L'INTERVENTO

Data protection e cloud, Rebattoni: “Ibm Italia applica norme Ue, Governo Usa non ha giurisdizione”

L’amministratore delegato chiarisce la posizione della società sulle questioni relative alla sicurezza delle infrastrutture e dei dati depositati e custoditi in Europa. “La situazione non è modificata né dal Cloud Act né da altre leggi”

Pubblicato il 16 Giu 2021

privacy02-160121111048

Ibm Italia chiarisce la propria posizione in merito alla sicurezza delle infrastrutture cloud e il rischio di esfiltrazione dei dati da parte di giurisdizioni straniere. È lo stesso Stefano Rebattoni, amministratore delegato della società, a sottolineare in una nota il fatto che “Ibm Europa e Ibm Italia sono società autonome rispetto alla casa madre e operano, quindi, in base al diritto dell’Unione Europea e alle leggi nazionali dei paesi in cui lavorano, incluse le norme a tutela della protezione dei dati personali”.

Questo, dice il manager, comporta una serie di implicazioni: “Il governo degli Stati Uniti non ha alcune giurisdizione in tema di accesso ai dati depositati e custoditi in Europa dalle società Ibm europee”, e la “situazione non è modificata né dal Cloud Act né da altre leggi”. Rebattoni conferma che “le organizzazioni Ibm in Europa non daranno seguito a richieste di accesso dati provenienti da paesi diversi da quello in cui opera l’affiliata Ibm a meno che non si sia tenuti a farlo in forza di norme o ordini applicabili nel territorio nazionale”.

Ibm non ottempera alle prescrizioni del Cloud Act

D’altra parte, da quando il Cloud Act è entrato in vigore nel marzo 2018, né Ibm Corporation né alcuna delle società Ibm operante sul suolo europeo hanno fornito dati dei clienti a soggetti terzi, proprio per effetto dell’applicazione di queste norme. “In tutte le sue organizzazioni nazionali, tra l’altro, Ibm ha ricevuto una sola richiesta di accesso”, precisa Rebattoni, “e ha ritenuto che essa non fosse coerente con i principi sull’accesso ai dati che la stessa Ibm ha stabilito e comunicato ai propri clienti, né che fosse in altro modo coerente con norme di diritto nazionale o internazionali che risultassero applicabili. Per questi motivi Ibm ha rifiutato di fornire i dati richiesti. Al contrario, ha insistito che il governo degli Stati Uniti contattasse direttamente il cliente o si attivasse attraverso il processo di mutua assistenza legale (Mlat) riconosciuto a livello internazionale. Questo risultato sarebbe stato lo stesso anche prima dell’approvazione del Cloud Act”.

La differenza con gli operatori Cloud di stampo consumer

Rebattoni evidenzia inoltre che Ibm è una società con caratteristiche differenti rispetto agli operatori cloud del mercato che gestiscono piattaforme consumer. “Ibm è un fornitore di servizi cloud per aziende pubbliche e private, nonché per istituzioni anche governative e differisce, quindi, dai player che raccolgono grandi volumi dati, che sono il vero obiettivo di analisi del Cloud Act. Tutto ciò è confermato dal nostro ultimo rapporto sulla trasparenza: nel 2020, nessuna organizzazione Ibm, tranne l’unico caso sopra descritto, ha ricevuto o fornito dati dei clienti diversi da quanto strettamente necessari per consentire eventualmente alle autorità di contattare direttamente i soggetti interessati. “Grazie a Ibm ‘Only Eu‘ per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati in Europa, alle tecnologie di crittografia ‘Keep Your Own Key’ e di Confidential Computing, nonché all’impegno profuso nei progetti europei (come l’Eu Cloud Code of Conduct e Gaia-X), Ibm continua a confermare il proprio impegno e leadership tecnologica per supportare la creazione di un cloud europeo sicuro ed affidabile, ispirato ai valori del nostro continente”, chiosa Rebattoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati