SOLUZIONI PER LE AZIENDE

Data analytics per l’AI generativa, la piattaforma Cloudera-Aws

A disposizione delle imprese un open data lakehouse per lo sviluppo di applicazioni di livello enterprise sui servizi cloud di Amazon

Pubblicato il 06 Set 2023

Businessman’s,Hands,Display,Large,Online,Data,On,Cloud,To,Analyze

Innovazione continua per le imprese a costi contenuti grazie a un open data lakehouse in grado di  supportare progetti di Intelligenza artificiale generativa. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Amazon Web ServicesAws – e la data company Cloudera che rafforza il rapporto tra le due aziende e dimostra l’impegno di Cloudera ad accelerare e scalare la gestione dei dati cloud native e la data analytics su Aws.

Come si struttura la partnership

Cloudera è partner Independent Software Vendor e Workload Migration Program di Aws, che offre la Cloudera Data Platform Public Cloud sul suo Aws Marketplace. Così, Cloudera semplifica ulteriormente la possibilità per i clienti di utilizzare crediti per accelerare la migrazione dei carichi di lavoro verso il cloud e per l’acquisto di Cdp su Aws.

Con l’obiettivo di fornire un data lakehouse aperto e più potente, Cloudera ha scelto Aws per eseguire i componenti più critici della Cdp, tra cui data in motion, data lake house, data warehouse, database operativo, AI e machine learning, la gestione dei dati master e la sicurezza end-to-end. In questo modo, i clienti possono migrare rapidamente alla Cdp sul cloud senza dover effettuare il refactoring delle loro applicazioni, supportando al contempo le implementazioni ibride.

Piattaforma integrata a disposizione dei clienti

Inoltre, Cloudera ha progettato Cdp per integrarsi direttamente con i servizi Aws, tra cui Amazon Simple Storage Service (Amazon S3), Amazon Elastic Kubernetes Service (Amazon Eks), Amazon Relational Database Service (Amazon Rds) e Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2), fornendo così ai clienti una piattaforma integrata che sfrutta le ultime innovazioni di Aws, aiutandole a contenere i costi dell’innovazione. In questo modo, i clienti Cloudera beneficeranno dei servizi nativi di Aws senza dover gestire direttamente le integrazioni.

Costi ridotti per i carichi di lavoro analitici

La collaborazione si focalizza sulla scalabilità della gestione dei dati cloud native e della data analytics su Aws, e prevede anche attività congiunte di marketing e co-selling rivolte ai clienti.

“L’ampliamento della nostra collaborazione con Aws genera ulteriori benefici per le imprese nell’eseguire la Cloudera Data Platform su Aws. Con un’integrazione più stretta tra hardware e servizi Aws, i nostri clienti potranno contare su un’esperienza ottimizzata, sicura e gestita, e avranno a disposizione diverse opzioni di riduzione dei costi per supportare i carichi di lavoro analitici più critici – spiega Paul Codding, Executive Vp of Product Management di Cloudera -. Insieme, Cloudera e Aws offrono alle organizzazioni gli strumenti necessari per costruire ed eseguire applicazioni di dati nel modo più adatto a soddisfare le esigenze uniche e mutevoli del loro business”.

“Cloudera ha rafforzato la collaborazione con Aws per consentire ai clienti condivisi di sfruttare gli investimenti esistenti in Cdp e accelerare la modernizzazione verso il cloud – dichiara Chris Grusz, General Manager, Technology Partnerships and Marketplace di Aws -. Cloudera continua a innovare su Aws attraverso la sua piattaforma di gestione dei dati per offrire la capacità di generare analytics e insight di valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati