trasformazione degli ambienti lavorativi.

Oltre ai robot, ci sarà tutto quel mondo di sensoristica sempre più pronto a spingere il mercato dell’Internet of Things. Un aspetto che, come ricordano gli esperti del gigante Usa aiuterà anche il boom dei big data. Questo perché l’IoT rende possibile l’analisi di modelli specifici che offrono risultati di business specifici. Un processo che dovrà concretizzarsi sempre di più in tempo reale e che, a sua volta, porterà a investimenti più solidi e ad un più veloce ritorno sui progetti di big data.

“Nel prossimo anno, il controllo e la proprietà dei dati e metadati saranno oggetto di discussioni e contese – spiega Ettienne Reinecke, chief technology officer di Dimension Data -. Questo perché dati e metadati costituisco le vere ‘pagliuzze d’oro’ che consentono alle organizzazioni di comprendere il comportamento dei consumatori”.

Un’altra delle previsioni di Dimension Data riguarda la tecnologia container, definita “il nuovo elemento di disruption nei data center e il principale abilitatore dell’IT ibrido”. Nel 2017 ci sarà un’adozione dei containers più rapida che in passato, ma la transizione verso un mondo completamente containerised richiederà qualche anno. In aggiunta, si prevede un aumento nell’adozione di network function virtualisation (Nfv) laddove il cloud abilita le reti esistenti mentre quelle nuove vengono concepite all’interno di un contesto di cloud ibrido.

“Oggi nulla è più importante di una strategia digitale o, meglio, di una strategia in un mondo digitale – sottolinea Reinecke -. L’era digitale sta, indubbiamente, creando incertezze in alcune organizzazioni ma genera interessanti opportunità e inaugura un’era dal potenziale infinito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati