IL REPORT

Data center, il mercato europeo in volata: balzo del 13% in un anno

Il 2023 si chiude con un giro d’affari di quasi 18 miliardi di dollari. È l’adozione del cloud da parte delle aziende a fare da traino. La Germania in pole position. Aws, Google, Meta e Microsoft aumentano gli investimenti. Tlc e IT i settori più impattati

Pubblicato il 03 Gen 2024

Shot of Corridor in Working Data Center Full of Rack Servers and Supercomputers with Blue Neon Visualization Projection of Data Transmission Through High Speed Internet.

Il mercato dei data center nel 2023 ha cubato un giro d’affari da 18 miliardi di dollari, pari a una crescita annuale del 13%. Questi i dati diffusi da ResearchAndMarkets.com secondo cui l’adozione di servizi basati sul cloud da parte delle aziende ma anche dei consumatori attraverso i social media sta spingendo colossi come Meta, Google, Amazon Web Services e Microsoft nella realizzazione di nuovi data center in tutta Europa. E si prevede che il crescente utilizzo dei servizi cloud in Europa favorirà l’aumento del mercato della colocazione dei data center nei prossimi anni.

La Germania in pole position

È la Germania a detenere la maggiore quota di mercato grazie alle strategie di trasformazione digitale, all’adozione del cloud computing da parte delle imprese, all’IoT, all’IA, all’implementazione del Gdpr e alle azioni messe in campo a seguito della pandemia. Nel Regno Unito, Londra è una delle principali sedi di investimento, mentre regioni come Manchester, Slough e Birmingham prevedono investimenti significativi negli anni a venire.

La colocazione dei data center

Colocazione al dettaglio e all’ingrosso sono i due segmenti presi in esame. La colocazione al dettaglio detiene la quota più alta del mercato. Si prevede che questo segmento crescerà con il più alto Cagr nei prossimi anni, in quanto offre flessibilità in termini di infrastruttura IT, a vantaggio delle piccole e medie imprese.

Le grandi imprese detengono la quota maggiore del mercato dei data center. L’espansione del mercato è favorita dalla crescente adozione di servizi di colocazione da parte dei principali fornitori di servizi cloud e hyperscaler

Tlc e IT fanno da traino

Il settore IT e telecomunicazioni detiene la quota di maggioranza del mercato a seguito della crescente domanda di capacità di archiviazione dati aggiuntiva a seguito dell’aumento dell’adozione di smartphone, laptop, tablet, console di gioco e altri gadget e dei vantaggi offerti dai fornitori di colocation di data center al settore IT, come la velocità di implementazione, l’efficienza energetica e la scalabilità.

Il post Covid 19

Il mercato della colocazione dei data center ha beneficiato della pandemia, in quanto le tecnologie di colocazione dei data center aiutano le imprese a gestire le crescenti esigenze di traffico internet. La domanda di data center è cresciuta in modo significativo a causa della pandemia e dei conseguenti lockdown in tutta Europa, con la maggior parte della forza lavoro della regione che si è spostata verso il lavoro a distanza.

Inoltre, durante la pandemia, le aziende di vari settori hanno avuto bisogno di più spazio dati per distribuire le loro attività in modo digitale su spazi virtuali. La domanda di servizi di colocation ha portato a un forte utilizzo degli spazi dei data center esistenti e ha fatto crescere i ricavi dei fornitori di servizi di oltre il 10%.

Driver di crescita

  1.    Aumento della domanda di colocation di data center da parte delle piccole imprese
  2.     Aumento del numero di dispositivi connessi all’IoT
  3.     Aumento dei costi di gestione di un data center
  4.     Crescente penetrazione di Internet
  5.     Crescita delle iniziative sostenibili
  6.     Aumento degli investimenti nei data center a colocazione

Sfide

  1.    Scarsità di manodopera qualificata
  2.     Alti costi iniziali e di manutenzione
  3.     Regolamenti governativi stringenti e requisiti di sicurezza

Trend di mercato

  1.    Crescente esecuzione dell’intelligenza artificiale
  2.     Adozione crescente di servizi cloud
  3.     Rapida digitalizzazione
  4.     Espansione del settore IT e delle telecomunicazioni
  5.     Comparsa della tecnologia 5G e dei suoi servizi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati