il progetto

Data4 scommette sull’Italia: 500 milioni per il nuovo data center campus



Indirizzo copiato

Sorgerà a Vittuone, nei pressi di Milano, l’hub che ospiterà 4 infrastrutture per una potenza totale di 100 Mw. Riflettori su sostenibilità e risparmio energetico. Il country director Davide Suppia: “Pronti a investire complessivamente 1 miliardo da qui al 2029”

Pubblicato il 3 mag 2024

Federica Meta

Giornalista



Business,Man,Inside,Data,Transformation,,Big,Data,,Iot,,Data,Flow

Data4 scommette sull’Italia. L’azienda francese attiva nella progettazione, costruzione e gestione di data center, ha annunciato l’acquisto di 77mila mq di terreno per lo sviluppo di Mil02, il nuovo campus data center che sorgerà a Vittuone, nei pressi di Milano.

L’investimento da 500 milioni di euro si inserisce nel progetto di espansione del Gruppo che mira a rafforzare la propria presenza e competitività sul mercato italiano, riqualificando ex-aree industriali per favorire la digitalizzazione del Paese.

“Il Gruppo francese punta – si legge in una nota – ad offrire ai suoi clienti l’accesso a una rete europea di infrastrutture ultra-connesse grazie ai suoi 6 campus di data center tra i più potenti d’Europa, localizzati in Francia, Italia, Germania, Spagna, Polonia e Lussemburgo. La digitalizzazione del Paese passa dalla costruzione di infrastrutture fisiche, i data center, che custodiscono la piattaforma digitale contenente i dati sensibili di cittadini, banche, istituzioni e imprese. Un’attività che impatta il territorio su più livelli, e la cui domanda è in costante crescita”.

Il nuovo campus Mil02

Il termine dei lavori di costruzione del primo data center del nuovo campus MIL02 è previsto per l’inizio del 2027. Da solo avrà una potenza di 15 Mw e, a seguito del suo completamento, consentirà a Data4 di creare sinergie tra i suoi siti grazie alla connettività diretta tra i due campus. Una volta completati tutti i building, il sito di Vittuone disporrà di 4 data center, per una potenza totale di 100Mw. Al termine dei lavori di costruzione delle infrastrutture, Data4 sarà presente in Italia con 18 data center distribuiti su 28 ettari di terreno e una potenza complessiva di circa 300Mw.

Il campus di Vittuone sorgerà sul 50-60% di brownfield e in linea con questa visione il gruppo utilizzerà per la costruzione delle nuove infrastrutture calcestruzzo low carbon, che permettono una riduzione sostanziale delle emissioni di CO2 rispetto al calcestruzzo tradizionale, come già fatto per il campus di Cornaredo, costruito su un’ex area Italtel, oggi rigenerata. Per quel che concerne l’impatto energetico, oltre ad utilizzare elettricità proveniente al 100% da fonti di energia rinnovabile, nel campus di Vittuone verranno implementate le più recenti e innovative soluzioni come l’Energy Efficiency Hub che, grazie all’intelligenza artificiale analizza le soluzioni migliori per rendere più efficienti e sostenibili i sistemi di raffreddamento dei data center, calcolando e analizzando la quantità di CO2 emessa durante il ciclo di vita (LCA) delle infrastrutture presenti sul Campus. Grazie ad un finanziamento bancario complessivo da 2,2 Miliardi di euro, ottenuto lo scorso ottobre tramite un’operazione di raccolta di capitale più ampia, il gruppo Data4 gestisce oggi 6 campus di data center tra i più potenti d’Europa.

Gli investimenti di Data4 in Italia

“Per lo sviluppo delle nostre infrastrutture digitali in Italia, Data4 prevede di investire 1 miliardo di euro tra il 2023 e il 2029, volti all’implementazione di altri Data Center e progetti innovativi che hanno come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale legato alle nostre attività – annuncia Davide Suppia, Country Director, Vice President Sales e Ida Board Member di Data4 Italia – Grazie a questo investimento strategico, Data4 si conferma tra i leader italiani ed europei dei Data Center. Con l’acquisto dei terreni a Vittuone perseguiamo l’obiettivo di essere sempre più presenti sul territorio italiano, rispondendo alla crescente richiesta di Data Center, trainata dall’accelerazione della digitalizzazione nazionale. In un contesto in cui la domanda di servizi digitali è in costante crescita, investire in infrastrutture come i Data Center diventa strategico per supportare la trasformazione digitale e contribuire attivamente allo sviluppo economico del Paese, nonché di imprese e comunità locali”.

“Questa acquisizione fa parte della nostra ambizione di diventare il principale operatore paneuropeo nel settore dei data center. Inoltre, rafforza la nostra presenza nel nord Italia – aggiunge Greg McCulloch, Chief Development Officer Data4 Group – Dopo la trasformazione dell’ex sito industriale di Italtel a Cornaredo, in un campus di data center, l’acquisizione del sito Mil02 di Vittuone sottolinea il nostro impegno nella regione e il nostro desiderio di continuare a investire e lavorare con l’ecosistema locale.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4