L'INTERVISTA

Della Casa: “L’Italia digitale? Mercato nel caos, ma in tre anni cambierà tutto”

Secondo il country leader di Salesforce nel nostro Paese si sta vivendo la “tipica” fase che accompagna i grandi cambiamenti. “Gli investimenti hanno ripreso quota. Le aziende sono ormai consapevoli dell’occasione digitale”

Pubblicato il 04 Lug 2018

federico-della-casa

“La digitalizzazione dell’Italia? Non sarà una passeggiata. Ma da un paio d’anni si registra una sensibile accelerata su progetti e investimenti. E di qui ai prossimi tre anni lo scenario è destinato a mutare profondamente”. Ne è convinto Federico Della Casa, il Country Leader per l’Italia di Salesforce, la cloud-company che si è appena aggiudicata la medaglia d’oro nella classifica “Great place to work” in qualità di miglior azienda in cui lavorare in Europa.

Della Casa, come mai l’Italia continua a rimanere così indietro? Possibile che non se ne venga a capo?

L’Italia è il paese più “vecchio” al mondo dopo il Giappone. L’età media delle persone che lavorano è di circa 50 anni. Quindi demograficamente la capacità del Paese di adattarsi alle nuove sfide è intrinsecamente limitata dall’età. E non bisogna dimenticarsene. Dopodiché c’è un altro aspetto: c’è una distonia fra l’offerta del mercato del lavoro e la domanda. E si sta ampliando il gap. Si fa difficoltà a trovare ragazzi giovani che abbiano una formazione digitale tecnica. Nella sola Lombardia ci sono almeno 30mila posti vacanti. Insomma da un lato c’è la difficoltà di innovare un popolo demograficamente e quindi culturalmente “anziano” e dall’altro bisogna fronteggiare la carenza di giovani dotati di skill adeguati. Sia chiaro, la questione non riguarda solo noi tant’è che di carenza di competenze si discute in tutto il mondo. Ora però con la quarta rivoluzione industriale lo scenario cambia radicalmente ed è necessario iniettare velocemente cultura digitale. Da parte nostra abbiamo lanciato la piattaforma Trailhead: mettiamo a disposizione, in parte gratuitamente, migliaia di ore di corsi che riguardano l’evoluzione digitale e organizzativa. Stiamo cercando di diffondere la visione dell’evoluzione del digitale mettendo a disposizione contenuti. Perché il nostro maggiore timore è che la rivoluzione digitale tagli fuori di persone. E invece nessuno deve rimanere ai margini se si vuole garantire lo sviluppo della società e dell’economia.

Ha detto che le aziende stanno accelerando sugli investimenti in digitale.

Sì, dalla fine del 2016 gli investimenti hanno ripreso quota dopo quasi un decennio di difficoltà, dalla crisi del 2008. La ripresa degli investimenti ha fatto inoltre il paio con una serie di progetti – dal Piano banda ultralarga a Industria 4.0 – che hanno stimolato gli investimenti stessi. E a ciò si aggiungono le risorse messe a disposizione dall’Europa. Le aziende si rendono conto ormai che l’evoluzione della tecnologia offre occasioni importanti. La combinazione di cloud, mobile, iot e big data genera e genererà sempre di più cambiamenti importanti. E poi ci sono i nuovi adempimenti normativi: si pensi al Gdpr e a cosa accadrà da gennaio 2019 quando la fattura sarà solo in modalità elettronica. Siamo alla soglia di un cambio di paradigma, non banale per le aziende, ma di fatto obbligatorio.

Il mercato italiano è pronto?

Il mercato è in una fase di grande confusione, tipica dei grandi cambiamenti. Le aziende sanno che dovranno investire nello sviluppo digitale per velocizzare i processi, per fluidificarli e per creare nuove opportunità di business. È una fase caotica ma le aziende si stanno guardando intorno.

Su cosa si concentra l’interesse?

Da un lato si punta a semplificare e accelerare la relazione con i consumatori, dall’altro si sta cercando una convergenza fra ciò che succede nel mondo digitale e in quello fisico. Il tema è come fare a creare una strategia unica che possa creare le giuste sinergie fra i due mondi. Ed è un tema molto caldo soprattutto nel mondo del retail. E non è un caso se nel retail, così come nel fashion, stiamo registrando una forte crescita del business come Salesforce. In materia di B2B posso segnalarle che c’è un forte interesse sull’e-commerce, ossia sulla possibilità di attivare canali di vendita da azienda a aziende, un fenomeno in Italia non ancora sviluppato. E si ragiona dunque su come usare al meglio reti di distribuzione, portali, call center.

Retail e fashion sono dunque le aree più promettenti per Salesforce?

Sono quelle che stanno crescendo più rapidamente in questo momento. Il nostro settore di vocazione storico e il nostro primo mercato resta il manufactirung. Nel comparto utility si registra il marketshare più alto. E guardiamo con fortissimo interesse a government e banche che secondo noi registreranno nei prossimi anni una crescita strutturale elevata. Da non sottovalutare in particolare banking e assicurazioni, storicamente settori “scettici” nei confronti del cloud ma che stanno cambiando idea.

Con la PA italiana state lavorando?

Abbiamo cominciato a muovere i primi passi a inizio 2018 e il riscontro è già ottimo. Negli Usa da diversi anni il government è il settore in cui cresciamo di più. E in Italia è quello che in assoluto più si potrebbe avvantaggiare dal cloud. Ora che la PA è chiamata a offrire servizi più veloci e in ottica digitale è il momento giusto di passare al cloud.

Per concludere, il 2018 che anno sarà per voi?

Continueremo a crescere a due digit e a investire anche sulle risorse umane. Siamo a caccia anche noi di competenze digitali e prevediamo di assumere decine di esperti di qui ai prossimi mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati