STRATEGIE

Desole: “Pmi e cloud, In Italia non è più tabù”

Il Partner Account Manager di Colt Technology: “Nel nostro Paese imprese sempre più curiose. Piuttosto sono i reseller ad essere più conservativi: troppo business as usual, bisogna cambiare modello”

Pubblicato il 13 Feb 2014

fotina-cloud-130916102704

Ormai mettere insieme le espressioni Pmi e Cloud non è più un tabù. Anzi, confessa Simone Desole, Partner Account Manager di Colt Technology, “nel nostro paese le piccole e medie imprese sono sempre più curiose, vogliono capire e adottare le nuove tecnologie: piuttosto a volte sono i reseller a essere un po’ conservativi, cercando di continuare a proporre business as usual”. È per questo che la filiale italiana di Colt (multinazionale il cui acronimo, City of London Telecommunications, cela lo scopo con cui fu creata da Fidelity Investments nel 1992) si è alleata lo scorso settembre con Italsel: l’obiettivo è distribuire attraverso il canale le soluzioni Ceano, suite di servizi on demand che spaziano dalla posta elettronica al file sharing, passando per VoIP e sicurezza fino all’infrastruttura as a service e all’hosted virtual desktop, e aumentare gradualmente la gamma dell’offerta attraverso l’implementazione di software e applicativi dei partner, dei clienti e della stessa Colt. Il tutto con un occhio di riguardo alle organizzazioni di piccole dimensioni, che dovrebbero essere allettate dalle estrema accessibilità, scalabilità e flessibilità del sistema.

Passare dalle Tlc pure all’Ict non è un’operazione da poco, nemmeno per un’azienda attiva in 22 paesi che ha tra i propri clienti 24 dei primi 25 gruppi finanziari mondiali, che nel 2012 ha fatturato circa 1,6 miliardi di euro (l’esercizio 2013 chiuderà a breve, e dovrebbe attestarsi su risultati simili) e che gestisce una rete globale proprietaria di 46 mila km facente capo a 20 data centre.

Il progetto Ceano nasce nel 2012, quando Colt acquisì la piattaforma sviluppata dalla società inglese Thinkgrid, inglobata con un investimento da 16,8 milioni di euro. Oggi è il punto di partenza per fornire soluzioni Cloud garantendo allo stesso la residenza dei dati (in Italia Colt ha due data centre, uno a Milano e l’altro a Torino) e la fruizione di una suite che non ha confini transnazionali, visto che la struttura è la medesima nei vari mercati in cui è presente la società.

Dunque l’offerta è pronta, il partner commerciale c’è. Ma il mercato? Il tema caldo è ancora una volta quello culturale. “Ecco perché abbiamo avviato da metà gennaio dei corsi di formazione, che per il momento rimarranno gratuiti, rispetto ai quali abbiamo riscontrato un grande successo”, dice Pierangelo Rossi, amministratore delegato della bolognese Italsel. “Sono già state erogate classi di 12 ore a 50 dei nostri partner, implementando le funzioni di e-learning per accogliere tutti gli iscritti”. Il tema della formazione e soprattutto della certificazione di chi svolgerà i delicati compiti di consulenza nei confronti delle Pmi è cruciale anche per Davide Suppia, Sales and Marketing Director Ccs. “La preparazione dei partner sarà sempre più fondamentale nell’approccio all’impresa. Le aziende italiane hanno bisogno di competenze, professionalità e conoscenze che spesso non si possono formare internamente, date dimensioni degli organigrammi”. Se infatti a parole Pmi in inglese si traduce con Sme (Small and medium enterprises), “all’atto pratico una piccola azienda britannica conta 50-60 postazioni, una piccola azienda tricolore invece cinque o sei”, conferma Desole. “Il nostro obiettivo? Dimostrare e garantire la massima affidabilità per non imbrattare il giovane mercato italiano del Cloud”, rilancia Suppia. “È un ambito rispetto al quale”, chiosa Rossi, “tornerà presto di moda la parola reseller”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati