IL FORECAST

Data center, la partita 2022 si gioca sull’affidabilità delle reti

Sicurezza dei network in primo piano nello sviluppo delle infrastrutture digitali future proof. L’impatto di Intelligenza artificiale e automazione sempre più strategico per le grandi imprese. Le previsioni di Juniper Networks

Pubblicato il 07 Gen 2022

Shot of Corridor in Working Data Center Full of Rack Servers and Supercomputers with Blue Neon Visualization Projection of Data Transmission Through High Speed Internet.

Meno “agilità”, più “affidabilità”. Si gioca su questo scambio di ruoli il futuro dei data center per il 2022, secondo Juniper Networks secondo cui per anni le aziende hanno perseguito una maggiore agilità nelle operation. “Ma gli operatori più attenti – si legge nel forecast – hanno capito che la velocità non è l’obiettivo, è solo un aspetto di un termine di portata più ampia: l’affidabilità”.

La centralità di reti affidabili

La ragione per cui molte aziende non si muovono più rapidamente, spiega la società, è che le reti sono fragili e il cambiamento rappresenta un rischio. Essere veloci non è semplicemente una conseguenza del digitare velocemente, è semmai un prodotto del sapere che quella sequenza di tasti lavorerà sempre nello stesso modo, senza errori. Nel 2022 la conversazione si sposterà sempre più sul tema dell’affidabilità.

Il ruolo dell’Intelligenza artificiale

Il Day 2 sarà di gran moda. Una gran quantità del lavoro dell’IT è stato tradizionalmente dedicato a far funzionare le cose. Qual è il progetto? Come è implementato? Più il processo iniziale verrà semplificato, più il focus si sposterà sull’ottimizzazione delle operation Day 2. Il provisioning cederà il passo all’identificazione delle cause e alla remediation automatizzata. I semplici workflow composer finiranno sullo sfondo, mentre l’osservabilità multidominio conquisterà la scena. Comprendere cosa sta succedendo e, soprattutto, cosa fare finirà di essere una dichiarazione d’intenti per diventare la caratteristica di prodotti reali. L’impatto di tecnologie da tempo annunciate come l’AI e l’automazione sarà più visibile che mai, almeno nelle grandi imprese.

Verso team più eterogenei

I team saranno più eterogenei. Uno degli effetti collaterali della pandemia è che il lavoro da remoto è diventato più che diffuso: oggi è la normalità per buona parte dei lavoratori.  Ciò naturalmente allenterà la presa sui lavori tecnologici che la Silicon Valley e altri hub come Seattle, Austen e Boston hanno esercitato per decenni, fatto che determinerà tre importanti cambiamenti. Primo, più concorrenza nella selezione di personale in aree generalmente “tiepide”. Secondo, la concorrenza porterà a un aumento dei compensi in queste aree. Terzo, a causa dell’aumento dei salari le aziende che non possono competere con i giganti della tecnologia sul fronte degli stipendi dovranno coltivare i propri talenti. Ciò si tradurrà in maggiori opportunità per i gruppi meno rappresentati e per i più giovani. Il risultato? Il lavoro remoto darà vita a un comparto più inclusivo.

Il trampolino per le operation

No alle cose da nerd. Sì ai deployment standard. Uno dei pregiudizi più comuni sul cloud è che il cloud non sia altro che “i server di qualcun altro”. Non sono i server che rendono importante il cloud: ciò che conta sono le operation. Affinché le operation “volino” davvero, gli architetti hanno capito di dover semplificare e standardizzare. Un’infrastruttura su misura non può esistere per le aziende che vogliono veramente ottimizzare gli ambienti operativi. Quando questa linea di pensiero inizia a prevalere sul lato azienda, la prima cosa che deve scomparire è tutto l’apparato da nerd che rende l’IT enterprise così complesso.

Diversificare la supply chain

La diversificazione della supply chain sarà una priorità. È difficile andare da qualche parte senza affrontare i vincoli della supply chain.  Guardando alla supply chain, Juniper si aspetta che il 2022 segni la nascita di un nuovo rinascimento architetturale, focalizzato sul modo di ridurre i rischi che derivano dall’avere un insieme ridotto di fornitori. Che sia il networking multivendor a portare alla scelta di fornitori diversi o l’introduzione di nuovi componenti a creare nuove opzioni, lo scenario del networking inizierà a evolvere. E, soprattutto, l’evoluzione inevitabilmente inizierà con le architetture che determinano le scelte di rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati