L'INIZIATIVA

Data center, Kkr lancia una newco europea: sul piatto 1 miliardo di dollari

La Global technical realty (Gtr) costruirà, insieme a una serie di partner, strutture “build-to-suit” per fornitori di servizi cloud hyperscale. E il fondo, in cui siede anche l’ex Commissario italiano all’Agenda digitale Diego Piacentini, è pronto a mettere in campo ulteriori risorse

Pubblicato il 27 Mag 2020

datacenter-130627170345

Il fondo di investimento americano Kkr ha stretto una partnership con l’imprenditore Franek Sodzawiczny per creare un’azienda dei data center in Europa. La nuova società si chiama Global technical realty (Gtr) e fornirà data center build-to-suit per le grandi aziende del cloud presenti nel nostro continente. Kkr sta dispiegando a pieno le sue forze finanziarie: investirà 1 miliardo di dollari in capitale di rischio nella nuova società e potrebbe contribuire con nuovi fondi in futuro per aiutare Gtr a sviluppare e costruire i centri dati.

Nel fondo Kkr siede un italiano di rilievo: Diego Piacentini. L’ex Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale è infatti senior advisor di Kkr per tre specifiche aree di “competenza”: tecnologie, media e Tlc.

Sodzawiczny, fondatore e  ceo di Zenium Data Centers e co-fondatore e Cdo di Sentrum, sarà il Ceo di Gtr.

Domanda di servizi cloud in espansione

Kkr progetterà e svilupperà una tipologia di data center che risponde alle esigenze dei fornitori di servizi cloud hyperscale. In questa attività sarà affiancata dal contractor europeo Mercury Engineering. Nel modello “build-to-suit” il proprietario di un immobile o sviluppatore costruisce in base alle specifiche del cliente un edificio o infrastruttura che il cliente poi o compra o affitta.

Oltre al finanziamento del debito, l’impegno di Kkr dovrebbe sostenere lo sviluppo di asset e altri investimenti di Gtr per un valore di 2,5 miliardi di dollari. Ciò aiuterà la nuova società a cogliere le opportunità di una pipeline di vendita molto attiva dove la domanda di servizi di data center forniti da terze parti continua a espandersi.

Il management di Gtr includerà anche Martin Carroll, ex Lead director, Emea Data Center Advisory, di JLL; Mark Trevor, ex socio e direttore Emea Data Center Transaction and Advisory di Cushman & Wakefield; e Tom Sodzawiczny, ex direttore associato per i Capital Markets di Colliers International.

La trattativa con Tim per le torri

Il fondo Kkr prosegue nel frattempo la trattativa esclusiva con Tim per per la valorizzazione della rete fissa passiva. Si ragiona su un controvalore dell’infrastruttura di 7,5 miliardi (di cui 3,2 miliardi di debito). Dopo la recente assemblea degli azionisti, cui è seguita una riunione del Cda, Tim ha fatto sapere che prosegue la trattativa sulla joint-venture con il fondo Kkr per la gestione della rete secondaria e lo sviluppo dei collegamenti in fibra. Secondo quanto annunciato dall’Ad di Tim Luigi Gubitosi le trattative “dovrebbero concludersi entro l’estate”.

Kkr ha già una presenza importante nel mercato delle torri europee: a dicembre 2018, insieme con la francese Altice, il fondo americano ha dato vita a Hivory, la più grande tower company indipendente di Francia, la terza in Europa. La creazione di Hivory ha fatto seguito all’acquisizione da parte di Kkr di una partecipazione del 49,99% in un portafoglio di oltre 10.000 torri di Altice. La partita in corso nel nostro paese sul fronte torri sarebbe un nuovo tassello nella strategia del fondo di investimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati