LO SCENARIO

Data center, gli hyperscaler alla sfida energetica. Ecco come vincerla

Il settore è responsabile del 2-4% delle emissioni globali di gas serra e del 7% del consumo di energia mondiale. Utilizzare apparecchiature più efficienti, passando a fonti rinnovabili e innovare la catena di fornitura le azioni chiave. L’analisi di GlobalData

Pubblicato il 16 Feb 2024

data-center-servere-120113163702

Mentre gli hyperscaler e i gestori di data center cloud sono alle prese con la duplice sfida di ridurre le emissioni Scope 3 – quelle generate da operazioni di business da fonti che non sono direttamente possedute o controllate dall’organizzazione, come la catena di fornitura, il trasporto, l’utilizzo o lo smaltimento dei prodotti – e di ottimizzare strutture sempre più energivore, il settore tecnologico si trova in una fase critica: l’impronta carbonica della digital transformation è in continuo aumento, e questi player più di altri si trovano ad affrontare una crescente pressione per adottare pratiche sostenibili e allo stesso tempo soddisfare la domanda di servizi digitali, in costante espansione.

Il settore tecnologico, d’altra parte, è responsabile del 2-4% delle emissioni globali di gas serra e del 7% del consumo energetico mondiale, e gli hyperscaler e ai fornitori di servizi cloud gestiti va ascritta una parte considerevole del totale. L’aumento dei costi e della domanda di energia sta quindi diventando un problema strategico e politico sempre più importante.

Una domanda destinata a esplodere

A sottolinearlo è Robert Pritchard, Principal Analyst, Enterprise Technology and Services di GlobalData, che commenta: “I servizi cloud svolgono un ruolo importante nella vita di tutti nel XXI secolo, soprattutto per le aziende e gli enti governativi. Una parte molto significativa della fornitura di questi servizi è rappresentata dall’energia e l’accelerazione dell’adozione dell’intelligenza artificiale non potrà che favorire un’ulteriore rapida crescita della domanda”.

L’analisi di GlobalData rivela che le emissioni Scope 3, derivanti come detto da fonti indirette, costituiscono un sostanziale 70-90% delle emissioni di gas serra. Gli hyperscaler e i fornitori di cloud gestito si stanno impegnando per ridurre i loro consumi, e hanno ottenuto notevoli successi nella gestione degli Ambiti 1 e 2, dove esercitano un controllo più diretto, ma la sfida sullo Scope 3 è ancora aperta.

“La maggior parte delle grandi aziende tecnologiche punta a raggiungere le zero emissioni di carbonio entro il 2030 o il 2040: molti progressi sono già stati ottenuti utilizzando apparecchiature più efficienti e passando a fonti di energia rinnovabili”, aggiunge Pritchard. “Per abbattere lo Scope 3, le aziende tecnologiche richiederanno sforzi simili alla loro catena di fornitura, il che implica controlli molto complessi”.

Aumentano i paletti e i requisiti per i player di settore

Secondo l’analista, “molte aziende tecnologiche cercano di differenziarsi per le loro credenziali ‘verdi’ e la sostenibilità è una questione strategica. La convalida è fondamentale, così come gli obiettivi. Un numero crescente di clienti, partner e governi richiede risultati specifici come paletti di ingresso per gli stakeholder. Tuttavia”, chiosa Pritchard, “sta emergendo un ostacolo significativo. L’acquisto di scala e l’enorme consumo di energia da parte dei data center significa che l’approvvigionamento di energia sia rinnovabile che tradizionale sta diventando un problema a livello locale, e le autorità se ne sono accorte. La pianificazione futura dell’installazione dei data center potrebbe essere limitata da queste preoccupazioni. Già considerato un grande innovatore, il mondo dei data center dovrà trovare nuove risposte“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati